Dignanesi a Peschiera 07/05/1983
Quest'anno il convegno dei dignanesi si terrà a Peschiera il 5 giugno. Alle 11 la messa: quindi apertura dell'Osteria al Bumbaro e pranzo sociale al ristorante dell'Albergo Milano (quota lire 17.000). Dal piazzale della ferrovia di Verona parte ogni ora un'autocorriera che porta sino all'albergo a Peschiera. Per prenotazioni ci si può rivolgere al presidente della Famiglia Dignanese Ovidio Negri. Padova, via Sacro Cuore, 48 -tel. 049/606565 oppure: a Bologna a Antonio Cergna. via Amaseo, 23 tel. 051/518619: a Roma a Pietro Dorliguzzo, via...
|
|
Ancora Mayerling - Guglielmo Belli 07/05/1983
Torno a parlare di Mayerling, con le ultime novità, di cui si sta occupando la stampa europea. Ciò è dovuto alle dichiarazioni fatte dalla novantenne ex-imperatrice Zita, all'organo viennese Kronen Zeitung, sulla tragedia di quel lontano 30 gennaio 1889. Zita afferma che la verità non vide mai la iute, per esplicito ordine di Francesco Giuseppe, il quale pretese, da tutti i membri della famiglia imperiale. il giuramento sul mantenimento del segreto sulla morte di Rodolfo
e di Maria Vétzera. Ora, la vegliarda intende rompere l'impegno,...
|
|
Perché l'Arena viva 07/05/1983
All'Apocalisse Uccio Pastrovicchio ha raccolto lire 530.000 tra gli amici dell'Arena, sempre affettuosamente solidali.
Oreste Vesselizza lire 8.000.
|
|
Rivedersi in una foto - Nives Saitti Cardone 07/05/1983
So che ciacolando de ricordi ghe farò dispiasser a quel che ga unito su l'Arena n. 2287 che le babe scrivi de roba che no ghe interessa a nessun. Penso che el poi anche gaver ragion, ma fin a un certo punto perché, che no ghe interessa proprio a nessun, non xe vero: se no altro podere farghe piasser a quei o a quele che in tali ricordi i xe ciapai dentro; con sii ricordi scritti mi go ritrova persone e amicizie che gavevo perso de vista dal tempo dell'esodo: e questo sana gnente? E po, se a lui no ghe piaxi, nessun lo obliga de leger; e pol...
|
|
LETTERE FRA NOI Katunarich in dialogo col Sandmel - Lino Modinese 07/05/1983
Sergio ',minarla. gesuita nomano, é stato per quasi vent'anni a Gorizia uomo del dialogo attraverso il Centro culturale Stella Matutina e gli Incontri culturali mitteleuropei di cui fu tra i promotori e gli animatori instancabili. Alla fine degli anni settanta, lasciata la città in cui si stavano spegnendo i fermenti innovatori, per il riemergere della lunga propensione all'insofferenza verso l'inconsueto, si è dedicato per quattro anni a studi sul mondo ebraico presso la Pontificia Università Gregoriana. in particolare sulla vita e...
|
|
Sognando il Tlt 07/05/1983
Sostengono gli indipendentisti a Trieste che «il solo adeguato moltiplicatore della forza dei giuliani e la loro sola arma è il trattato di pace: chi getta quest'arma tradisce e si arrende; senza il trattato di pace Trieste sarà, come è stata e come tutti falsi meloni sotto sotto sperano che torni ad essere; un suk italo-jugoslavo! Triestinità vuoi dire cosmopolitismo che si contrappone ad ogni nazionalismo: è tempo che la base della Lista riscopra la vera triestinità!..
|
|
CAPOLINEA Ultima retroguardia - Rudy Defari 07/05/1983
Leggendo l'Arena viene di cogliere i motivi di piena partecipazione al nostro piccolo mondo di ieri e di oggi, sofferente, sentimentale, pittoresco, scanzonato a volte, illuminante di cultura, di storia remota e recente, di figure amate di maestri
e patrioti, eroiche e romantiche di una gioventù scomparsa nel turbine. Onesto mondo intimo rotola da una pagina all'altra, portandoci a casa le voci lontane della nostra collettività dispersa, per arrestarsi, attonito. nella tristezza dei necrologi. Tra le tante, anche la sola eco di quella voce...
|
|
Motivi pasquali - Nerina Milia 07/05/1983
«La Pasqua è ritornata / ci porta i nuovi fior. / Duri die dora don / è Pasqua di reserrezion» ci facevano cantare nel giardino dell'asilo di Monte Castagrter, girando in tondo tenendoci per mano con al centro la maestra che scandiva il tempo battendo le mani. Ricordi di Pasque liete e serene come quelle che ora auguriamo a parenti ed amici con cartoline e biglietti augurali più o meno pomposi. Com'era importante e gioiosa il giorno di Pasqua allora e quanto movimentati i giorni precedenti: pulizie in grande col fazzoletto-ne in testa per...
|
|
APPUNTAMENTI ROMANI Pino Bosi in Australia - Giuseppe Schiavelli 07/05/1983
Pino Bosi, anni 49, scrittore e giornalista radiotelevisivo tra i più affermati in Australia, vive a Sydney Sua madre, Mitzi Trebsche, è austriaca ma ha sangue sloveno. Suo padre è di Piacenza. Egli è nato a Tolmino. La sua famiglia emigrò in Australia con l'Iro (l'organizzazione internazionale per i rifugiati) nel 1951. Si considera un profugo giuliano-dalmata e ogni volta che viene in Italia cerca gente di Pola, di Zara o di Fiume, per scambiare impressioni, per sapere, per constatare se gli ideali adriatici sono ancora vivi nell'animo...
|
|
Andare in scena così - Silvia Prodeani - foto 07/05/1983
foto
Scartabellando tra vecchie carte ingiallite alla ricerca di fotografie, ho ritrovato quella del gruppo della filodrammatica di Dignano in partenza per Pisino e così pure il manifesto per la rappresentazione de I Rusteghi di Goldoni. Ricordo come fosse ora i febbrili preparativi degli ultimi giorni: le corse dalla sarta per la confezione dei sontuosi costumi, le soste prolungate dalla parrucchiera per l'acconciatura adatta, le continue prove in teatro dove ognuno cercava di dare il meglio di se stesso. E rivedo soprattutto quel giorno...
|
![]() |