LETTERE FRA NOI I miei cari zii - Fulvio Farba 18/02/1984
Monza, 31 gennaio 1984 Cara Silvia, vedo dal tuo «Fighi, che passion!» pubblicato sull'Arena del 31 dicembre u. s., pervenutami oggi (certamente tu a Londra la ricevi prima) che tu nomini i miei zii, Anna e Antonio, o meglio la Ana e Tonin di cui hai un simpatico ricordo. Ti tratto col tu, perché se tu frequentavi la loro casa, in via Giulio Cesare, ci saremo certamente incontrati, in quanto io andavo spesso da loro. Certamente io sono (ed era già allora) più vecchio di te, ma insomma non credo che la differenza di età di allora possa...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Le tavolate delle «nusse» - Maria Tonsig Silvi 18/02/1984
Seconda parte
Era certamente compito delle suocere. delle cuoche e di tutte quelle inservienti improvvisate che, già da tutta la settimana si erano affaccendate in cucina tra le pignate (le pentole) o su le sbronse del fogoler (sulle braci del caminetto) a -prepara i rosti e a frisi i fiochi(a preparare gli arrosti o a friggere i crostoli) che tutto andasse bene e che ogni commensale fosse soddisfatto e mangiasse a saziata. Non si poteva certo dire che quello era un pranzo prenotato con i piatti su ordinazione e basta... quello era un pranzo...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 18/02/1984
Le Edizioni Ediesse hanno recentemente pubblicato «I contributi e la pensione di E. Greco (pp. 236, lire 8.000), invito al controllo ed all'autocontrollo. del salario previdenziale, al fine di evitare prevaricazioni, abusi ed evasioni, Il malpaese di AA.VV. (pp. 202). »dossier sui disastri dell'ambiente perpetrati in Italia e della teoria e prassi di quell'ambientalismo scientifico. che oggi è impegnato in una battaglia per tutti decisiva. e «Disarmo, sicurezza e pace in Europa. di AA.VV. (pp. 260, lire 8n00), panoramica aggiornata su...
|
|
San Bastian degli Albonesi - foto 18/02/1984
Domenica 22 gennaio gli albonesi hanno festeggiato l'annuale ricorrenza del loro S. Bastian. Numerose presenze nella chiesa del Rosario per assistere alla messa officiata dal caro don Radole e per ascoltare le sue belle e veritiere parole che hanno ricordato la cacciata degli Uscocchi, e le affettuose espressioni in memoria di tutti gli albonesi nel triste infausto periodo del 1943-45. Frettolosi abbracci e strette di mano dovute al freddo. ma calda la promessa di ritrovarsi al pomeriggio presso la sede delle Comunità istriane che da poco...
|
![]() |
ELARGIZIONI 18/02/1984
11 7 marzo 1982 non fu più tra noi Bruno Martinolli Nel secondo anniversario, nel ricordarlo con infinito rimpianto e immutato amore, la moglie Jole ed il figlio Claudio versano pro Arena lire 100.000.
Per onorare la memoria di Virgilio Doria, la sorella Concetta elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Riccardo Trentini (suo indimenticabile santolo di cresima) deceduto a Lucca, Luciano Biasoni da Firenze elargisce lire 30.000 pro Arena.
In memoria di Argia Favretto ved. Chirulli, Nella Parentin da Monfalcone elargisce lire...
|
|
USI E COSTUMI Capuzi garbi in tecia - Mario Ive 18/02/1984
A sto punto ne la credenza del sgabuzin no me restava che un vaso de capuzi garbi e mi gavevo promesso a mia malie che per genero no ghe gavaria portalo a casa più gnente de nostran: un poco per restaurar le finanze malorade de le feste. un poco per restaurar el stomigheto del mari, sotosforzo dal 10 de dicembre co 'I ga festegiado San Tomaso.
Cussi de bravo omero, co go visto sul calendario che giovedì 19 iera San Mario. go cominciado a dirge a mia malie che sto povero vaso de capuzi se sentiva solo là in credenza al scuro, che bisognava o...
|
|
«Te vedi cosse sucedi a confonder el flacon per cavei con quel per depilar!» - vignetta 18/02/1984 |
![]() |
ATTI E MEMORIE Fra Epulo e Istrione 18/02/1984
Sesta parte
Con i due fatti di guerra narrati, l'uno accaduto nell autunno del 178 a.C. e l'altro nella primavera del 177 a. C.. si può dire che i Romani abbiano risolta la campagna d'Isola. anche se la conclusione vera e propria avrà come scenario Nesazio, il suo assedio e il suo olocausto. Lo ritengo perché, dalla zona dei due scontri, senz'altro identica, fino a Nesazio, l'avanzata romana non avrà storia. Tito Livio ci porterà con la sua cronaca a Nesazio senza nulla dirci di quello che é successo lungo l'impervio cammino, costellato di...
|
|
L'OCCHIO DI VETRO Pola dilaniata il 9 gennaio 1944 - Claudio Fontanive - foto 18/02/1984
Didascalie:
Via O. Benussi, dove aveva sede la società telefonica
Via Carducci
L'articolo Le bombe a tappeto» di Fulvio Farba. apparso sul n. 2326 dell'Arena, mi ha fatto ricordare che ero in possesso di una documentazione fotografica (forse unica) di quel tragico avvenimento. Infatti, quando per ragioni di lavoro mi trasferii a Vicenza nell'ormai lontano 1953, ebbi l'occasione di conoscere, in questa città, un collega, l'ing. Gaetano Vagnati, che alla data del bombardamento, era comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco di Pola. Saputo che...
|
![]() |
Due giorni con Uccio Divertenti ma amari: l'Apocalisse è in forse - Guglielmo Bucher 18/02/1984
Iera da tanto tempo che me fuligava :l'idea per la testa e precisamente de far un scampon a Gorizia per respirar un poco de ossigeno. cioè de andar a trovar Uccio. E rimanda oggi, rimanda domani el tempo passava: prima la neve, po' el fredo, po' la nebia e cussì avanti per squasi un mese. Finalmente ghe go telefona un mercoledì mattina alle otto e mesa (go aprofità dell'ora mat. tutina perché so che lui fin a mesogiorno no se sveia) e go parla con la Alda: preparime de magnar, tesoro mio — ghe go dito — perché son per strada e dighe a tuo...
|