Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58621 - 58630 di 99454

ELARGIZIONI - foto 16/06/1984
Nella ricorrenza del primo anniversario della dolorosa dipartita, i nipoti Andrea e Stefano-Oscar Casalotti e Giovanni, Roberto ed Elisabetta Canitano ricordano con tanto affetto la loro buona e cara nonna Ester de Pascale in Casalotti e per onorarne la memoria elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria della nobildonna Ester de Pascale, moglie adorata del dott. Casalotti, nel primo anniversario della scomparsa, da Taranto Agostino Giorgi elargisce lire 30.000 pro Arena. 18 maggio è mancata all'affetto dei suoi cari Maria...
ITINERARI DELL'ESULE Attività necessaria per farci conoscere - Mario Longo 16/06/1984
Terza parte Tutta la nostra stampa alla quale ci sentiamo fraternamente uniti ed alla quale va la nostra riconoscenza, dovrà essere la punta di diamante di questa battaglia intesa, come forza etnica, per stimolare e coinvolgere l'apparato pubblico e privato. Siamo stufi di venire gratificati da cittadini stranieri, siamo stufi di sentirci ripetere che il nostro Comune di nascita è slavo, che non soltanto va letto come tale. ma che conseguenzialmente quelle sono divenute le nostre origini. Siamo più stufi ancora di dover sopportare, dopo...
Venezianitù in fotografia 16/06/1984
E' stato indetto il secondo concorso fotografico sul tema -Aspetti veneti dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia; misure minime 18024 massime 30040. Sul retro delle foto indicare il titolo e le generalità dell'autore. Le opere in bianco e nero o a colori vanno inviate entro il 31 ottobre 1984 all'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Castello 3297/a, 30127 Venezia. La giuria sarà composta da Nedo Fiorentin, Alberto Furlani e Paolo Zenoni Politeo. Ciascun concorrente non potrà inviare più di quattro opere. Premi in materiale fotografico...
Cento anni fa a Roma Ode per Prati di Picciola - Mario Severi 16/06/1984
Prima parte Proseguiamo la ricerca sulla vita e le opere del P.cciola, già da un anno residente a Roma, basandoci sul suo diario, integrato con notizie attinte da fonti varie. Oltre che dell'edizione dei suoi versi dedicati al Mazzoni, egli s'interessò anni,. del 1884 a favore dell'amico architetto triestino Ruggero Berlam. Era questi già noto nella sua città, ma aveva partecipato con un bozzetto a un concorso d'un Ministero romano. L'intervento risulta da due lettere (conservate presso i Civici Musei di Storia e Arte di Trieste) inviate il...
INCONTRI Fiumani a Cremona 16/06/1984
Il XXII raduno nazionale degli esuli fiumani si svolgerà a Cremona il 29 e 30 settembre secondo il seguente programma, predisposto dal Libero Comune di Fiume in esilio: Sabato 29 alle 10.30 omaggio al monumento ai Caduti giuliani e dalmati nel cimitero di Cremane; alle 12 visita dei rappresentanti del Libero Comune al sindaco di Cremona; alle 17 seduta del Consiglio del Libero Comune in una sala dell'albergo Continental; alle 19.30 incontro dei dirigenti del Libero Comune con i rappresentanti della stampa. Dopo cena incontro dei giovani e...
Bancarella - Livio Horrakh 16/06/1984
Sono usciti, presso Sperling & Kupfer Editori, II pascolo dei Caldere di J. Dailey (pp. 456). primo romanzo. realistico e ad un tempo romantico. di una saga di pionieri nel libero e sconfinato territorio del Montana. ricco di pascoli e promesse. ma anche di ombre e pericoli, Nella notte un grido di M. H. Clerk (pp. 330), storia angosciosa dell'orrore. narrata con grande abilità da una maestra nell'arte della suspense, ed ambientata in una misteriosa, iistrana casa del Minnesota che nasconde un terribile segreto. L'anno del drago di R. Daleà...
Caro Toni - Erminio Zuliani 16/06/1984
Sebbene più anziano di me, io e Toni Formica avevamo molti ricordi in comune: era stato alunno di mia madre, ci eravamo frequentati nei campi Gil, ci eravamo ritrovati tante volte ricordando la nostra Pota. Un ultimo abbraccio re lo eravamo scambiati al raduno nazionale degli artiglieri a Torino. Era già sofferente, due anni fa, come al solito, mi... fregò, riuscendo a sfilare accanto alla medaglia d'oro Giorgio Cobolli, mentre io reggevo lo striscione del gruppo giuliano-dalmata. Caro Toni, non posso fare a meno di ricordarti in quella...
POLA DELL'ALTRO IERI Tra noi disevimo cussi - Claudio Fontanive 16/06/1984
Terza parte NASAR Fiutare, annusare. «EI ga nasà la foia: si è accorto dell'inganno o ha mangiato la foglia. NESSA NEVODO Nipote femmina e nipote maschia NETAR Pulire NEVERIN Cambiamento repentino di tempo con vento, temporali ed abbassamento della temperatura; particolarmente pericoloso per chi si trova in mare. NISS Donna molto disordinata e senza attitudini domestiche. «La sarà anche bela, ma a casa la xe una niss». NOMA CHE Usato come rafforzativo. «Noma che ben»: benissimo. «Noma che bon»: buonissimo. «Noma che fin»: molto...
La coda dell'occhio Come lo vorremmo - Viudut 16/06/1984
Il raduno come lo vorremmo dovrebbe svolgersi in un albergo riservato per noi che potesse accogliere tutti i partecipanti per i pernottamenti, e con una serie di sale per gli incontri per scuola, per rione, per rapporto sportivo, per conoscenza culturale, per vicinanza famigliare (una serie di vasi comunicanti tenuta attiva da un impianto microfonico come negli aeroporti: il tale è atteso nella sala X, un altro aspetta l'amico nella sala v, ecc. con le comunicazione ripetuta dei nomi dei partecipanti). Il convivio generale dovrebbe...
Ti te ricordi? - Lucio Tolusso 16/06/1984
Caro Farba, neanche lontanamente immagini chi oggi ti scrive, dopo quarant'anni di silenzio: sono il fratello di Bruno Tolusso, detto anche toletta dai suoi coallievi del Da Vinci. Ricordi? Eravate in classe insieme, con Stocco, i fratelli Sbona, Mayer che abitava in via de Franceschi di fronte al pattinaggio, Rimbaldo pure lui in via de Franceschi alta a destra (noi abitavamo al 33, mentre al 35 abitava l'attuale moglie di Rimbaldo, Marisa Carpenetti, nipote — se non sbaglio — di linci Malacrea, la sarta che tenne a cresima mia sorella...

Precedenti < Risultati 58621 - 58630 di 99454