Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58061 - 58070 di 99454

Alida Valli per noi non è accostabile - Bruno Brenco 10/03/1984
Domenica, 28. gennaio. La locandina del teatro Alfieri riporta, a grossi caratteri: Ekaterina Ivanovna di L. Andreev, con Valeria Moriconi e Alida Valli. Si presenta l'occasione di intervistare la Valli. Mi rivolgo alla direzione del teatro, Risposte evasive. Nessuno sa dirmi dove posso trovarla. Telefono agli alberghi soliti ad ospitare gli artisti. Ma è un unico coro: La signora Valli? Spiacenti, non è nostra cliente Ricorro all'aiuto di un mio amico. ex cronista. Gli spiego il problema. Ho fiducia. Nell'attesa, preparo una scaletta di...
POLA DELL'ALTRO IERI Ragazze della domenica ai bagni di Fisella - Livia Gallitelli Carapella 10/03/1984
Sull'Arena n. 2322 è stata pubblicata una foto dell'asilo della Marina con tanti bambini e guardandola nuovi ricordi mi riaffiorano alla memoria: io non c'ero là nel gruppo perché non mi ci hanno mandata, ma i miei fratelli minori, cinque anni più tardi, l'hanno frequentato e i genitori avevano affidato a me il compito di accompagnarli mentre mi recavo alla scuola elementare lì vicina. Ogni mattina tutti intabarrati, specialmente se soffiava la bora. ci si avviava partendo da via dei Martiri, credo dal '38 al '43, poiché dopo i due maschi...
GITE ORGANIZZATE A VENEZIA E A GORIZIA Per andare in comitiva a Rimini 10/03/1984
A Rimisi il 20 maggio il raduno generale degli esuli di Pola; al mattino sarà celebrata la messa (i sacerdoti che vorranno officiarla sono pregati di annunciarsi); seguirà il convivio. Il tutto nei locali dell'Hotel Punta Nord in via Tolemaide, 4 47040 Torre Predera, Rimini: tel. 0531/ 720227. Prenotarsi sin d'ora precisando «raduno polesi» e specificando se oltre al convivio del 20 si vuoi pernottare e partecipare anche alla cena del 19. L'organizzazione è curata dalla Fameja Polesana del Veneto con un recapito presso Domenico Sidari,...
Andare d'accordo - Gemma Benussi Bartoli - Anita Franceschini-Grossi 10/03/1984
Quanta tristezza, cara Arena! Mesi or sono qualcuno s'era lamentato perché sul nostro giornale scrivevano quasi esclusivamente le donne; donne, che, più che scrivere facevano ciacole de babe: cosi era stato detto! Ora, però, da quando gli uomini hanno intensificato i loro scritti intellettuali, seri, impegnati, la nostra Arena è diventata un ring; a proposito del Touring c'è chi se la prende perché vuole le scritte soltanto in italiano, c'è chi le vuole soltanto in slavo, c'è chi le vuole in italiano e slavo; ci sono quelli di Venezia che se...
Le voci al telefono 10/03/1984
Per non ripetere ancora l'intero elenco, riprendiamo soltanto le voci alfabetiche che hanno avuto variazioni per l'aggiornamento di chi ha cura di conservare le nostre segnalazioni. B Banino Odino 0431/30596 Banovaz Giordano Menta 011/624985 Bari Raffaela 045/523094 Baricelli (Barichievich) Maria ved. Coniglio 091/510866 Benassi Giuseppe 031/703890 Bencich Valeria ved. Bertocchi 051/309002 Benedetti Romano 0544/494095 Benussi Bartoli Gemma 099/21070 Benussi Bruno 0422/40092 Benussi Edvina 059/341626 Benussi Nebbiai Brunetta...
Sulle rive e nella "stanzia,, di nona Lucia - Sergio Rusich 10/03/1984
Quarta parte Le vele dei bragozzi chioggioti erano tutte sull'arancione con delle belle toppe vistose sempre dello stesso tessuto, ma essendo cucite di recente parevano di un altro colore rispetto alle vele stinte e consunte. Capitava talvolta d'inverno che tra i due moli della riva, il Fiume e il S. Tommaso, occupassero l'intero specchio d'acqua. Quando ancora il motore era un lusso, venivano pescare a strascico sulle coste dell'Istria e delle isole del Quarnaro, ché la bora spingeva irresistibilmente e i bragozzi vincevano ogni resistenza...
Far teatro a Pola Gli spettacoli al Dopolavoro - Mercedes Schiavon 10/03/1984
L'attività filodrammatica a Pala fu ai nostri tempi incoraggiata esostenuta dal Dopolavoro provinciale; oltre che nello svolgimento dei sabati teatrali in città e provincia, Il gruppo era spesso invitato a partecipare agli spettacoli di beneficenza organizzati dalle autorità. Una serata fu allestita nel 1936 pro famiglie di combattenti in Africa Orientale; fu contraddistinta dalla partecipazione delle varie organizzazioni cittadine. Lo spettacolo si apri con un monologo recitato con grande successo da Antonio Crast. Quindi il coro e...
Il premio Carbonetti 10/03/1984
Il premio Carbonetti di un milione alla tua terza edizione ha per tema: Presenza e contributo della comunila giollano-dalmala nel mondo. Scrivete quanto di significativo l'argomento vi suggerisce. Contrassegnate il lesto con un motto da riportare su una busta a parte contenente le vostre generalita e spedite il tutto all'Arena. Ogni scritto servirà a costruire una storia.
ITINERARI ISTRIANI Il Paladino di Orsera - Luigi Papo - foto 10/03/1984
Didascalie: Il porticciolo di Orsera Orsera scoglio di Galliner col fanale e a sinistra lo scoglietto Orlandin, di pietra bianca Orsera monte Arsa e strada per porto sole (Petolon) Certo ci furono boschi in abbondanza, qui attorno ad Orsera. e ne resta il ricordo nella strada saltaria, da i saltari o guardiaboschi, e se ci furono i boschi possono esserci ben stati anche qui come nelle altre contrade istriane, gli orsi. Siamo nel campo delle deduzioni. possiamo, quindi, ricordare anche una leggenda. Avanti Orsera, tra la catena di scogli e...
Diario d'un condannato a morte L' interrogatorio - Luigi Papo 10/03/1984
XXXV QUARANTESIMO GIORNO — Inutile più nascondersi. Sei calcoli sono giusti oggi e il 12 giugno e noi siamo nei guai da quaranta giorni. Impossibile andare avanti, si fa fatica a stare in piedi. — Hai perso più di mezzo chilo al giorno. — Non fare sempre calcoli. lo non ne faccio più. All'appello mi presento e chiedo di essere interrogato. — Verrò anch'io. Era ormai deciso. All'alba la sentinella spalancò la porta e le larve dei prigionieri uscirono all'aperto. In fila davanti ai cessi, in fila davanti alla fontana, in fila per l'appello. —...

Precedenti < Risultati 58061 - 58070 di 99454