Beni abbandonati 30/04/1983
Il 25 febbraio 1982 furono esaminate in commissione alla Camera dei deputati le proposte di legge per la liquidazione definitiva dei beni abbandonati in Jugoslavia. Su richiesta del governo, fu concessa una sospensiva che doveva essere brevissima. Sono passati quattordici mesi, ma il ritorno in commissione non è avvenuto. Cosa ne dicono gli onorevoli Tombesi e Fiore[, primi firmatari di due proposte?
|
|
Perchè alpini - Bruno Brenco 30/04/1983
Ogni anno, quando i tepori primaverili sciolgono le nevi sui pendii delle montagne, ed i ruscelli portano a valle il profumo dei ghiacciai, un messaggio si diffonde lungo tutta la catena delle alpi, e giù per l'appannino, per città, paesi e casolari: «E' l'ora della adunata degli Alpini!» E' un fremito misterioso, che coinvolge alcune centinaia di migliaia di persone di ogni ceto sociale, di ogni condizione. Eccoli, pronti a partire. Scendono date baite delle loro valli, dalle loro città, tutti con lo. stesso entusiasmo, con la stessa...
|
|
PUNTASPILLI L'amaro richiamo 30/04/1983
Si legge sul .Notiziario dignanese: Che bel concetto si saranno fatti di noi gli stranieri presenti alla messa solenne per la festività del nostro patrono S. Biagio a Torino, ascoltando l'omelia del celebrante don Franco Cravero, già cappellano alle Casermette. A dire il vero, questa è stata breve, come si conviene in tali circostanze (.la brevità gran pregio! canta Rodolfo nel primo atto della Boheme di Puccini) e concisa. Ma un passo della stessa ha lasciato qualcuno piuttosto perplesso e interdetto. Ascoltando il Kyrie eleison. Christe...
|
|
OLTRE CONFINE Pallone nazionalista 30/04/1983
«La Voce del Popolo» ha dedicato alla vicenda un articolo di fondo, con un titolo, «La palla della discordia», posto sotto un servizio sul contrattacco cinese al confine con il Vietnam che faceva pensare a un riferimento metaforico. Invece proprio di una palla si trattava: quella che ha infuocato i rapporti tra Bosnia e Croazia. Cosa é successo? Si disputa la finale del campionato jugoslavo di pallacanestro secondo il modulo americano d'un torneo a eliminazione fra le prime classificate. Restano in lima per la finalissima Sebenico e Bosna....
|
|
Fare e subire la guerra - Bruno Maldè 30/04/1983
Egregio Direttore, ho letto il trafiletto di Guerrino Florido (Arena del 19 marzo) a proposito delle sventure abbattutesi sugli esuli istriani, che il Fiorido fa risalire unicamente all' «uomo della provvidenza», Mussolini, (per la guerra fatta alla Jugoslavia) e non anche ad altre cause, vicine e remote, come ad esempio la ferocia dei conquistatori, la loro determinazione di far scomparire quanto di italiano esisteva in Istria, ecc. (con le foibe, le deportazioni le distruzioni), ciò nel preciso intento di annettersi immantinente l'intera...
|
|
Andare in Siana - Livia Gallitelli Carapella - foto 07/05/1983
foto
Pregherei gentilmente di pubblicare questa foto un po' sciupata ma tanto cara per i ricordi che mi risveglia; è stata fatta l'8 settembre del '40 in occasione di una gita in Siana con la signora Mary Kinkela della chiesetta di S. Giuseppe. Chi si riconosce? Elenco qualche nome: in testa Ennio Molinari (Ennio, sei diventato attore o regista di teatro?), una delle tante sorelle Gaviani, cosi pure la quarta; in seconda fila: Marisa Carpenetti, Alberta Gaviani cara amica di Via Arditi; un ragazzino vivacissimo; accasciati: Alfonso...
|
![]() |
Spalato vecchia e nuova Nel Palazzo di Diocleziano - Oscar Buglia-Gianfigli - foto 07/05/1983
foto
Didascalie:
Guardando bene, con lo «zoom», il Medioevo di
Spalato si chiama Venezia: una stupenda monofora nel cuore dell'imperiale palazzo di Diocleziano
Insolita veduta dell'interno delle rovine del palazzo di Diocleziano: a sinistra... Roma, poi il Medioevo, un po' di Islam e poi ancora Roma
Spalato: il bastione sud est del palazzo di Diocleziano è stato ripulito; era diventato, imperante l'Austria, un immenso deposito di scovazze.
Che pazienza hanno avuto i lettori a seguirci. ormai da mesi. nella nostra lunghissima passeggiata...
|
![]() |
Per l'Europa - foto 07/05/1983
Didascalia: L'on. Gaetano Arfè , parlamentare europeo, parla al convegno di Gorizia
Soprattutto giovani i partecipanti al convegno col porta il saluto il prof. Baissero
Sul tema -Situazione e prospettive dell'Europa si è svolto a Gorizia un intenso
convegno promosso dal Movimento Federalista Europeo con la partecipazione di una delegazione austriaca. Gli interventi sono stati particolarmente qualificati: hanno parlato l'on. Gaetano Arfè, parlamentare europeo; il prof. Silvio Cumpeta, presidente dell'Amministrazione provinciale di Gorizia;...
|
![]() |
Nozze Casini-Schurzel 07/05/1983
Nella suggestiva cd intima chiesa della Casa generalizia dei Fratelli Maristi, immersa nella verde e tranquilla Eur, il 5 marzo scorso si sono uniti in matrimonio Paola Schurzel e Marco Casini. La graziosa e dolce Paola, nel suo sobrio ed elegante abito bianco, è giunta all'altare dove era attesa dall'emozionatissimo Marco, altrettanto elegante e raggiante, accompagnata dal padre Giorgio. Paola, nata nel Quartiere giuliano di Roma, è per metà istriana, essendo il padre di Rovigno d'Istria. Dopo la cerimonia i due simpatici ragazzi hanno...
|
|
Vicino dal Canada 07/05/1983
Sono trascorsi ormai molti anni da quando ricevo il giornale; ringrazio di cuore, ma è giusto che regoli le cose perché sono ormai vecchio, e se non vi avessi scritto sono certo mi avreste inviato l'Arena anche dopo morto; invio lire centomila e mi scuso; viva Pola e tutti i Polesani, e le nostre povere terre.
Giuseppe Toscani Canada
Hanno festeggiato le nozze d'oro Giuseppe e Maria Costovich da Momiano e Nicolò Dense e Maria Degrassi da Isola d'Istria.
Da 55 anni sono sposati Francesco Fontanot e Antonia Bassi da Capodistria.
|