Triestina. quando? - Bruno Brenco 25/06/1983
Mercoledì 25 maggio 1983. Serata d'inferno. La Juve perde ad Atene contro l'Amburgo. Niente Coppa dei Campioni. La bottiglia di ottimo spumante italiano, viene tolta dal frigo e riposta in un angolo della dispensa. Sono triste, di una tristezza... Arrivano le telefonate di «condoglianze». Gli amici granata non perdono tempo. Cristianamente purgo l'altra guancia, ma infine stacco il telefono e mi corico. Prima di addormentarmi rivedo mentalmente le azioni che hanno caratterizzato la partita. Niente da fare, Abbiamo perso senza alcuna...
|
|
Con il nuovo aliante evoluzione di qualità - L.D.S. 25/06/1983
Finalmente è qui! Una tra le macchine più sofisticate del momento riposa nell'hangar dell'Aero club giuliano in attesa dei documenti che attestino ufficialmente e legalmente la sua idoneità alla navigazione aerea. Si tratta di un aliante Grob 103 twin-astir nuovo di zecca che l'Aero club d'Italia ha concesso in leasing al club di Gorizia scegliendo in tutta Italia il centro certamente più povero di strutture in materia di volo a vela ed ancora in fase di rodaggio. Un atto di fiducia che premia l'attività frenetica svolta nel 1982 (nove...
|
|
USI E COSTUMI Cuochi di complemento - Guglielmo Belli 25/06/1983
tutte le domeniche, di sera, andiamo a passare un paio di ore in una trattoria di Monstimmeno Terme, nella quale ormai siamo considerati vecchi amici, più che clienti, scusa buona sia per il trattamento, che per i prezzi. Ovviamente, abbiamo fatto diverse conoscenze, ed alcune buone amicizie, che si concretizzano in scambio di inviti ed in puntate — quasi sempre gastronomiche od enologiche —nelle località viciniori. Una coppia, con la quale siamo particolarmente affiatati, viene da Pistoia: lui è un chirurgo, dicono bravo, M1 tipo eclettico,...
|
|
CAPOLINEA 25/06/1983
«Il Politeama Ciscutti ossia
Il teatro popolare istriano ovverossia Ei fu, questo è il titolo della monografia nata da un lungo lavoro di ricerca svolto dagli alunni del gruppo letterario della scuola elementare con lingua d'insegnamento Italiana
Giuseppina Martinuzzi di Polo. A presentarla al pubblico alla Comunità degli Italiani polene, sono stati gli stessi alunni della
Martinuzzi guidati dalla mano esperta della loro insegnante Olga Milotti E' questa una monografia con un'Introduzione sulle origini del teatro e con la storia del...
|
|
Il mare sotto S. Eufemia a Rovigno (1980 foto Orfeo Sbrizzai) - foto 25/06/1983 |
![]() |
SCARTIZIE Gli oberati - Pascal dai Simone 25/06/1983
E' edificante vedere i campioni nobili della politica, sbandieratori dell'impegno come servizio, passare di colpo da un incarico all'altro, senza che passi un giorno scoperto. .4vessero almeno la cautela del silenzio. Entrati nel ruolo dei predestinati alla lottizzazione continua, recitano invece impavidi come sempre la parte degli idealisti, distaccati dalle meschinerie del potere che sopportano come un obbligatorio fastidio.
Pascal dai Simone
|
|
I nostri Vescovi - Piero Sanvincenti 25/06/1983
Dono la grande gioia provata per l'elezione ad arcivescovo della diocesi di Gorizia e Gradisca del padre conventuale Vitale M. Bommarco, con il quale ho avuto dei rapporti epistolari (ho ammirato anni fa la sua bella Cherso vivendovi alcuni mesi), ecco un'altra bella notizia: la consacrazione a vescovo di Vittorio Veneto del polesani mons. Eugenio Ravignani. Da ragazzo ho conosciuto suo padre a Valle dove aveva degli amici, tra i quali il parroco don Umberto Pinesi, divenuto poi parroco dei minatori e deceduto qualche anno fa a Rovereto dove...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 25/06/1983
BRUNO LOKAR - foto
Il 4 luglio ricorre il sesto anniversario della scomparsa di Bruno Lokar, direttore del Collegio Fabio Filzi. di Gorizia. Lo ricordano con l'affetto di sempre la moglie Edy e la figlia Maria Rosa.
MARIA GLAVICICH VED. PRESIL - foto
ll 2b aprile é deceduta a Torino Maria Glavicich ved. Presil nata a Pola il é novembre 1902. Esule a Torino, aveva sempre vivo nel cuore il ricordo della sua adorata città e con questi sentimenti aveva educato le sue figliole ed aiutato in tutti i modi, fraternamente, tanti altri suoi...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 25/06/1983
E' stato ritrovato, dopo cinque mesi di assenza, il subacqueo scomparso cinque mesi fa nelle acque di Punta Olmi: l'uomo, riapparso a Tarvisio, afferma di non ricordare nulla.
Alvise Barison è stato eletto, con l'apporto dei voti della De e della LpT, presidente della Azienda di soggiorno.
L'ex deputato del Msi, Renzo De Vidovich, è stato condannato in prima istanza per diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Manlio Cecovini.
E' stato approvato l'ampliamento del molo VII: i lavori inizieranno entro il 1983.
Kim
|
|
Qualcuno ricorda le foibe - Bruno Brenco - Egone Pavesi 25/06/1983
Tra le lettere della domenica su La Stampa di Torino: «Ho letto con piacere la lettera sui "desaparecidos di casa nostra" (22 maggio). Vorrei aggiungere, sempre in merito ai fatti di casa nostra, di non dimenticare le famose (purtroppo) foibe del Carso di Basovizza e Monrupino presso Trieste, piene come tutti non sanno o non vogliono sapere di migliaia di italiani, gettati dai seguaci di Tito, già finita la guerra (1945). Ciò anche per verità storica e per rendere giustizia ai nostri fratelli che li giacciono. Sergio Compassi.. Bravo, signor...
|