Momenti poetici di Del Ton - Mario Zanini 09/06/1984
Dire delle poesiedi Giuseppe Del Tuo, di questo illustre conterraneo che con le sue alte doti di umanista e di stilista onora il mondo della cultura e della sua Istria, non è facile. Non é facile a parlarne perché c'è sempre il rischio ed anche il timore di non rendere con la parola scritta la ricchezza di sentire del poeta, la sua profondità di pensiero, articolato nella ricercatezza degli etimi, dall'armonia e musicalità del verso. Tutto ciò non può impedire o trattenere la gioia di esternare la gratitudine per quanto le liriche cantano...
|
|
COSE NOSTRE Tre con merito - Ocialin 09/06/1984
A Rimini si è anche votato per l'elezione dei consiglieri del Libero Comune di Pola in esilio. In vetta alla classifica in base alle preferenze conseguite sono risulati Bruno Artusi, Sira Leghissa e Uccio Pastrovicchio. Giusto riconoscimento ai più assidui organizzatori di raduni e incontri fra gli esuli.
Ocialin
|
|
LETTERE FRA NOI Occorre uscire dall' isolamento - Paolo Pozzi 09/06/1984
Un'opportuna domanda, sulla perseverante inazione dei Comitati del più importante complesso associativo che. secondo la logica, oggi molti esuli si pongono, circa la sorte dell'Anvgd è se a determinare la quasi totale crisi abbiamo concorso una serie di ragioni maturate nel tempo, da una inadeguata azione programmatica. Perché son venuti meno i presupposti di una solida e durevole convivenza. tra individui uguali per retaggio, per origini e per cultura, dopo le vicissitudini dell'esodo sofferte insieme? Può essere :lecito pensare che tale...
|
|
Vallesi con Don Leonardelli - Piero Sanvincenti - foto 09/06/1984
foto
Anche quest'anno i vallesi hanno celebrato l'I maggio la festa del Beato Giuliano Cesarello, loro compaesano e protettore. Alle 11,30 nella chiesa parrocchiale di Lucente, a Torino una solenne messa celebrata da don Angelo Leonardelli, ultimo parroco di Valle che festeggiava anche il giubileo sacerdotale e, per l'occasione, era assistito dai vallesi p. Gabriele Zanfabro e don Nerino Bercan. Il coro, composto da dignanesi, vallesi, gallesanesi e qualche »polesan» e diretto egregiamente dal m.o Marino Giachin con il prof. Luigi Donorà...
|
![]() |
Voci al telefono nuovi arrivi 09/06/1984
Brencich Claudia 051.557634
Busetto Furlani
Antonio 02/4154513
Davanzo Amedeo 0321/90663
Fabris Alfredo 041/612016 '
Sbrizzai ved. Bruno
Argea 010/369216
Sivilotti Lido 02/322078
Sivilotti Percuui
Livia 02/9550346
Tarticchio Benedetto 040/757585
Zanchet Elda 041/953711
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Varda là che mond - Duilio Dussizza 09/06/1984
o
Alora, ve la gavè paciada con la dichiarazion dei rediti? Cave fato la moltiplicazion e le division con numeri de undici o dodici ci/re e con risultati de bilioni per poder conirolar se nel n. 19 del quadro e poderi nteter si o no quel che risultava nel n. 18? Due giorni ghe go messo per compilar sto matedeto mod. 740 che i ga el coragio de ciainarlo semplifica e che invesse ogni ano el xe più complica, e, ancora uno ghe ne volarà per ricopiarlo sui altri due esemplari. Per legerlo, gite voi el telescopio de Monte Palomar; per compilarlo,...
|
|
Echi musicali 09/06/1984
L'orchestra «Tartini diretta da Nino Serdoz ha tenuto due concerti a Roma con la partecipazione del violinista Alfonso Molesti.
Musica sacra a San Giusto: nella cattedrale sono state eseguite musiche di Pergolesi e Pellegrini nell'ambito del 25^ anniversario della consacrazione del tempio mariano di Monte Grisa, sul Carso triestino.
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Tomizza e Vergerio - Sec. 16/06/1984
E' uscito, dopo seria preparazione il romanzo del vescovo Vergerio, anzi «Il male viene dal Nord, grosso volume di Fulvio Tomizza. Si tratta d'una ponderosa biografia di Pier Paolo Vergerio il Giovane, avvocato, diplomatico, vescovo e legato in Germania, riformatore e lucerano: una delle figure più notevoli e discusse della riforma religiosa cinquecentesca in Istria
e in Italia.
Alla biografia il Tomizza premette alcune pagine autobiografiche, in cui narra la sua esperienza -di chierico — proveniente da un villaggio italo-stavo dell'Istria —...
|
|
I nostri morti - foto 16/06/1984
Biagio Biasiol - foto
L'amico Biagio Biasiol, nato a Dignano il 19 aprile 1912, è morto a Rovereto I'll maggio 1984. La cerimonia funebre nella chiesa della Sacra Famiglia con la partecipazione di molta gente, ha dimostrato che Biagio era molto conosciuto per il suo carattere e anche per avere lavorato nelle ferrovie dello Stato dove si era meritata la stima dei superiori e dei colleghi. Lascia nel dolore la moglie Lucia, i figli, i familiari e un gran vuoto nella comunità istriana di Rovereto.
Piero Sanvincenti
Lutto di Schiavelli
Il 24...
|
![]() |
Voci al telefono nuovo arrivo 16/06/1984
Barbieri Silvana 02/2538951
|