Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 57971 - 57980 di 99454

Con Ovidio a scola - Guglielmo Belli 25/02/1984
Ovidio Negri! L'Arena ne ha portato anche il tuo messaggio. Francamente, ho dovuto pensarci un momentino, per metterti a fuoco, ma poi ti ho ravvisato, quel de l'avanti e indrio fra Dignano e le Grion, e mi pare che tu non fossi il solo a macinare chilometri per venire a scuola. Mi ricordo di un giorno della settimana scolastica, in cui terminavamo le lezioni alle tredici, e, puntualmente, i bumbari venivano mollati con un quarto d'ora di anticipo, per questioni di orario dei treni o delle autocorriere. E noi vi... invidiavamo i quindici...
Il porto di Pola visto dal Castello (1982) - foto 25/02/1984
ELARGIZIONI 25/02/1984
In memoria dei propri cari scomparsi, Maria Biasoletto da Roma elargisce lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Carlo Savorgnan, nel sesto anniversario della sua scomparsa, lo ricorda con immutato affetto la moglie Edvige ed elargisce lire 10.000 pro Arena. In memoria dell'amico Aldo Peressa, Duilio Dussizza da Moncalieri elargisce lire 15.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Albina Blasoni, mamma dell'amico Luciano, Antide e Giorgio Dapretto da Trieste elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria di...
Nostalgia de Pola - Otello Fabris - foto 25/02/1984
Quando che penso alla mia Pela come che se viveva parecchi anni fa sento un gropo dentro in gola perché quella gioia mai più non go trova. Solo co se trovemo assieme me sento il muleto de tanti anni fa; alora me sento il desiderio de abraciarve tutti cantandove cassi: Amici, amici cari — cerchemo de volerse tanto bene contenti de trovarse ancora Insieme per ricordar la nostra gioventù Il nostro mare, le mule. la Rana e I nostri veci più cari. Amici, dimenticheino in questi giorni tutti i malanl che ne ga dado I nostri capi e conservemo tutto...
Drio la Rema - Mirabella 25/02/1984
Il «colore» Mi ha COMMOSSO e rispondo come posso (mi ha commosso anche l 'Alino che ripunge fino fino). Or confido che ogni cuore istrian si faccia onore per salvar dalla cancrena questa cara nostra Arena.
Mons. Santin all' Istituto Principessa Maria di Savoia - foto 25/02/1984
Un raro documento fotografico: l'omaggio che fu fatto a «Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Antonio Santin, Vescovo di Fiume, con riverente e grato affetto dall'Istituto Principessa Maria di Savoia di Pola. evidentemente nel ricordo degli anni in cui il presole fu parroco della Cattedrale a Pola; chi si riconosce in questa foto? Diamo ad essa il massimo dell'espansione a noi possibile per cercare un gancio con il passato e per coltivare la gradita memoria del rovignese Vescovo di Fiume e poi di Trieste, pastore coraggiosa della sua gente
Le Edizioni Lavoro hanno pubblicato... - L. H. 25/02/1984
Professione insegnante a c. di I. Fassin e G. Mansioni (pp. 328). materiali per la preparazione ai concorsi. La crisi rimandata di AA.VV. (pp. 236), storia della contrattazione politica e sindacale sui quotidiani Italiani dal 1968 ad oggi, e, nella collana Strumenti I due utili fascicoli sulla Bilan. cla del pagamenti. e La spesa pubblica.. L. H.
Andarono anche in tournée quelli che a Pola facevano teatro Fra rider e pianzer a Lussin e... 25/02/1984
Quando de picia ridevo tanto che finivo per imboressarme, mia madre me diseva che co se ridi in quel modo, se finissi col pianzer. Infati no ieri, tolta che no finivo de ciapar un scufioto de qualchedun, stufo de sentirme.., e tacevo a pianser. Questo ricordo me ga fato .ornar a mente un episodio successo durante una tournée a Lussinpiccolo, della filodrammatica Giovinezza Italica della quale facevo parte «della prima attrice. Con mi ha recitato Nori Miletti, Romilda Ugo, Mafalda Gamberti, e Maria Faccini. I omini iera mio cugin Pino...
Un fiore sulla foiba per tutte le vittime - Bruno Pontini - foto 25/02/1984
Pellegrinaggio alla foiba di Basoviva della sezione di Mestre del Nastro Azzurro, guidato dal presidente ing. Farina e dal presidente onorario generale Baratta; la benedizione è stata impartita dal cappellano padre Cosara; non tutti gli Italiani hanno dimenticato il dramma delle foibe
Persano e gli altri I retroscena di Lissa - Fulvio Farba 25/02/1984
Guglielmo Belli, nel suoo articolo L'ammiraglio di Lissa», tra le cause di quella sconfitta (che giustamente egli definisce inventata dalla stampa italiana, anche allora pronta all'autodenigrazione ed all'esaltazione di tutto quanto sapeva di straniero) menziona .le rivalità, odi, antipatie personali, gelosie di carriera, intolleranza di dipendenza fra meridionali e settentrionali». Non me ne voglia Belli se intendo, con questo mio scritto, approfondire le antipatie personali, gelosie di carriera narrando i retroscena, a molti ignoti, e da...

Precedenti < Risultati 57971 - 57980 di 99454