APPUNTAMENTI ROMANI Cordialità fiumana all'incontro mensile 18/06/1983
L'amico di tutti gli adriatici, il polesano comm. Vittorio Tavelli, ha preso la parola durante la riunione mensile dei fiumani residenti a Roma. Lo ha fatto col suo solito stile fraterno, con il ben noto suo tono affettuoso. Egli ha voluto mettere in risalto l'importanza ed il significato delle riunioni di tutti gli esuli. Con queste riunioni — ha detto — si cimenta, si fortifica e si dà contenuto alla cultura adriatica ed ai problemi dei profughi. Ha preso l'occasione per elogiare e additare ad esempio, per l'alto apporto di cultura ed...
|
|
Premio del Coni a Bruno Puia 18/06/1983
A Bruno Puia, esule di Pola', già dirigente e vogatore della società nautica Pietas Julia, attualmente residente a Pesaro, ove figura tra i soci fondatoci di quella società di canottaggio, è stata conferita la stella d'argento al merito sportivo concessa dal Coni per 50 anni di attività.
|
|
Attestato austriaco a Mirabella Roberti 18/06/1983
La Osterreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna con atto del 18 maggio scorso ha nominato il prof. Mario Mirabella Roberti socio corrispondente della classe filosofico-storica. Felicitazioni vivissime per la non comune distinzione.
|
|
Aria di Gorizia Il giro col pianto - Pades 18/06/1983
Il giro ciclistico d'Italia è stato accolto con l'immagine della città in gramaglie per la mancanza del commercio frontaliero. Pochi giorni prima era stato clamorosamente disatteso l'invito a infiorare le vetrine per concorrere al premio del verde. Questo pianto continuo senza ricerca d'un recupero in altre direzioni (che comunque accortezza valeva fossero ricercate da tempo) è indice d'una fragilità d'impianto e di povertà di iniziativa che sono i veri, autentici mali d'una economia troppo sussidiata e poco stimolata. Percorsi trenta...
|
|
VIVERE A LONDRA Fiori selvadighi - Silvia Lutterodt Sizzi 18/06/1983
La primavera xe finalmente riveda anche quassù,
e se la vedi nel splendor dele aiole, dei alberi in fior e nela richessa del verde del'erba. Ma per el resto, poderia esser la fine de febraio o el principio de novembre. fra aria freda, piovaschi nodi a un sol livido, vento improviso. e spesso temporai con grandine, giusto a ricordarne che tra poco sarà estate.
Tempo bruto o no, co no piovi anche se el ciel se sempre -corrucciato-, me ciapo su con mio fio
e andemo a far lunghe passegiate per i parchi. (La fia se prepara per i esami.) Una dele...
|
|
La musicassetta di Laudani 18/06/1983
Chi desidera ricevere la musicassetta con l'incisione della canzone «Su malaria cantemo» e
delle »quattro stagioni nella nostra terra. nel ricorda musicale di Mario Laudani, è necessario
invii lire 5.000 al nostro indirizzo, a copertura delle spese vive di registrazione e spedizione.
|
|
PUNTASPILLI Quello che è nostro - Bruno Maldè 18/06/1983
A proposito dei monumenti che abbiamo lasciato, è suggestivo il parallelo del Buglia-Gianfigli tra noi e gli Etruschi. Tuttavia noi diciamo bensì che la Chimera di Arezzo o l'Apollo di Veio fanno parte della nostra storia, ma mettendo bene in rilievo che sono opere etrusche (e non toscane). Viceversa I .tombaroli di oltre Adriatico valorizzano sì il nostro patrimonio archeologico-artistico, ma, nello storpiare i nomi delle località o degli artisti, possono indurre
il profano a credere che si tratti di opere appartenenti alla cultura slava...
|
|
Dalle riunioni della vigilia alla sosta dal Papa Alto il tono polesano da Tavelli Vivoda e Fabris... 18/06/1983
Il XXVII convegno nazionale degli esuli da Pola. svoltosi il 5 e é giugno a Roma. e stato un vero successo. E' cominciato in tono minore con la riunione assembleare del Libero Comune in una delle tante sale del Picar all'Eur. Poi è andato viavia crescendo di tono e di entusiasmo con la cena di sabato sera, con la manifestazione religiosa in piazza San Pietro e, infine, con la grande radunata di domenica al Picar.
Ma andiamo con ordine: sabato 4 giugno, ore 17.30, al Picar: riunione del Libero Comune di Pola in esilio. La presiede Bruno...
|
|
Concerto Valenta - foto 18/06/1983
Sabato 18 giugno alle 18 concerto di Federica Valenta all'Istituto di musica di Gorizia; eseguirà al pianoforte la sonata op. 57 (appassionata) di Beethoven, un improvviso, una fantasia improvviso, un notturno e uno scherzo di Chopin, Jardin sous la pluie di Debussyà, Asturias di Albeniz e Mefisto valzer di Liszt.
Prima del concerto, alle 17, incontro alla Galleria «La Bottega» in via Nizza per la chiusura della mostra di Cenisi e Monai.
|
![]() |
ELARGIZIONI 18/06/1983
In occasione delle nozze della figlia Paola, Ida Konarek-Scolari e marito elargiscono lire 40.000 pro Arena.
Nel 18o anniversario della morte del suo Rudà, Amalia Tonci e i cognati Lucia e Pino elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la 'memoria di Ferdi Faraò, nel 3o anniversario della sua scomparsa, Clara e Mario Tagliapietra da Monfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Ester de Pasquale Casalotti, deceduta recentemente a Roma, i cugini Emilio e Norma Vasco da Trieste elargiscono lire 20.000 pro...
|