MUSICA Concerto a Gorizia di Federica Valenta 11/06/1983
Sabato 18 giugno alle I8 suonerà a Gorizia nella sala dei concerti (g. c.) all'Istituto di Musica in via Oberdan, 15 la pianista Federica Valenta, figlia del rovignese Ermanno. il concerto e promosso dall'Arena per l'uscita del n. 2300 nel suo 39.mo anno di vita.
|
|
Romanzo di Cecovini Nell' ipotesi Per Barbara un dramma esistenziale - Nora Franca Poliaghi 11/06/1983
Sulla Crisi del romanzo si discute da almeno un secolo, ma già prima era guardato con titubanza
e sospetto. Stendhal chiamava cronache i suoi romanzi perché riteneva che specchiassero al vero la società del suo tempo e poco stimava certi alti personaggi della politica visti leggere romanzi per cameriere.. Oggi di cameriere ce ne sono poche ma forse quella mentalità non si é molto modificata e l'industria editoriale tende a soddisfare le richieste che le provengono da uno stesso livello di mercato, solo un poco più lustro e presuntuoso. Si...
|
|
I valori prevalenti nell'amor di Patria - Myriam Andreatini 11/06/1983
Anche se il signor (o signora) Sa.Le. non fa esplicitamente riferimento al mio scritto -Amare la Patria (L'Arena n. 2287), è abbastanza manifesto che da esso prende lo spunto per affrontare l'argomento Perche e come amare la patria pubblicato sull'Arena n. 2292. Generalmente mi astengo dal noioso polemizzare, ma il tema in trattazione è così stimolante da indurmi a fare delle eccezioni. Anch'io, come Sale., a Dio piacendo sono cresciuta, ho conosciuto ecc. ma. a differenza del medesimo, mi sono resa conto che i sussidiari delle scuole...
|
|
MOSTRE D'ARTE Cenisi - Monai 11/06/1983
Può essere visitata sino al 19 giugno la :nostra Motivi marini. di Cenisi e 'Nona' alla Galleria «La Bottega» a Gorizia in via Nizza 4 (orario feriali 17.3020; festivi 11.13).
|
|
In memoria di Lino Rosolin 11/06/1983
Il 17 giugno alle 19 nella chiesa di San Vito e Modesto a Gorizia sarà celebrata a cura dell'Anvgd una messa in memoria di Lino Rosolin.
|
|
Maria Kandus 11/06/1983
Gli acquerelli di Maria Kandus (1902-1972) sono esposti alla Galleria d'arte del caminetto in via Marescalchi 2 a Bologna sino al 25 giugno (orario 16.3020.30 )
|
|
Resistenza patriottica nel 1882 Picciola incontra Oberdan - Mario Severi 11/06/1983
Prima parte
Si è accennato, rievocando il soggiorno di Giuseppe Picciolo a Bologna nel 1882, a una burrasca sul lago di Garda (vedi Arena di Pola del 14 agosto 1982). Quelle notizie vanno completate con cenni su alcuni avvenimenti di allora ben più tempestosi. Fatti di notevole importanza, si che anche recentemente, specie a Trieste, se ne è riparlato, non senza diversità di valutazioni e polemiche sulla stampa. Ci riferiamo al quinto centenario della Dedizione di Trieste all'Austria (31 agosto 1882), che il governo dell'Imperatore Signore...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 11/06/1983
Se l'America
no la gavessi comprado
la Preda tara d'Alaska
ogi
quanto caldo
la gavaria vicin.
Se grandi omini se nassi poi dopo
tossa se diventa.
Spesso
l'arrogante
pretendi d'insegnar quel che
'I modesto sa da tempo.
I studenti
xe consIderach dei soversivi;
ma alora cossa vai la teoria senza la pratica?
Fin che
la pignata boi
se sta a tavola;
quando no la boi più se sta
Brio la barIcada.
Mario Vlacci
|
|
Letture Chi scrive sul quarto numero de La collina di LIANA DE LUCA 11/06/1983
E' uscita -La collina.. rassegna annuale della critica e narrativa insolita, fantascienza, neo-fantastico, curata da Irrisero Cremaschi (Ed. Nord 1983, pagg. 144, lire 5.000). Due saggi si segnalano: uno di Mariuccia Bergomi, che sul tema Utopia e avvenirismo in Giacomo Leopardi. scopre inedite tendenze fantasticheggianti nel poeta di Recanati; nell'altro Claudio Ferrari svolge una profonda disamina su
Sturgeon nei racconti: la forza di rimanere intero. In questo (Starla fascicolo il neo-fantastico tonde a liberarsi di tutte le...
|
|
TAGLIACARTE - L. H. 11/06/1983
Per un insegnamento della matematica dal volto ornano di M. Pellereà (pp. 160, ill.. SEI) illustra la dinamica di quei metodi e programmi che rendono possibile una didassi della più
perfetta delle scienze tale da privilegiare i processi costruttivi dei concetti, dei procedimenti, dei modelli e delle loro possibili applicazioni.
Patron Editore ha pubblicato Le poetiche romantiche inglesidi C. Locatelli (pp. 168, lire 8.000), in cui le modalità dell'instaurarsi della comunicazione sono investigate in rapporto ai codici letterari dell'epoca,...
|