Diario d'un condannato a morte Una vecchia canzone - Luigi Papo 04/02/1984
XXX
Non hai neppure voglia di continuare. Hai trascorso un giorno intero chino su quel pezzo di carta, a far la punta al mozzicone di matita. a scrivere fitto fitto. Per te o per il domani. Per te e per il domani anche se non dovesse essere tuo. Stai migliorando, lo sapevo. Sei riuscito a racchiudere in questi versi tutta la tua malinconia. la rabbia. il pianto. Forse andrà meglio domani.
Dimenticare a forza? Non si può.
Tornerà la sentinella, urlerà: silenzio
e sbatterà fa porta, per la notte.
Passano i giorni. resta la tristezza
che ti...
|
|
Tanti auguri, professore - Alberto Fontanive 04/02/1984
Apprendo dall'Arena una notizia che mi ha profondamente commosso e riportato con la memoria ai vecchi tempi della mia giovinezza quando, ancora studente, frequentavo le prime classi dell'I. R. Ginnasio con sede in via Arena e poscia, finita la prima guerra mondiale, il R. Ginnasio Liceo Giosuè Carducci di viale Carrara: la notizia cioè che il eroi, Jacopo Cella ha compiuto il 10 gennaio scorso la veneranda età di ben cent'anni. Ho tentato invano di raffigurarmelo, questo mio vecchio. beneamato e mai dimenticato insegnante, nelle sembianze...
|
|
Aria di Gorizia Gli uomini e gli istituti - Pades 04/02/1984
Dopo la consuetudine di prefetti di lunga permanenza a Gorizia, dal 1981 i massimi rappresentanti dello Stato vengono avvicendati con cadenza annuale cosicché c'è stata una presa di posizione comunale in cui si legge testualmente: «1 sentimenti di amarezza con cui la città considera l'improvviso trasferimento del dott. Siclari possono spingersi sino a interrogarci circa la validità e la credibilità di un istituto, pur variamente dibattuto nel quadro storico dell'Italia Unita, che dovrebbe costituire il legame solido e sensibile dello Stato...
|
|
POLTRONCINA Nelle canzoni una civiltà - Gigi Muggia 11/02/1984
Non so se Pasquale De Simone sarà della mia opinione, ma personalmente credo che la pubblicazione di Cantavimo e sonavimo cussi, con tanto di partitura musicale curata da Luigi Donorà, sia una delle iniziative più importanti tra le tante realizzate dall'Arena in oltre 30 anni di sforzi per raccogliere, a futura memoria, la documentazione più rappresentativa di ciò che siamo stati come popolo, usanze. cultura. Una pubblicazione, insomma, il cui apprezzamento può non essere soltanto quello dei lettori abituali del giornale, ma anche quello...
|
|
Tagliacarte - L. H. 11/02/1984
Da Mondadori Elvis Presley di A. Goldman (pp. 600). biografia .fiammeggiante-, violenta, definitiva e irreverente della più grande "star dello spettacolo di tutti i tempi: tre anni di ricerca, oltre 600 interviste e un'approfondita analisi psicologica hanno permesso a Goldman di mettere a fuoco i più intimi e imbarazzanti aspetti dell'ultimo mito americano, descritto minuziosamente. con caparbia ironia e distaccato affatto nelle sue amicizie, ambizioni, trionfi e decadenze. misticismi. ansie di autodistruzione e trionfi .provvisori-, dagli...
|
|
Memorie di vita ragusea (1856-1861) I vapori che entravano nel porto - Enzo Bartoli 11/02/1984
Prima parte
Traggo questo breve squarcio di vita ragusea da vecchi appunti rinvenuti tra le carte di famiglia dell'avv. G. B. Marotti e. in parte, dal Lunario Raguseo L'Epidauritano edito dal Gabinetto di lettura di Ragusa per oltre vent'anni — naturalmente in italiano — cosi come in italiano venne curata dal 1938 al 1942 la Rassegna di Lettere ed Arti Sanctue Blasius opera veramente coraggiosa e benemerita del Marotti che fu forse uno degli ultimi ragusei di sentimenti e di cultura italiani, anche se ha sognato per tutta la sua vita il...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 11/02/1984
Nulla si crea
e nulla si distrugge, ma allora
cosse ga
de rabiarse i poveri se i 'lobi spreca.
I atleti tedeschi
i xe assai bravi
nel salto con l'asta, cossi
torsi el Cremlino darà ordine
de alzar el muro
ancora de una spana. Far
Cuti i lavori de casa anche per un orno no xe
tanto dificile;
ma fortunado lui
se 'I poi dirghe a Ma: cara
ognidun che fari
el proprio lavar.
|
|
I nostri morti - foto 11/02/1984
GEMMA DEPICOLZUANE ved. CIRESOLA - foto
Venenti 20 gennaio, giorno del suo ottantaquattresimo compleanno, è morta improvvisamente la mamma di Cire, Gemma Depicolzuane ved. Ciresola. Di lei, santola Gemma., che ho conosciuto fin da bambino per l'amicizia che legava le nostre famiglie, risalta nella memoria la bontà d'animo, il trepido suo interessamento per i dolori e le gioie altrui, la dedizione alla famiglia ed al lavoro. Era di sentimenti italianissimi tanto che dopo l'esodo, non volle più ritornare a Pola, per serbare incontaminato il...
|
![]() |
ARTE E CULTURA La mostra dalmata vorrà aperta il 25 11/02/1984
L'Inaugurazione a Genova nel compendio di S. Maria di Castello, della mostra sulle architetture di Dalmazia e sulle isole del Carnaro è stata rinviata a sabato 25 febbraio. La Manifestazione è promossa dal Centro di cultura giuliano-dalmata
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Per le nusse» a Valle mobili, abiti e invitati - Maria Tonsig Silvi 11/02/1984
Prima parte
Fin dai primordi della Storia, sotto tutti i cieli e presso tutti i popoli, anche i più primitivi e set. vaggi, le feste nuziali sono sempre state profondamente sentite e particolarmente festeggiate, evidenziando con esse il lato più poetico, i sentimenti più reconditi e genuini, le tradizioni ed il folclore più caratteristici ed espressivi di un popolo e di una comunità. Anche l'Istria. una antica terra che ha subito, durante il corso dei secoli, l'influsso di svariate occupazioni, aveva assorbito e conservato tradizioni ed...
|