PUNTISPILLI Trasfigurato - Alino 14/07/1984
La Voce del Popolo di Fiume, ha dedicato un inserto di se. dici pagine al mtarantennale dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume. A pagina sei in una foto riprodotta su tre quarti di pagina di larghezza mi sono ritrovato nell'accogliere nel febbraio 1975 in Municipio a Gorizia la prima delegazione dell'Unione i visita ufficiale nel Friuli-Venezia Giulia. Nella didascalia però si legge: la delegazione con il presidente della Provincia di Triete., Zanetti. Il solito provvidenziale scambio di persona per »MI citare un nome oggi neri...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 14/07/1984
Un vestito volta,
xe come un malado vegnù fora del' ospedal dopo l'operazion.
Invese de
andar a messa solo per
compagnar la morosa,
se poi restar anche in bar.
Chi la dura la vinzi; facile dir:
ma se se scontra do mussi?
No sempre tufi i mussi xe coverei co la pela per far tamburi.
Ai mari che no ghe piasi far i lavorati in cucina no ghe resta che
romper ogni giorno un bicer de cristalo, fin che ala se stufa de comprarghene altri.
Un fachin
che meri sule spala un pesante baul inveze che sul carato, xe due batti
uno sora l'altro.
EI...
|
|
LA RIDADA - vignetta 14/07/1984 |
![]() |
Tagliacarte - L. H. 14/07/1984
Sono usciti, presso Guida Editori, Teoria e analisi del linguaggio poetico di C. Vitiello (pp. 232), approfondimento della natura della poesia come linguaggio ed esercizio di potere condotta attraverso un'analisi nei meandri dei testi di Pasolini e Caproni, Linguaggio e comprensione di P. D'Alessandro (pp. 156), un libro che indaga sulla crisi della ragione, alla ricerca delle radici del linguaggio della metafisica occidentale. nel tentativo di dare risposta agli eterni interrogativi circa la comprensione, la lettura e l'interpretazione,...
|
|
Cara Arena, meglio tardi che mai. In riferimento alla fotografia fornitavi dalla Fides Vites... -... 14/07/1984
, qui acclusa vi riporto in calce, cominciando dall'alto, i nomi che ho trovato scritti dietro alla stessa foto in mio possesso e che porta la data del 12 giugno 1946, Il Liceo A+B del Carducci a Pola: Don Paolo, prof. Craglietto, Mango, Cozzio, Bonifaccio, prof. Gonan, prof. Cattonaro, Franco, Cassani, Valdemarin, Sponza, prof. Del Caro, Forti, Vites, Pussini, Fabretto (io in alto al centro fra le cinque a destra), Maglia, Poliaghi; i maschi: Caluzzi, Scopini, Sfarcich, De Giorgi, Pucher, Locchi, Cera, Bendoricchio, Grado, Chiavalon,...
|
![]() |
Rivedersi a Rimini - Myriam Andreatini - foto 14/07/1984
foto
Didascalie:
Lino Drabeni al centro d'un gruppo di polesani a Rimini
Cafo Sivilotti , Magnarin e Dorigo al raduno di Rimini
Tavolate al raduno dei polesani a Rimini
Un grazie con tutto il cuore a Loris Tanzella per quanto ha scritto sul nostro raduno di Rimisi. Le sue parole mi hanno profondamente commossa. Tanzella non è istriano e, pertanto, per sua fortuna, non ha vissuto la nostra amara, triste esperienza, ma ciò nonostante, per quella sensibilità e finezza d'animo che lo distinguono, ha compreso pienamente tutto il nostro...
|
![]() |
La coda dell'occhio Il gioco delle date - Viudut 14/07/1984
Sarà a causa della posta, ma il numero del giornale dell'Anvgd datalo qualche giorno prima delle elezioni europee é arrivato a Gorizia il quattro
Cosicché la prima pagina con gli auspici per la rielezione europea del presidente nazionale dell'associazione assume il sapore del menagramo visto il responso meridionale, per la prima volta decisamente ostico dopo trent'anni ai personaggio al vertice dei giuliano-dalmati. Non sappiamo perché quel rifiuto si sia verificato; ma per quanto ci é personalmente accaduto, possiamo però arguirlo. E più in...
|
|
Sull' eco del Carli 14/07/1984
Al convegno di studi della Società istriana di archeologia e storia patria ci ha commosso nella prolusione di Ernesto Sestan (un'ora di dotta, gradevole indagine sulle Antichità natiche. di Gian Rinaldo Carli) il cenno conclusivo al faito che al Carli rimasto legato alla città d'origine che nei secoli fu Algida, Justinopolis, Capris, Capodistria. fu risparmiato i! dolore di vederla trasformata in Koper. Mario Mirablla Ruberei ò il nuovo presidente della Società istriana di archeologia e storia patria: vicepresidenti Carlo Con. baro e Maria...
|
|
A ORSERA - Antonio Masseni - foto 14/07/1984
foto
Didascalia: La peschiera di Fabian in val della Fontana a Orsera
Bella e splendente
con il tuo azzurro mare un sogno tu sei Orsera mai più ti potrò scordare.
Le sempre verdi tue pinete cori le isole profumale
dal mare ti proteggono
di rari fiori sono adornate.
Ditale ingrata e amara sorte toccò a questa italianissima terra strappata al suolo patrio
per lei molti morirono in guerra.
Quando noi vecchi //Un ci saremo più ricordatevi figli della nostra Orsera là nacquero e morirono i nostri padri infame fu il trattato mai più...
|
![]() |
Quell' irripetibile irredentismo Se questa è la storia - Alberto Fontanive 14/07/1984
Come già dissi altre volte mio costante rispettare le idee altrui. qualisisiano, e ciò anche quando esse stiano agli antipodi rispetto al mio modo di pensare; come anche evitare nelle relazioni con i miei simili — sempre naturalmente nei limiti del possibile — quegli atteggiamenti polemici che altro non sono che tentativi di imporre agli altri il proprio credo. Questo comportamento, che e altresì espressione del grado di educazione e di correttezza dell'individuo, mi è stato insegnato fin dalla mia infanzia da mie padre, artigiano modesto ma...
|