Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57781 - 57790 di 99454

Dono regionale - Giuseppe DI Maggio 28/01/1984
Mi riferisco all'articolo di Guglielmo Belli .A Cison di Valmarino col vescovo polese Ravignani apparso sul numero del 31 dicembre 1983. Ritengo doveroso precisare che la medaglia dell'esodo è stata consegnata, tramite mio, al vescovo Ravignani, a nome della Consulta regionale veneta (che comprende i Comitati di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza e Belluno) e non del Comitato di Belluno. Ho ritenuto opportuno fare questa precisazione perché l'idea della consegna della medaglia al ere-sule è stata del presidente della Consulta (comm. Tullio...
LA RIDADA 28/01/1984
Uccio è afflitto dalla tosse. Fuma, fuma. lo rimprovera la moglie. .Mi fumo, ma no me passa. replica Uccio sconsolato.
ATTI E MEMORIE La strage degli Istri - Rico Rovis 28/01/1984
Terza parte Epulo. anzi, più correttamente. Epulone, lo non credo che questo sia il vero nome dell'ultimo re degli Istri. Questo é il nome che gli hanno affibbiato i Romani dopo il primo scontro avuto con loro. Epulo-onis» é un sostantivo latino che, tradotto in italiano, significa crapulone. Esso deriva dal verbo latino epulari che vuoi dire banchettare, mangiare. E come mai gli hanno appiccicato questo nome? Voi siete intelligenti e, se avete seguito la precedente puntata, avrete ormai... mangiato la foglia. Riprendiamo il racconto dì Tito...
FIGURE NOSTRE Don Paolo maestro con la parola e l'esempio - Giovanni Fabro 28/01/1984
Incontrai per la prima volta don Paolo Marini negli anni per lui e per me giovanili del sacerdozio. Più tardi, in varie occasioni, mi fu dato di valutare appieno la sua distinta personalità ornata di tanti pregi e virtù. Sacerdote in assoluta do-cinta ai richiami interiori dello Spirito, in una fedele relazione di aiuto e collaborazione con i suoi vescovi, affabile nei rapporti umani con il suo tratto gentile ed in quelli sociali con la comprensione delle esigenze altrui, si distinse per la soda predicazione, da cui trasparivano vasta...
Vignetta 28/01/1984
«Sta tranguila mama EI me ga giura che ti riposerà in pase - vignetta
Jacopo Cella brinda al suo centesimo anno - foto 28/01/1984
Un folto gruppo di parenti. amici. estimatori e allievi ha voluto festeggiare il 10 gennaio il centesimo anniversario della nascita del prof. Jacopo Cella. Si sono dati appuntamento nella sua casa veneziana di Sant'Elena una trentina di persone, residenti in varie città venete, primo fra tutti mons. Vitale Bommarco, arcivescovo di Gorizia e animatore della comunità chersina, il quale ha celebrato insieme a don Marco Filini e al parroco una messa di ringraziamento. I chersini erano rappresentati pure dal prof. Luigi Tomaz , con il padre e la...
DIARIO Giorni di festa - Gloria Arvigo Collani 28/01/1984
Alora, fini mii, come gavè passado le Feste? Spero ben. Econe de novo qua con tanti giorni freschi e novi davanti de noi come le pagine bianche de un quaderno de inpignir de notissie sempre bele e alegre. Questa xe almeno la speransa e l'augurio. Adesso ve contarò come che le ga passade una vostra vecia conossensa, sempre se gavarè la noia de rivar fin in fondo. Avendo Gesù Bambino fatta la grazia di un paio di giorni di pioggia (saranno stati i •moccoli», saranno state le preghiere ad petendam pluviam, vallo a sapere...) ed escluso quindi...
RICORDO UGO LOBERTI - Carlo Mosca 28/01/1984
II 21 dicembre 1983 si è spento a Trieste Ugo Loberti, stroncato I in tre mesi da un male incsora' bile. Era stato alle dipendenze della società elettrica istriana ' prima a Mattuglie poi a Polo dove abitava con i genitori in via Badoglio. Con l'esodo si trasferì a Trieste, impiegato presso la società elettrica della Venezia Giulia. Lascia nel dolore la moglie Maria Pagani, la figlia Maria Pia col marito Piero Maffei, il figlio Vinicio con la moglie Enza, le nipotine Deborah ed Erika e il cognato Guerrino Pagani. Sentite condoglianze ai...
PUNTASPILLI Regresso - Alino 28/01/1984
Affogati nel riflusso, registriamo il ritorno ai moduli d'una insipienza sociale che distrugge tutti gli affiati di novità. Un modo ingiusto di amministrarci si ripropone come regola atavica per un paese che non riesce ad imboccare la strada di mutamenti significativi, in meglio. Alino
Lettere in controluce Scelta logistica 28/01/1984
Ci scrive un gruppo di consigliere del Circolo giuliano-dalmata di Genova a proposito dei nostri commenti a quanto è apparso nel loro Notiziario: Anche se qualche volta il Circolo è stato nominato in maniera non troppo simpatica, non abbiamo voluto intervenire, perché siamo certe che le polemiche, oltre ad essere antipatiche, non servono a nulla. Se ora abbiamo voluto scriverle è, perché sul n. 2320 dell'Arena c'è stata una critica all'organizzazione della gita, per una mancata sosta per il pranzo a Gorizia a causa delle suddette polemiche....

Precedenti < Risultati 57781 - 57790 di 99454