Tempo de sub - vignetta 18/06/1983 |
![]() |
Così tra noi Auguri a mamma Milia 18/06/1983
Il 28 giugno compie 90 ani a Cagliari la mamma della nostra collaboratrice Nerina Milia che vuol esprimere anche tramite nostro i più cari auguri, cui uniamo i nostri più cordiali, certi che la forte orserese punterà al traguardo dei 100 e magari oltre.
|
|
Per la nostra cultura Una battaglia civile con civile dibattito - Didi Salghetti-Drioli 25/06/1983
Con riferimento a qualche commento per la partecipazione del sen. Rumor alla vernice della mostra fotografica di Vicenza, mi sono sorte spontanee alcune considerazioni che desidero sottoporre all'attenzione di quanti di noi hanno voluto attribuire un significato emblematico a questa inevitabile presenza. Ciò anche perché sono stata tra gli organizzatori locali della manifestazione. Devo necessariamente partire da alcune premesse di principio: ho sempre portato il massimo rispetto alle opinioni diverse dalle mie, massimamente se testimoniate...
|
|
Ventisettesima Pola in esil - Lino Vivoda 25/06/1983
io
Penso che Bruno Artusi, quando parecchi lustri or sono chiamò per la prima volta una ventina di amici e conoscenti a Novara per cercare di riunire alcuni polesani dispersi nell'Italia settentrionale dall'esodo, non si sarebbe mai lontanamente immaginato un raduno come il XXVII che si è svolto a Roma in concomitanza dell'Anno Santo 1950o della Redenzione: né l'avrei immaginato io stesso che pure ho all'attivo una numerosa participazione a convegni di ogni genere: né, penso, nessuno dei quattrocento convenuti alla nostra riunione annuale e...
|
|
Bartolomeo Bertolini, «triestino» Un Italiano con Napoleone e Stendhal - Nora Franca Poliaghi 25/06/1983
Prima parte
Chi é questo povero italiano tra Napoleone e Stendhal, due personaggi tanto illustri? Bartolomeo Bertolini, nato a Trenta e morto a Trieste, uno del tutto sconosciuto... Nato nel 1776, se vogliamo credere all'anagrafe di Trieste: nel 1766 se vogliamo credere che sia morto a 105 anni, come sta scritto sulla lapide mortuaria e come lo segnala il padovano Carlo Leoni in -Cronache segrete de' miei tempi 1845-1874 pubblicate a cura di Mario Toffanin (Rebellato. 1976): oppure nel 1782 come vorrebbero i suoi postumi denigratori, per...
|
|
Aldo Migliorini e Dorina Delise hanno celebrato il 25.mo anniversario di matrimonio. 25/06/1983 |
|
PARLATORIO La sudditanza - Oscar Buglia Gianfigli 25/06/1983
Fa sempre piacere scambiare due parole con Lino Vivoda, tanto sereno nei suoi giudizi e così alieno da dogmatismi. Co--me gli abbiamo già detto giorni or sono, e come ripetiamo qua, le nostre idee «generali» non si incontrano; ma ci fa piacere, anzi, sentiamo il dovere di ringraziarlo per alcune osservazioni di dettaglio. Dice Vivoda (n. 2292) che qualcuno degli esuli si rifiuta di accettare la realtà odierna e paradossalmente si rifugia nei ricordi dell'«Austria felix», rivista come una leggendaria Shan-gri-La, mitica oasi di pace e di...
|
|
Marineria adriatica - Jacopo Cella 25/06/1983
E' uscito da poco un grosso volume, in ottima edizione, di grande formato. pubblicato dal dott. Alberto Cosulich, favorevolmente noto per meritoria attività nel campo della Democrazia cristiana. Il volume ha per sottotitolo La mia famiglia e il mare; in copertina una bella riproduzione a colori del brigantino Al Saggio, varato il 21 febbraio 1818 e posto al comando del cap. Marco Cosulich. L'ammiraglio Carlo Gottardi, direttore del Museo storico navale di Venezia, vi premette una breve presentazione, mentre lo stesso Cosulich esprime i...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Gentilezza di Don Paolo Marini - Giuseppe Biasuz 25/06/1983
La gentilezza dei modi e della parola, quando non sia superficiale formalismo e fastidiosa affettazione, è espressione di nobiltà d'animo e di viva umanità. Don Paolo Marini possedette in grado singolare questa virtù, che lo rese caro a quanti ebbero con lui rapporti o consuetudine di vita come. ad esempio e particolarmente, i suoi alunni. La mia amicizia con don Paolo, ebbe inizio nel lontano febbraio del 1937, al mio giungere al liceo
Carducci di Pola, e continuò poi, scambievole e immutata, fino a quest'altro triste febbraio 1983, quando...
|
|
Cosi tra noi Il nastro di Laudani 25/06/1983
Mario Laudani ci invia lire 225.000 raccolte al convegno dei polesani a Roma per le musicassette con «Su mularia cantemo» e «Le quattro stagioni vissute a Pola». Hanno collaborato alla raccolta Bruna Haffner, Ondina Biasoni, Liliana Palmieri, Maria Madrussan.
|