Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57821 - 57830 di 99454

COSE NOSTRE Senno di prima 04/02/1984
Una lunga replica ci è stata alfine dedicata dal giornale dell'Anvgd. Ed ha il tono della paternale al discolo che pesterebbe i piedi irragionevolmente, direbbe le bugie e sarebbe afflitto da problemi umani, quindi andrebbe compatito. E' veramente strabiliante la megalomane presunzione con cui da una sede che tanto poco produce sul piano comunitario si pretende impartire lezioni, dandosi sempre ragione. Ma sono i fatti che contano e la loro evidenza non può essere nascosta con la dialettica della citazione di frasi smozzicate ed isolate dal...
E' nato Claudio 04/02/1984
Da Torino ci giunge la lieta notizia che la cicogna è arrivata il 23 gennaio scorso per depositare in una culla preparata da Ombretta ed Oreste RUM, figli degli esuli polesani Lina e Toni Formica, un amore di bimbo il quale é stato battezzato con il nome di Claudio. I genitori ed i nonni hanno il piacere di comunicare il lieto evento ai parenti e conoscenti. Felicitazioni e auguri vivissimi.
Il gruppo degli ultimi portalettere di Pola Italiana in una foto del 1946...- foto 04/02/1984
i colleghi sono da sinistra in basso: Clemen, Frare, Bressa, Tomasi al centro: Ricci Mario e Antonio, il terzo non ricordo, Claudio Manzo e Legit in ultima fila: Giovanni Calavani, il secondo non ricordo, ed infine Belci. Foto inviata da Luigi Frare - foto
Pensierini - Mario Vlacci 04/02/1984
Ricordar el passato xe facile; perché va se lo saveva. -In scuro se più sicuro; no sempre ai geli no ghe ocori luce. Mario Vlacci
SCARTIZIE Mezzi inutili - Pascal dai Simons 04/02/1984
L'ultimo rifugio d'ogni realtà sociale che Men sa esprimere capacità realizzatine e imprenditoriali è quello di prendersela con lo Stato, anche quando ha messo a disposizione attraverso vari canali consistenti mezzi Se il cavallo non beve, sarebbe del Mito inutile aumentargli la razione d'acqua. Pascal dai Simons
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Parabola dei marineri di Fianona - Mario Gerbini 04/02/1984
Seconda parte Un mariner coniava el spontier, un altro, alto e scarmo, gaveva pena termina de darghe una man de verde a la polena. con calma, perché xe roba che no se fazeva in furia: po' un zovino biondo calafatava a drita de pupa. L'equipaio. ogni. dun, gaveva la propria cofa per la biancaria e altre robe. EI caicio, NO a pupa, xe a posto, disi el paron. Sora de noi, nel grando ziel blu. dodese cacai i zogava in libertà. un per bordizava 'rente sul mar verdolin. Intanto el sol moriva sull'onda e el coloriva el ziel con tinte giale e azure....
POLTRONCINA Esperienze d'attrice - Mina Lazzari ved. Tani - foto 04/02/1984
Didascalia : Foto della prima .classe della Scuola Tecnica Commerciale «Giovanni Grion. con I professori Zoli e Marinoni (foto inviata da Rina Lazzari ved. Tani Carissima Edda Molinari, e da tanto tempo che volevo rispondere ai tuoi scritti apparsi su questo nostro giornale. Dicevo sempre scriverò oggi, ma no scriverò domani e cosi il tempo è volato. Oggi, però, mi sono decisa a prendere la penna in mano e dettomi qua. Mi sono ri. conosciuta nella fotografia della filodrammatica Talia e in quella foto ho riconosciuto anche la Evelina...
I nostri morti - foto 04/02/1984
E.' deceduta a Milano il 9 gennaio scorso dopo breve malattia alla soglia del 90.mo anno la i profuga da Pola LEA MESSA VED. RICCI - foto amorevolmente assistita dai figli Lina e Eraldo, e dalla nuora Franca. Il marito EMANUELE RICCI - foto si era spento 31 anni fa, il 25 gennaio 1953. LINA BROSEGHINI QUOCHI - foto Il 3 dicembre scorso ricorreva il primo anniversario della morte di Angela (Lina) Broseghini (in origine Bruseghini) ved. Quochi. Nata a Pola nel 1897 si era trasferita a Genova dopo il matrimonio. Ma Pola era sempre nel suo...
USI E COSTUMI Orzo e fasoi - Mario Ive 04/02/1984
Con quei ultimi venti deca de fasoi iera vanzadi in sgabuzin anche trenta deca de orzo: tossa se podeva far alora se no una signora minestra de orzo e tosai? Cassi eco che, apena che l'Epifania tute le feste ga portà via, mia molie una sera la meli in moio sia l'orzo che i fasoi. Po' la vien in lato e la me dà i ordini per la matina dopo: Ricordite. vecio, che ti devi far una corsa de Negrorti, domani matina, per cior un poca de panzeta fumigada e un per o do de luganighe, se ti le trovi bone. se no se contenteremo dei Wurstel-. E mi me son...
Chi ci apprezza 04/02/1984
Nuovo Fronte, ci ha dedicato un affettuoso trafiletto per dare atto con simpatia alla bontà del nostro lavoro. Siamo lusingati e riconoscenti.

Precedenti < Risultati 57821 - 57830 di 99454