Alloggi a Trieste 09/06/1984
L'Istituto autonomo case popolari di Trieste comunica che è in corso di pubblicazione un bando per l'assegnazione ai profughi di n. 48 alloggi in corso di costruzione in località TriesteVilla Carsia e di quelli che dovessero rendersi successivamente liberi. Le domande di partecipazione al concorso devono essere redatte esclusivamente sugli appositi moduli forniti dall'Istituto; potranno essere ritirati dalle 9,30 alle 12 di tutti i giorni escluso il sabato presso la sede dell'ex Ente profughi di via del Teatro 2 in Trieste. La consegna delle...
|
|
Geografia turistica - foto 09/06/1984
Così nterhome, In un fascicolo dedicato agli hotel e appartamenti dl vacanza in Francia, Spagna, Italia, Jugoslavia, Austria, Germania e Svizzera, ha collocata il Friuli-Venezia Giulia; con siffatta cultura geografica, l'Emilia-Romagna ingloba — forse sull'eco di Radio Capodistria — Friuli e Venezia, sino a divenire regione di frontiera; ed allora... vai col liscio, e non pensarci!
|
![]() |
La coda dell'occhio Dopo quella scelta di classe - Viudut 09/06/1984
Si legge sulla «Voce del Popolo di Fiume che «l'affievolimento della coscienza nazionale, innegabile nell'ambito del gruppo nazionale italiano, è dovuta a vari fattori, tra i quali il più forte è senz'altro quello dell'assimilazione». Infatti in dieci anni la comunità italiana s'è ridotta d'un terzo in base ai dati del censimento. Eppure il giornale esalta il fatto che «la coscienza nazionale è legata a quella sociale» e che pertanto «il gruppo nazionale oltre ad essere autoctono vive in Iugoslavia per una scelta di classe poiché gli...
|
|
El giorno del raduno - Nives Saitti Cardone - foto 09/06/1984
foto
Didascalia: Le famiglie Cagliatti, Chiacchi, Tarticchio e Del Monaco al raduno di Rimini
Si el viagio per andare a Rimini, xe sta assai bel e per questo i che conto tolta la storia.
In diversi de noio:con a capo el presidente del Comitato de generale — dito in tutta la
parola piena e longa — Salamon (a mi tua scirere, arniragli, rochi grossi insania, me fa tanto : quel riguardo che no go gnanca coragio de 'amarli per nome), gavemo pensò che cior a noletio mia coriera tipo Gliele de Torta elle la fas,eva servisio da Isola a Dignan,...
|
![]() |
I nostri morti 09/06/1984
II 14 maggio si è spento in Paola (Cosenza) all'età di 90 anni
GIUSEPPE SCIUCCA capitano di macchina, esule da Pola; ne danno il triste annuncio la moglie Nicoletta Stipanich, la figlia, il genero e i nipotini Enzo, Francesca, Luca e Andrea clic tanto ha amato.
PIERINA ZANETTI MASSALIN
Nata a Fianona 85 anni orso-no, è deceduta a Trieste il 21 maggio scorso. Proveniva da una famiglia di forti, audaci e stimati marineri-armatori di Porto Fianona che tanto lustro hanno dato a! paese. La sua scomparsa ha destato grande eco di profondo...
|
|
Con gli allievi che educò all' arte stenografica - Elsa Hubeny - foto 09/06/1984
foto
Diudascalia: Il prof. Pietro Sfilligoi in due incontri negli anni Settanta con i suoi ex allievi al corsi di stenografia che tenne a Pola
Era per noi un capo, un mito, capace di trasportarci nelle ambite sfere della stenografia, di inculcarci, addirittura la mania stenografica. Mi ricordo infarti che col dito in starsela», anzi con la mano, muovevo le dita secondo i segni stenografici in varie occasioni; alle prediche in chiesa, al cinema, a riunioni varie, ecc. Costante, premuroso, sempre disponibile, disposto con sacrificio...
|
![]() |
LETTURE 09/06/1984
Sansoni Editore ha pubblicato .Dopo Babele di G. Steiner (pp. 506). la tanto attesa versione di quella teoria che, muovendo dal più profondo delle relazioni umane giunge fino alla parola, e rappresenta il primo ed unico tentativo. dal XVIII secolo, di compiere una sistematica investigazione della fenomenologia e dei processi posti alla base di ogni traduzione, anche allinterno della medesima lingua, anche in ogni momento del linguaggio umano e In ogni «fase per quanto sottile d'«interpretazione. per approdare al cruciale quesito,...
|
|
FIGURE NOSTRE L'insegnamento di Ester Casalotti - foto 09/06/1984
Il 30 maggio, nel primo anniversario della morte, Ester De Pescale in Casalotti, è stata affettuosamente ricordata a Roma dal marito, dal figlio e dalla figlia. Nata a Monteforte Irpino nel 1900, é stata un'insegnante scrupolosa ed animatrice di attività didattiche; sposa esemplare, ha dedicato tutto il suo tempo libero ai figli, guidandoli negli studi e verso la vita.
|
![]() |
09/06/1984
Aria di Gorizia
Confronti all' Est con seduzioni
E riapparso negli Oscar Mondadori il saggio-intervista La Sicilià come metafora di Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1979. Nel libro abbiamo trovato questa annotazione: L'unico paese socialista che ho avuto modo di conoscere è la Jugoslavia. La prima volta che ci sono stato, quando ho varcato la frontiera di un'Italia traboccante di cartelloni pubblicitari, di automobili, di rumori, di roba da mangiare, e ho messo piede in territorio jugoslavo, mi sono sentito quasi felice. La gente da quelle...
|
|
L'incontro dopo l'ansiosa attesa - Nives Saitti Cardone - foto 09/06/1984
foto
Didascalie:
Il salone del convivio finale del raduno
Padre Rocchi celebra la messa per i partecipanti al raduno
Una «e» si è scollata in omaggio al dialetto me la «i» manca proprio
Una tavolata la sera precedente al raduno
I luoghi comuni e le frasi fatte pur mancando di originalità di pensiero possono servire talvolta per esprimere sinteticamente una opinione, un certo modo di sentire, di credere. di supporre. Per questo inizio queste due righe con un luogo comune: è più bella l'attesa del premio che il premio stesso. L'attesa ci...
|
![]() |