Si chiamarono cosi gli undici clivi - Giuliana Melzi 10/03/1984
Cara Arena, trascrivo qui, come leggo nella Pianta di Pola» del libro «Note storiche illustrative dei nomi delle vie di Pola» di Achille Gorlato, stampato nel 1923, i nomi degli undici clivi che, incominciando dall'inizio di via Sergia del Corso) vanno verso il Castello: l) clivo Cornelio, 2) clivo Giovatasi, 3) clivo Gianuario, 4) clivo della Carità, 5) clivo S. Francesco, 6) clivo Capitolino, 7) clivo Crispo (che dalla via Kandler va al clivo Capitolino), 8) clivo S. Rocco, 9) clivo Rasparagano, 10) clivo Castello, 11) clivo Grion.
|
|
I nostri morti - foto 10/03/1984
ANTONIO GIACOMINI - foto
Dopo lunga malattia è deceduto a Trieste, il 9 febbraio, Antonio Giacomini, ov'era nato nel lontano 1903. Lascia nel più profondo dolore la moglie Anna Maria, i figli, Evelina, Sergio, Silvana e Loredana, la sorella Anna. Nel 1920 venne a lavorare a Fianona con le mansioni di meccanico, alle dipendenze della Società Adriatica di Costruzioni la quale aveva i lavori d'appalto per la costruzione della galleria e la bonifica per il prosciugamento del lago di Felicia. A Fianona conobbe Anna Maria Stepcich che sposò il 19...
|
![]() |
Quarant' anni fa Bombe su Montecassino - Fulvio Farba 10/03/1984
Nell'anno di grazia 529, San Benedetto trovo finalmente, in cima ad un monte dove c'erano I resti di un piccolo tempio dedicato ad Apollo, il posto da lui tanto cercato per erigere un romitorio, un posto cioè isolato dal mondo. fuori mano, in cui i cristiani potessero rifugiarsi a meditare e a pentirsi dei loro peccati. Da quel romitorio, con successivi ampliamenti, nacque l'abbazia di Monte-cassino. trasformatasi con l'andare dei secoli in un centro di cultura di importanza europea; capolavori del passato vennero raccolti e conservati,...
|
|
VIVERE A LONDRA L'Istria da ripercorrere - Silvia Lutterodt Sizzi 10/03/1984
Sta nostra Arena xe ogni setimana più bela e più interessante, cussì che me sento in dover de capri. mer i mii ringrassiamenti e complimenti al diretor per la compilassion de un periodico tanto bel e un altro grassie ai colaboratori tuti. che i contribuissi al successo del giornal con interessantissimi articoli e suggestive foto antiche e moderne.
Mi legio tuto de cima a fondo perché vai la pena, e me piasi tanto quei articoli che riguarda la nostra storia in tute le epoche. Inoltre. atraverse : scriti dela nostra gente. serco sempre spunti...
|
|
Spedisco due foto della squadra di ginnastica di Pola. - foto 10/03/1984
La prima, quella all'aperto, venne scattata a Forlì in occasione del campionato Italiano, anno 1937. Da sinistra: Delise, Bagozzi, Nider, il sottoscritto, il maestro Urbani, ?, Lo', Marrae e Mario Urbani; a terra Tamaro, 9, Dapiran.
Nella seconda siamo ritratti nella palestra di via Flanatica, qualche anno prima. Si vedono quasi tuttii quelli della foto precedente più altri dei quali non ricordo i nomi: a tutti quelli che si riconosceranno, vada il mio più cordiale saluto ed abbraccio.
Giovanni Lanza - foto
|
![]() |
Taccuino Carnevale 10/03/1984
El carni:sal sto ano
ci se sta lungo; ma el se vognù dopo quell'altro che dura un ano Intiero
Ester Trolis
|
|
Vignetta - Matio nel 1920: le origini dell'Apocalisse 10/03/1984 |
|
Nostra presenza a Genova - foto 10/03/1984
Per la seconda mostra a Genova, allestita nei Chiostri della Basilica di S. Maria di Castello «Le isole del Carnaro e le architetture della Dalmazia», il Centro ha scelto come simbolo la torre cilindrica delle mura veneziane di Veglia, l'antica città romana di Curicum della quale si conservano ancora i resti delle mura, delle tenne e di alcuni preziosi mosaici. Veglia, Arbe, Ossero, Zara, Traù, Spalato, Ragusa e Cattaro, furono altrettanti liberi Comuni di lingua latina, divenuta volgare «dalmatica» che si parlerà fino a metà del XV secolo....
|
![]() |
A settembre 10/03/1984
Pressato (la insistenze come questa, Uccio Pastrovicchio ci prega di informare tutti gli apo.calittici che, confermata l'impossibilita (anche per motivi temi-altari) di indire l'appuntamento secondo tradizione a fine aprile, l'incontro potrà avvenire a settembre M una data che verrà tempestivamente comunicata.
|
|
ATTI E MEMORIE Toponomastica nella pianta di Pola - Sergio Zuccoli 10/03/1984
Gradita sorpresa é stata anche per me vedere riprodotta sull'Arena natalizia la pianta di Polo che disegnai. e feci stampare nel 1938, conformemente alle conclusive decisioni e applicazioni del comitato cittadino. presieduto dal defunto comm. pro(. Camillo De Franceschi, incaricato della revisione generale e correzione dei nomi delle vie e piazze della città che fu nostra.
Alla prima denominazione ufficiale della toponomastica delle vecchia e nuove vie e piazze, e alla sistemazione dei numeri delle case di tutta la città, con esclusione però...
|