Notizie così 07/05/1983
Dalla situazione patrimoniale dei consiglieri comunali dedotta dalla dichiarazione dei redditi 1981 risulta che il consigliere con più alto reddito dichiarato è l'ing. Marian Cefarin con un imponibile di 40,5 milioni. Due consiglieri superano di poco i 30 milioni (architetto Brunello e ing. Nicolò Fornasir); otto denunciano tra 20 e 30 milioni; 24 tra 10 e 20 milioni; cinque sotto i 10.
Il Fondo di rotazione ha concesso un finanziamento di 635 milioni alla società Vianova di Monfalcone per lo stabilimento di Villesse e di 380 milioni alla...
|
|
Le voci al telefono 07/05/1983
Andreatini Myriam 055/632607
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Bari Raffaella (Elci) 045/533094
BenassiGiuseppe 031/703590
Benedetti Romano 0544/494095
Benussi Bruno 0422/40092
Benussi Edvina 059,341626
lBergliaffa
Ermcnegildo 0187/34833
Bertuzzi ZompiAntonietta 041/765837
Biasoni Luciano 055/701934
Biasoni Onorino 040'815630
Bogatti Anna 041'912786
Bogneri Marcello 040/810054
Bolmarcich Colman
Elena 040 742744
Boor Benassi Nelly 031/703890
Borri Plinio 0481/41429
Borsi de Simone Anna 081/242338
Borsi Gianna e Silvana 02/718578
Brenco Bruno...
|
|
Per i quadri dei Santi nostri Patroni da esporre a Roma hanno offerto... 07/05/1983
Luigi Papo 200.000; Giovanni Giadresco 10.000; Rodolfo Matella 20.000; Affilio Paliaga 50.000; Manlio Timeus 50.000; Maria Licini 10.000; Fonda L. 10.000; Raffaella Melon 50.000; Dr. Giacomo Biagini e Maria Fiorencis 100.000; Libero Sauro 100.000; Nella Sauro e Stefania Facchini 100.000; avv. Nevio Aragno 50.000; Bruno Polo 50.000; prof. Nuccia Toso 25.000; Norma Gasperutti Carini 25.000; Ileana e Dalia Vergerio 50.000.
|
|
Aria di Gorizia Quel fine sociale - pades 07/05/1983
Leggiamo nel notiziario della Camera di Commercio che la Giunta ha provveduto alla «definizione in accordo con il Comune di Gorizia, del diritto di superficie sugli immobili di proprietà comunale di via della Barca, sede del quartiere fieristico». Riteniamo trattarsi della annosa vicenda del riconoscimento della finalità sociale delle opere realizzate sul fondo che a questo fine lo Stato aveva passato al Comune, il quale a sua volta l'aveva concesso per la zona fieristica, con l'intesa che si trattasse di strutture polivalenti, non...
|
|
Per una azione politica - Lino Vivoda 07/05/1983
E In questi giorni a Padova si sono riuniti gli espog venti nazionali dell'Associazione per un ennesimo g tentativo di trovare una rivitalizzazione attraverso la costituzione di una Consulta — specie di senato accademico delle personalità giullano-dalmag te — col compito di suggerire nuove strade da percorrere. Ma la conclusione limitativa della riunione era scontata ed il Consiglio nazionale, convocato nell'occasione, non ha potuto che prenderne atto. Infatti nella sostanza i limiti dell'Anvgd sono chiari: sarà sempre e soltanto una...
|
|
Il processo a Maria Pasquinelli Epilogo: l' ergastolo Commutata la pena di morte per I'... 07/05/1983
Il Giornale di Trieste» pubblicava nell'edizione del 22 maggio 1947 questa corrispondenza datata Roma, 21.
Alle ore 11, il Capo dello Stato ha ricevuto il ten. gen. Lee. comandante supremo delle Forze armate alleate del Mediterraneo. La visita del gen. Lee era dovuta al desiderio del generale, di passaggio per Roma, di rendere omaggio al Capo dello Stato, nonché per discutere — come informava un primo laconico comunicato dell'Ansa — .su una questione della quale il Capo dello Stato si era vivamente interessato. Dopo tale colloquio, un...
|
|
Sentide a Fiume 07/05/1983
E la fazenda dei tropi unbrregeni che governo? No basta tignir seradi i bar fin a una Certa ora, perché le bevandele el petee se lo procurerà de rii o de raf. I alberi se li pol sdrizar ben fin che i xe giovarti. Eco, alora, che ovari far botta scola, meterghe a turi in te la zitta el dono che fa el ateo!. Mio nono Nicoleto dixeva sempre: «Se devi saver bever col zervel e en rei rudi,»
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Per non essere soltanto conservatori di memorie - Lino Vivoda 07/05/1983
Continuando con questa serie di interventi sull'Arena, mi propongo ora di fare il punto sulla situazione odierna nell'associazionismo degli esuli giuliano-dalmati, analizzando quanto è rimasto attivo e, tenuto conto di tale realtà, le prospettive che si possono ipotizzare negli anni '80 di una linea di azione politica, attuata con pragmatismo, che tenda a portare alla soluzione dei numerosi problemi rimasti aperti. Ciò presuppone un giro d'orizzonte sulle sigle che oggi organizzano l'attività delle residue forze che dettero origine al...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 07/05/1983
Mostre di Carmelo Nino Trovato alla Sala Comunale d'Arte, di Aldo Mirachi e Roberto Pison alla Sala d'Arte Moderna, di Lido Dambrosi alla Sala Sofianopulo, di Elio Lazzeri alla Galleria Minerva.
Ancora una volta la Triestina è salita agli onori della cronaca: la squadra rossoalabardata ha praticamente messo fine al discorso sulla promozione in serie B, dopo quasi vent'anni di purgatorio in C-1.
Al molo Bersaglieri della stazione marittima ha reso visita la nave-scuola della marina militare, «Amerigo Vespucci».
E' stata a Trieste una...
|
|
Convegno di Vicenza - foto 07/05/1983
Mirella Leandri e marito, Augusto Grubissa, Ersilia Cimmino, Nino de Totto, Ada Merni, Leila Caracciolo, Carlo De Carli, Ermanno Rocco, Mariella Mettessi al convegno degli ex del Liceo «Carducci» a Vicenza
Le Bilucaglia al convegno di Vicenza
Licia Bilucaglia e Silvia De Carli
Armando Fiorelli
Norina La Micela
Livio Dorigo
Con l'illusione d'essere al Caffè Italia
Meni Fabretto con le memorie sportive
|
![]() |