Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57891 - 57900 di 99454

Chi mi chiama - Gloria Arvigo Collani 11/02/1984
Problema: Due fratelli — che chiameremo A e B — distano tra loro km. 160. Considerando che A si sposta in B per una breve licenza e che B si sposta contemporaneamente in A per giocare una partita e poi, successivamente (e contemporaneamente) A ritorna in A e B ritorna in 13, si calcolino: 1) i chilometri percorsi e la benzina consumata da e (padre) per spostarsi da casa a stazione e viceversa; 2) la forza lavoro prodotta e i litri d'acqua consumati da D (madre) per lavare i «regali di A e B. Intanto che voi ciolè carta e matita per far triti...
ELARGIZIONI 11/02/1984
Per ricordare l'adorata mamma Rosa Maria Smolizza ved. Colossi, deceduta a Roma il 18 ottobre scorso, il figlio Mario e la nuora Vanna elargiscono lire 100.000 pro Arena. Ricordando con infinito affetto e rimpianto, nel terzo anniversario della sua scomparsa, il fratello e cognato Mimino Cavo, Franco e Bruna da Roma elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro marito Antonio Carbonetti, nell'ottavo anniversario della scomparsa, la moglie Roma da Mestre elargisce lire 150.000 pro Arena. Nel terzo (3/.1981) anniversario...
Così tra noi Mosca ritrovato - Guglielmo Belli 18/02/1984
Dai, leggimela ancora !Ma volta! — Orpo, con questa xe sinque volte che la recito. — Mi piace molto, c'è tanto sentimento... Cosi viene accolta la poesia che Carlo Mosca ha dedicato a mia moglie (n. 2326) e Mimma, detta la Bionda, non sta più nelle brache per l'emozione. Infatti, la poesia è piaciuta molto a tutti e due. Avevo perso la speranza (quasi) di saper qualcosa dell'amico Mosca; troppo tempo era passato dal mio articolo sul compianto Ugo e sii di lui. Però, qualcosa dentro mi diceva che era sempre vivo, in qualche parte del mondo....
Diario d'un condannato a morte Perdere contro tutti - Luigi Papo 18/02/1984
XXXII Un inezzimoscano per trovare il tempo nella attesa e il pentolino vuoto. ormai informe. Doveva essere stato un vecchio barattolo di conserva di pomodoro. Aveva fatto tutto il suo dovere senza scollarsi sul fondo. Cimitero di lumache e di lumaconi e di ossa spolpate e già stracotte. La fabbrica dell'appetito è quella che non chiude mai. la più aperta alle invenzioni e allo sfruttamento. Ma se non hai di che riempirlo, cosa ci metti nel barattolo? Gaetano disoccupato quale cuoco. convalescente quasi per miracolo. Un mezzotoscano da...
Dove siete? - Armando Fiorelli 18/02/1984
Noi ex studenti del Liceo Carducci che hanno terminato e ottenuto la matura nel '41, desidereremmo ritrovarci, ma non abbiamo un'idea di dove siano andati a finire alcuni di noi. Ci servirebbero notizie di: Luciana Alberini, Lidia Palumbo, Gino Pangher (era figlio del prof. Pangher, l'organista del Duomo), Pompeo De Giorgi (un tempo Jurza), Doloree Sissan. Tutto quello che chiunque fosse in grado di dirci, sarà veramente prezioso. Armando Fiorelli
I nostri morti - foto 18/02/1984
GIUSEPPE SAPPI - foto E morto a 53 anni a New york il 5 dicembre scorso, lontano dalla sua amata Fianona, dopo quattro mesi dalla sorella Teresa, Giuseppe Saffi. Ha lasciato nel più profondo dolore la moglie Nancy Lucchesi, i figli Giuseppe, Maria Angela e Andreina, e la sorella Maria. Ricordo che ancora da ragazzo faceva il chierichetto nella chiesa parrocchiale a Fianona. E' stato sempre educato e rispettoso con tutti. In seguito, per non rimanere sotto l'occupatore, è andato in esilio a Genova. Poi, imbarcatosi su navi mercantili,...
Due giorni di raduno in maggio a Rimini 18/02/1984
El nostro raduno nazionale se svolgerà a Rimisi el 19e 20 de maggio 1984. Semo a 40 anni dall'inizio del nostro calvario, ma non seme ancora domi: dovremo dimostrar de esser più vivi e uniti che mai, e che per noi no ga importanza el logo dove se trovemo, perché el notro orgoglio de cittadini liberi e coscienti della nostra scelta, tien alto el nome e l'orgoglio dela famiglia, continuando a la. vorar, per el ben nostro e del prossimo, sempre fieri de esser istriani e polesi esuli in patria, perché semo due volte italiani; con questo spirito...
Memorie di vita ragusea (1856-1861) La guerra turco-montenegrina - Enzo Bartoli 18/02/1984
Seconda parte Per tornare ai nostri appunti. il 29 dicembre (siamo ancora nel 1857 se non abbiamo perso i conti) la «Bellona parte da Gravosa con forte bora per cui dovette abbandonare un gherbino nelle vicinanze della prima boa del porto, per l'impossibilità dì recuperarlo. E veniamo al 185B e più precisamente alla primavera. la stagione dei fiori ma anche, ahimè!, la stagione dei romantici decessi tisici. Infatti (anche per cambiare argomento) il ns. notista segnala che il 22 marzo muore a Ragusa. naturalmente per TBC, all'una p. re....
Perché l'Arena viva 18/02/1984
Eleonora Salvale, Trieste lire 5.000; Virgilio Rebulla, Trieste lire 2.000; Tenzi Massimiliano, Schio lire 10.000; Antonio Raffaelli, Vicenza lire 10.000; Carmen Mitie Babini, Mestre lire 2.000; Maria Secchi, Padova lire 5.000; Mary Boico Delton, Torino lire 2.000; Regina Satte, Savona lire 7.000; Giuseppe Carpani, Milano lire 2.000; Luigia Rossi, Genova lire 2.000; Vittorio Ardessi, Torino lire 2.000; Giovanni Germani, Avellino lire 10.000; N. N., Udine lire 2.000; Erminio Zuliani, Mestre lire 10.000; Franco Franco, Boves lire 15.000;...
No 'l se fidava - Rosso Malpel 18/02/1984
Ma chi iera 'sto Tomano che da secoli i ne ga plozcà come patrono? Va ben che tetti Io conossi come quel del iazzo sul naso, che in Domo, a Pola per la sua festa, i faceva messa grande con discorso de don Felice e benedission del proposito mons. Pavan cola miiria; ma .se ben ricordar la sua vera storia. El iera un dei apostoli: e fin qua ghe semo. Ma no de quei, come dir, un poco scalmanai, ciacotoni, che se vantava de esser «ciò mi ciò ti con nostro Signor. No: lu sempre zita, el scottava, et tardava, el usurava, el stava sede sue. Co'...

Precedenti < Risultati 57891 - 57900 di 99454