Vignetta «Per favor, movemose con le schede che i ne devi butar fora (LCPE sta per libero Comune... 16/06/1984 |
![]() |
Luci ombre - Gastone Suzzi 16/06/1984
Queste mie considerazioni sono strettamente personali; pertanto rispondo io ad eventuali prese di posizioni contrarie ed a rincrescimenti. Ciò premesso, espongo quanto ho rilevato di buono (poco) e non (molto) nei due giorni di raduno. Aspetti positivi: Rimarchevole l'entusiasmo e la numerosa partecipazione; lodevole altresì il comportamento, sempre distinto ed educato, di tutti i partecipanti che, pur maltrattati, hanno sopportato i vari soprusi inflitti dalla dirigenza dell'«ospitale hotel, mascherando il disappunto, per non turbare il...
|
|
Rito a Genova 16/06/1984
Venerdì 29 giugno, ricorrendo il primo anniversario della morte di Carlo Brenco, compianto presidente del Circolo giuliano-dalmata di Genova, alle ore 17, nella chiesa dei Santi Pietro e Teresa, di Genova-Albaro, don Nevio Martinoli celebrerà una messa di suffragio. Saranno accomunati nel doloroso ricordo i soci del Circolo ultimamente deceduti: Carlo Drosetti, Valeria Viezzoli, Giuseppe Suttora, Vittorio Burlando, Jolanda Fani consorte del consocio Angelo Medelin, ed Elvira Tognon, la cara Elvi.
|
|
Ma non parteciperò più se i miei... non vengono - Duilio Dussizza 16/06/1984
Andemo mal, fioi, del nostro corso iera solo presenti a Rimini le mule Craglietto e Gengo e al mulo sotoscrito; dela classe paratela, sete la sempre simpatica Vanni ed un'altra dela quale no me ricordo mai el cognome; inoltre, Sirolla e la Stossi che i se stadi per qualche tempo con noi. Possibile mai che no se ricevi più a veder quei quatro gasi, che se ancora vivi: Tunis, Dagri, Budin, Villio, Barbieri, de Francesco (che ghe meto la d. picota per farlo nobile), Tigellino, Odoni, Furlani. No parlemo po' de Mosca ch'el ga fato perder le sue...
|
|
LETTERE FRA NOI E finalmente in viaggio - Loris Tanzella 16/06/1984
Prima parte
Al raduno nazionale questa volta c'ero anch'io. Ed ora, tornato a casa, sono qui che cerco di riordinare ricordi della giornata, sensazioni e sentimenti scaturiti da questo atteso incontro con la gente di Pola. Già dal primo avviso sull'Arena erano incominciati in casa nostra i primi preparativi: erano quelli intimi, coltivati nell'animo. in una agitazione emozionale che Nella ed io non sapevamo se esternare liberamente o contenere con controllata disinvoltura. Non erano mancate le esitazioni: ma dobbiamo andare? ma non saremo...
|
|
Quindici mesi deportato - Paolo Pozzi -foto 16/06/1984
foto
Fotografia eseguita due mesi prima della smobilitazione del campo avvenuta ai primi di ottobre del 1945; nei giorni successivi i «forzati. e le «forzate» vennero smistati
in parte a Stara Gradisca ed in parte a Cocevle; Paolo Pozzi è il quinto da destra, seconda fila partendo dal basso, in piedi, con camicia scozzese e braccia conserte; Domenico Bendoricchio da Dignano (fucilato il 15 agosto 1945), in seconda fila da destra verso sinistra, in piedi, con camicia bianca, a fianco di Pozzi; gomito destro sporgente e mano sul fianco;...
|
![]() |
16/06/1984
La postilla
Amiche de ria Cado de Franceschi che gavè tanto insistì perché scrivessi el resoconto del nostro incontro a Rimini, go sercà nel numero passa de acontentarve; però marrtegni adesso la promessa de scriver qualcossa anche voi. Voio ancoda agiunger che con Evelina gavemo ricorda la nostra brava Silvia de Londra e Iato cl suo telegrama; cessi la xe slada vi-sin al nostro cuor, presente anche ela. Gianna Burgher D'Amico
.
|
|
Trovare un timoniere Anche se trascurati siamo italiani "d.o.c.,, - Sira Leghissa 16/06/1984
Bruno, acclamatissimo e con un significativo suffragio di consensi, sei ancora il nostro primo cittadino. A Rimini, dove si è svolto il 28" raduno dei polesani (mi piace chiamarci così e non palesi), c'è stata una rinnovata affluenza di amici e, come a tutti gli incontri, è stato commovente ritrovarsi e riabbracciarsi. L'allestimento organizzativo è stato veramente squisito: occorre per questo ringraziare l'attivissimo Alfredo Fabris (vice di Artusi), il razionalmente pacato Domenico Sidari, la sempre fascinosa Roma Carbonetti e tutti gli...
|
|
Aria di Gorizia Federalisti in ombra - pades 16/06/1984
I federalisti goriziani si seno impegnati con un numero unico per mettere l'accento sui problemi fondamentali dell'unita europea. Hanno espresso altresi l'auspicio di trovare sostegni e adesioni. Ma non pare che entro le preoccupazioni politiche d'ordine interno legate all'atto elettorale ci sia spazio per considerazioni di convinta volontà di costruzione dell'Europa.
pades
Per le europee Aurelia Gruber Benco si è candidata nella lista della «Liga Veneta» per un voto autonomista per riunire Trieste all'Europa dei popoli e non dei partiti.
|
|
Pola ieri e oggi - Lucia Vicario 16/06/1984
Scorrendo l'Arena del 28 aprile scorso ho notato, fra i tanti articoli che descrivono Pala come era una volta, il gustoso ritratto del mercato, dipinto con semplice ma incisiva spontaneità da Carlo Mosca. Vorrei completare i suoi ricordi con alcune immagini che proprio il suo articolo mi ha riportato alla memoria. Comunque preciso che il Mercato coperto, di costruzione absburgica, non è certamente scomparso da Piazza delle Erbe, ma troneggia ancora in tutta la sua maestosa e caratteristica sagoma, rinforzato e ridipinto dalle attuali...
|