Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57851 - 57860 di 99454

Aria di Gorizia La spesa incerta - Aria di Gorizia La spesa incerta 11/02/1984
Il Notiziario della Camera di Commercio ha fornito per la prima volta alcune cifre sull'utilizzo dei diritti di prelievo sui contingenti di benzina di zona franca affluiti nel Fondo Gorizia previsto dalla legge 27 di cembre 1975, n. 700, che scadrà alla fine del 1985. Sono stati concessi finanziamenti per 16 miliardi e 339 milioni e anticipazioni di cassa per 4 miliardi e 316 milioni. Gli interventi hanno riguardato il porto di Monfalcone, le zone industriali e quelle artigianali, il commercio. le infrastrutture viarie e confinarle, il...
Piccola posta - Orlando Devescovi 11/02/1984
Una persona leale, che pretenda di essere obiettiva ed è, per di più, direttore di un settimanale, non dovrebbe scrivere nel suo periodico cose artatamente distorte e volutamente incomplete. Mi riferisco all'ultima parte del commento redazionale a «Scelta logistica. (Arena n. 2326), là dove il direttore parla delle «sceneggiate. durante il raduno degli esuli di Pola a Roma. Parla, come spesso gli capita, parla e descrive i fatti con lacunosa obiettività. La .sceneggiata. al Picar (al singolare e non al plurale) fu una sola e non fui io a...
Gli amici del GMA - Paul Sasson 11/02/1984
Caro direttore, ho letto con vivo interesse (e malcelato piacere!) l'articolo da lei pubblicato recentemente sull'Arena di Pola che contiene delle espressioni quanto mai lusinghiere nei miei confronti. Sono particolarmente lieto e commosso nel constatare che l'opera da me svolta durante i due anni della mia permanenza a Pola e successivamente durante il periodo 19471954 a Trieste sia stata apprezzata da coloro con i quali ho avuto rapporti di lavoro e di amicizia. Ho avuto la fortuna, in tutti quegli anni, di farmi pochi nemici e moltissimi...
L'inutile polemica per la pianta di Padova Fra il Valle e lo Stratico, un istriano e un dalmata -... 11/02/1984
L' stata riproduca di recente, col patrocinio della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti e della rivista «Padova-, la Pianta di Padova rilevata e disegnata da Giovanni Valle giustinopolitano con la sovrintendenza di Simone Stratico duecento anni fa. Cosi dice l'intitolazione, che peraltro non corrisponde pienamente alla verità dei fatti. Giovanni Valle era nato a Capodistria il 26 febbraio 1752 e dopo i primi studi compiuti in patria si era trasferito a Venezia per dedicarsi a quei lavori...
SCARTIZIE Scrupoli - Pascal dai Simons 11/02/1984
Le confusioni non le abbiamo inventate noi. Se le poniamo in evidenza, non facciamo uso di saccenteria, bensì di quell'esercizio critico che abbiamo sempre accettato con scrupolo, sino a subire le ritorsioni degli oppositori senza scrupoli, ma anche senza idee alternative. Pascal dai Simons
PARLATORIO La giusta misura - Fulvio Miani 11/02/1984
Caro De Simone, e la prima volta che ti scrivo da quando, or sono due anni e... qualcosa, il Consiglio generale m'ha voluto, sebbene riluttante, alla testa dell'Unione degli Istriani. Non saprei dirti il motivo recondito di tale scelta: ma propendo a credere che la scelta della mia modesta persona, giunta al termine di un lungo iter scolastico, sia stata fatta tenendo conto d'un dato incontrovertibile: la mia totale indipendenza da qualsiasi partito politico e quindi l'assenza assoluta di qualsiasi tessera nel portafogli. Che sia stato...
Bancarella - Livio Horrakh 11/02/1984
Serpotta (Edizioni Novecento, pp. 190, ill. e fot.) di M. G. Paolini, è uno stupendo profilo iconografico del massimo scultore del Seicento europeo, artista dalla vitalità sconvolgente e dalle intuizioni solari e purissime, il denso apparato critico che accompagna la pregevole documentazione fotografica ha il grande merito di esporre, per la prima volta nel nostro paese, la problematica interna alla visione di un artista di cui, a parte i documenti che ne permettono la datazione, ben poco si sapeva sino ad oggi Circa la sua posizione nel...
Le arcate del palazzo municipale al Foro ed i moderni palazzi costruiti dalla Cassa di Risparmio... 11/02/1984
; qui si susseguirono i cortei durante le riunioni della commissione quadripartita incaricata nel 1946 di tracciare un confine etnico; americani e inglesi indicarono che gran parte dell'Istria doveva restare all'Italia; russi e francesi fecero da contrappeso dando esca all'accettazione del fatto compiuto; e fu l'esodo plebiscitario - foto
Universo sbadato 11/02/1984
La prof. Grazia Novaro. segretaria del Centro culturale G. R. Carli di Trieste ha segnalato all'enciclopedia Universo. un singolare errore nella vecchia edizione: alla voce Istria a pag. 1B9 del VII volume, il Canale di Lame nella didascalia viene denominato canale di Limski (limski è un aggettivo e. infatti, gli slavi dicono Iimski kanal). Scrivendo in italiano la denominazione corretta è canale di Leme come si é sempre detto. Tale denominazione è sempre stata usata in tutte le carte geografiche dei secoli passati, anche in quelle...
Carletto Wassermann (FOTO) 11/02/1984
a Bologna'., nel 1943; tre anni dopo, come,. abbiamo ricordato nei numeri. scorsi, il giovane polese recatosi ad un appuntamento a Polo con esponenti dell'organizzazione titoista, spari letteralmente nel nulla; cosa putroppo non infrequente in quei tempi data la vicinanza della Zona B e quindi la possibilità di effettuare deportazioni con facilità. La foto inviataci da Angelo Lucaccioni, conservata nell'originale da Michele Formica.

Precedenti < Risultati 57851 - 57860 di 99454