NOSTRO TEMPO Autorità e autoritarismo di MYRIAM ANDREATINI 07/05/1983
In questi nostri difficili giorni l'autorità non gode certo di una buona reputazione, anzi, molti individui. specie se giovani, rifiutano con sistematico accanimento ogni forma di autorità
e contestano tutti coloro che a qualsiasi titolo legittimamente la esercitano. Generalmente prevalgono e convincono quelle dottrine socio-politiche. vagamente di ispirazione anarchica, che predicano l'abolizione del potere costituito a favore del libero espandersi delle energie individuali, e, inoltre, tutte quelle teorie psicopedagogiche di avanguardia...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA 14/05/1983
Leggi regionali Notiziario sulla legislazione regionale a cura del dott. Antonio Tripani, assessore regionale agli Enti locali, allo Sviluppo della montagna e alle Foreste.
L. R. 1 settembre 1982, n. 75 (Bur n. 86 del 10.9.1982). Testo unico delle leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica. Il provvedimento unifica, rinnovandole, tutte le leggi emanate in precedenza sulla complessa materia dell'edilizia residenziale. Le novità riguardano il riassetto istituzionale, ma soprattutto vanno ad incidere sul potere di accesso del...
|
|
ISTITUZIONE PER IL TURISMO 14/05/1983
1. La fondazione
9 novembre 1894: nasce il Touring Club Ciclistico Italiano (T.C.C.I.). Le cronache dell'epoca ricordano infatti che un gruppo di ferventi velocipedisti milanesi, su invito del Consiglio Direttivo della Milano Società Velocipedistica, si radunò nel capoluogo lombardo la sera dell'8 novembre 1894. nel salone a pianterreno dell'Albergo degli Angloli, che sorgeva all'angolo di via S. Margherita con via San Proteso, a due passi dal Duomo, per concretare il progetto della fondazione di un Touring Club Italiano-. Fra i 57 convenuti...
|
|
Mese intenso a Vicenza 14/05/1983
La comunità giuliano-dalmata di Vicenza ha seguito con particolare partecipazione la mostra dedicata all'Istria e alla Dalmazia. Dopo la chiusura della mostra. domenica 17 aprile presso la trattoria »Castellani un folto gruppo di amici si è riunito per il pranzo sociale, per rinnovare le conoscenze, le amicizie e per fare quattro ciotole; nell'intervallo sono state proiettate alcune diapositive dei precedenti incontri.
Nella cornice dei Colli Bevici si è svolto l'incontro annuale dei fiumani organizzato da Pasquale Badalucco coadiuvato da...
|
|
ELARGIZIONI - foto 14/05/1983
Per onorare la memoria di Regina Savorgnan, deceduta il é aprile scorso, il fratello Giuseppe e la cognata Edvige elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria del carissimo Bruno Zanni, deceduto a Trieste, Aida Gasperutti elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Giulia Giovannini, Ida e Giuseppe Sbisà elargiscono da Mestre lire 20.000 pro Arena. Ricorrendo il 17 maggio il 12o anniversario della scomparsa dell'amato, indimenticabile Arturo Marini, per onorarne la memoria la moglie Stefania e i figli...
|
![]() |
ROSSO e NERO A chi va il rimprovero - L. H 14/05/1983
Marcello Ive è amareggiato perché non ci abbracciamo tutti, cantando inni fraterni. Ma rivolge le sue perorazioni a chi analizza una situazione, non a chi la provoca. L'invito a ricomporre l'unità tra gli esuli l'abbiamo fatto nostro esortando l'Anvgd a riportare nel proprio seno fiumani e zaratini (con conseguenti apporti operativi e finanziari), attuando a questo fine una ricostituente adriatica». E' singolare infatti che oggi l'Anvgd vive pressoché esclusivamente con l'apporto degli istriani, dopo essere nata con l'apporto pressoché...
|
|
Chi c'era all'Apocalisse - Guglielmo Belli - foto 14/05/1983
foto
Un gruppo all'Apocalisse ai Sette Nani a Sistiana
Menigo Bendoricchio, Meni Fabretto e Angelo Faraò con alcune apocalittiche
Bucher, Paparella con Uccio Pastrovicchio e Livio Dorigo con cordialità apocalittica
Lo spirito del dialogo apocalittico anche fra un gruppo di partecipanti al convivio di Sistiana
Da almeno un mese, avevo iniziato il conto alla rovescia: mancano 29, mancano 28, 27... giorni al convegno monfalconese degli apocalittici. Finalmente arriva il 22 aprile: ci siamo! Lascio la Toscana, in quattro ore sono a Monfalcone,...
|
![]() |
La sorte di Zara - Bruno Maldè 14/05/1983
Ho letto l'articolo di Tullio Vallery(L'Arena 2 aprile) sui bombardamenti di Zara nell'ultima guerra e mi sembra che i dati riferiti siano precisi e circostanziati, per cui dobbiamo essergli grati per la sua fatica ' che porta un nuovo, decisivo contributo nella ricostruzione degli avvenimenti storici riguardanti la città martoriata e le operazioni belliche svoltesi in quel periodo in Dalmazia. Altrettanto la conclusione sul perché della distruzione mi sembra ineccepibile, essendo fondata su testimonianze qualificate. Soltanto, a proposito...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 14/05/1983
Cerimonie di rito cattolico, ebraico e serbo-ortodosso sono state celebrate alla Risiera di San Sabba nella ricorrenza del 25 aprile.
I candidati «meloni» in lizza per le prossime elezioni regionali sono i seguenti: Giuricin, Tassinari, Pellis, Gambassini, Marchio, Costerni, Peinkofer, Sodani, Dini, Seri, Camber, Fonda Savio, Cavicchioli, Formentini.
Mostre di John Corbidge alla Comunale, di Giorgio Trevisan alla sala d'arte Romani, di pittori triestini ottocenteschi al Bastione, di Marco Marra alla galleria Stadion e di Mariano Cerco alla...
|
|
Co stavo a Polo, a Castagner - Angelina 14/05/1983
Mi no so cossa che vol far ste fie: le se ga messo in testa de far delle poesie, come se tare le fossi dele poetesse; alora mi, che go sentì tossa che le parlava, go pensa de scriver una poesia anca riti; alora eco la mia poesia:
Me ricordo co stavo a Pola, a Castagner,
dove che papà e marna i gaveva una casa, che per mi la iera tanto bela;
noi mute giogavimo la tria,
el bossolo-canariolo, el bobolo
e fasevimo la casa con i sassi
messi in quadrato;
lassavimo un posto senso sassi
e quel iera la porta de casa.
. Questo me ricordo de quando...
|