Gita in Siana.: papà Ziz e in piedi, quinto da sinistra - foto 14/07/1984 |
![]() |
Così tra noi 14/07/1984
Risposta alla signora Giuliana del n. 2347 «Chi conosse 'ste canzoni?». Ho consultato: «A Cherso se cantava classi» di don Matteo Fillini Rebellato Editore Fossalta 1982 ed ho trovato a pag. 91: «Solo 'I ponte de Rialto / fermeremo la barcheta, / cantaremo qualche afieta / tralasciando de vogar. / O Venezia, sei bene-data, / la regina sei del mar!. (Derivata dalla «canzone da battello. veneziana dal titolo: «La barcheta xe a la riva.). A pag. 62: «La bela Bruneta... casi soleta per la cita...» non corrisponde a quella conosciuta dalla...
|
|
USI E COSTUMI Un' epoca al Lingotto di Torino con la Balilla - Bruno Brenco - foto 14/07/1984
- foto
Non è sempre tacile. a Immo, uscire dal tempo. In questi giorni l'occasione ci viene data da Lingotto in mostra. Una mostra interessante, una vera storia di vita, di costume. di gente e di progresso, e come se non bastasse anche il futuro ha un suo ruolo più che mai importante. Cos'è il Lingotto? Oggi, il quartiere del Lingotto ha una superficie di Kmq. 3.623 ed una popolazione di 62.775 abitanti. Il nome del Lingotto prende origine dall'antico cognome di un ricco possidente terriero. Il Lingotto, conosciuto non solo in Italia ma...
|
![]() |
I nostri morti - foto 14/07/1984
GUGLIELMINA BOLLANA IN STOINICH - foto
Era nata e Pola il 29 luglio 1901 e prese parte come tutti noi al grande esodo del '47. Dopo varie vicissitudini trenta anni or sono ci accolse amorevolmente la città di Lavagna (Genova) e fluivi rimanemmo tranquilli Fino a che un implacabile infarto non ce la tolse. Ciò avvenne il 28 maggio scorso. Preghiamo assieme a tutti coloro che le vollero bene per la sua anima. F. S.
ANGELA CHERSAN VED. GASPI - foto
Il 30 giugno 1984 è mancata improvvisamente all'affetto dei suoi cari, a Gorizia, la cara amata...
|
![]() |
Aria di Gorizia Basket liquidato - pades 14/07/1984
L'Unione ginnastica goriziana ha ceduto tutto il patrimonio giocatori e la propria sigla a una associazione autonoma pallacanestro sorretta da una finanziaria. Pochi i soci intervenuti all'assemblea che ha ratificato una decisione che vede l'antico sodalizio spogliarsi d'una delle proprie attività fondamentali, dalla quale attraverso gli abbinamenti pubblicitari finiva anche col ricavare qualche beneficio finanziario. Un disastroso campionato con la retrocessione nella serie inferiore ha provocato il collasso di un organismo senza più le...
|
|
Basovizza per un martirio - foto 14/07/1984
A cura della Lega Nazionale è stata celebrata domenica 10 giugno una messa alla foiba di Basovizza per ricordare quanti furono trucidati dalle truppe titine, a guerra finita, nel periodo di occupazione che si concluse il 12 giugno 1945. ll rito è stato celebrato da mons. Luigi Parentin il quale al termine ha letto la preghiera dedicata agli infoibati scritta dal compianto vescovo mons. Antonio Santin. Tra numerose rappresentanze di associazioni combattentistiche e d'arma con le loro insegne c'era un folto gruppo di esuli provenienti dal...
|
![]() |
Giocando su due fronti in guerra e in politica Tito a ruota libera più forte di Stalin - Fulvio... 14/07/1984
Terza parte
Stalin ha già tentato di bloccare Tito nella sua marcia verso la Venezia Giulia, con tipica astuzia orientale: na, a ìl generale Ravnich, istriano di Albona. a quel tempo comandante della divisione partigiana italiana Garibaldi (nata dalla fusione delle divisioni Venezia e Taurinense nei tragici giorni susseguitisi al settembre nero) combattente in Jugoslavia (il fatto viene riferito da Pitamitz in Storia illustrata) che nel febbraio del 1945, a rimpatrio della divisione già deciso, il capitano Kovaljenko, della missione militare...
|
|
COSE NOSTRE In confidenza - Ocialin 14/07/1984
Me ferma in station de sera a Udine un aberrato: aloni te son proprio pendolar come che le scrivi; xe cussì vere anche le altre robe che te dixi sui tui che te son ando a Rimini perex? E dopo: te sa che i ga dito ché ire ghe iera Ararsi. Ma se sento stai assieme a Rubano? Per prima, si, poi esser anche vero, ma solo perché per mi iera difficile, sindaco vero, con pesi e responsabilità, finir sede cronache con un sindaco simbolico. E per questo sercar quel che conta l'Arena no xe stà cupida, anche quando a Gorissia poderi dar quel che pochi...
|
|
Primavera pisinota - Giuliano Mattiassi 14/07/1984
Il 26' raduno di primavera della Famiglia Pisinota si é svolto quest'anno a Grado. Gli arrivi sono incominciati al sabato: già alle 16 è stata effettuata una gita in motoscafo attraverso la laguna con meta a Barbana. Punto di ritrovo per i partecipanti l'albergo Fonzari ben noto per due precedenti riunioni e per la cordialità e la signorile accoglienza del proprietario sig. Aldo Guerra. Prima di cena sono state proiettate diapositive di Pisino e di altre località istriane, che hanno suscitato commossi ricordi. Ma l'allegria ha preso il...
|
![]() |
PARLATORIO Perchè quei toponimi - Gloria Arvigo Collani 14/07/1984
Nel volume L'Istria e Quarnero italiani stampato nel 1948 per conto dell'Istituto Editoriale S. Giusto vi è una parte dedicata alla toponomastica (de topoe = luogo) dell'Istria a cura di Giulio Zaniboni che ritengo possa interessare chi, come me, proviene da quelle terre e ne ha — per forze di causa maggiore — una conoscenza relativa. Dopo aver messo in rilievo I'intensa italianità di questo estremo lembo della patria: italianità che è palese anche nei toponimi l'autore lamenta che il materiale raccolto non ha potuto finora essere...
|