ARIA DI CASA NOSTRA leture del tempo de guera - Silvia Lutterodt Sizzi 21/07/1984
Go trova fra le pagine de un libro do' pressiosi cimeli del tempo de guera: la testata de un giornalin de fioi del 1943. La Piccola Italiana, e una pagineta de quaderno a righe con scritura de mia sorela, anche questa più o meno dal stesso periodo. Go leto con curiosità tossa che la Rita se gaveva trascrito, copiando evidentemente de qualche le-tura interessante. Se trattava de proverbi e detti dalla leggenda giapponese Le perle di Harù. Ed ecco che la mia mente se ga torna a impinir de ricordi!
In tempo de guera, fra el '40 e al '43, noi...
|
|
FIGURE NOSTRE Chi è il presidente dell'Unione Istriani 21/07/1984
Chi è Fulvio Miani? Cosi si è presentato parlando al raduno dei dalmati l'anno scorso: «Desidero subito precisar che la mia presenza al raduno no xe dovitda solo alla mia qualifica uficial de presidente dell'Unione degli Istriani-Libera Provincia d'Istria in esilio, ma a motivi familiari e affettivi che me pro-voce Fimensa gioia de trovar-me fra dalmati. Mio nono che el se ciamava Giovanni Miani uficiat de finanza de la "Defonta", ma de ben altri sentimenti, el iera sta mandà per castigo da Ceco Bepe a Zègar. Andè a zercar dove che xe Zègar:...
|
|
Alle due Line Horn e Giorni che rivedo, dopo anni, in una foto scattata in una delle ultime... 21/07/1984
Aperto sorriso, allegre nel volto, vivaci d'aspetto così siete apparse brindando in ricordo
di tempi lontani. Ecco le Livie,
le mule di allora già belle ragazze
or dorme felici,
e forse più belle,
in foto recente.
Non siete cambiate. Avete ancor vivo
Io slancio di sempre, il brio d'una volta. Il tempo é sconfitto. Succede anche a noi d'essere giovani,
scordare gli anni
se Pola ritorna
nel nostro pensiero.
Emi
|
|
LUNARIO LA CONCHIGLIA - Annamaria Mersi Novello 21/07/1984
La conchiglia vuota, sola sente forte
il richiamo
del mare lontano.
La spumeggia intorno l'accarezza
la lambisce.
Ora la conchiglia ritornata all'antico lido
si bacia ninnare. Levigata
colorata
impreziosita
è ridiventata
strumento sonoro voce marina
di un'Istria sempre vicina.
Annamaria Mersi Novello
|
|
Per il prossimo - Valentino Pisa Cepich 21/07/1984
Mi al raduno de Rimini non go podù partecipar; ciò non toglie che agli Atri, Dio volendo, non mancherò; però drio quel che dici el sior Tanzella nel n. 2345 dell'Arena, mi doveria finir in fiume o alla meno peggio in mar, perché stonada come mi, no ghe xe altri al mondo, ma no per que-sto no go dirito de cantar! Certamente più generosi e carini ire stadi gli amici del Circolo giuliano-dalmata di Genova che i me ga serenamente soportada (senza butarme zo dela coriera) per tuta la durada del viagio da Pola a Brescia dove go canta de tute,...
|
|
SCARTIZIE Incardinati - Pascal dai Simon 21/07/1984
Chi non capisce come possa sussistere alleanza politica fra parti che si scontrano continuamente, dimostra di non aver ancora assimilato la logica politica tutta italiana che il potere. logora chi non ce l'ha. Allora,. ci sì tiene stretti al seggiolino della giostra conosciuta in Friuli?: col termine colorito di «calcinculo».
Pascal dai Simon
|
|
BANCOLIBRI - L. H. 21/07/1984
Segnaliamo, presso Mondadori Editore, -Scrivere con il computer di C. Pozzoli (pp. 228, ill.), raccolta di istruzioni aggiornatissime per l'uso del personal computer destinate a scrittori, giornalisti, insegnanti, studenti, traduttori e liberi professionisti. Gatti di G. Pugnetti (pp. 25B, ill.), guida, per schede di tutte le razze — comprendenti caratteristiche fisiche, di temperamento, carattere, cure necessarie, padrone ideale —alla scelta di un animale da compagnia, sempre e comunque
nobile., anche se randagio, che fornisce tutte le...
|
|
La preziosa operosità di Bianca Maria Favetta - Lina Galli 21/07/1984
Epopea istriana Dalle lettere di giovani istrioni volontari nella guerra 1915-1918. questo è un articolo nel numero del Cinquantenario delle Pagine Istriane. che riporta l'amore di patria e i sentimenti dei giovani soldati, scritto da Bianca Maria Favetta che aveva raccolto nel 1908 in un volume Trieste e l'Italia nelle lettere dei volontari giuliani. La Favetta che aveva raggiunto il grado di -conservatore. dei Civici musei di Trieste dedicò all'Istria ch'ella conosce profondamente altri lavori legati alle mostre: L'Istria nelle antiche...
|
|
I Patroni 21/07/1984
In occasione della benedizione delle immagini dei Santi Patroni da parte del Papa, L'Osservatore Romano ha pubblicato il 2 maggio il seguente comunicato, Tra gli altri gruppi va segnalata la presenza di profughi dalla Venezia Giulia e Dalmazia che hanno portato al Papa, per farli benedire. alcuni pannelli in mosaico rappresentanti I loro Santi Patron. Il Papa ha detto, Desidero ricordare in particolare i membri del Comitato per i Santi Patroni della Venezia Giulia e Dalmazia che hanno offerto alla chiesa parrocchiale di San Marco in Agro...
|
|
Casa Betania a Pordenone con mons. Corelli e don Stefani - foto 21/07/1984
E' sorta in Pordenone per iniziativa di due sacerdoti giuliani un'opera che ha Io scopo di aiutare persone sole o anziane autosufficienti. mettendo a loro disposizione monolocali e miniappartamenti completamente autonomi, La Casa Betania comprende 27 monolocali o miniappartamenti di 30 metri quadrati i piccoli e 60 i più grandi, tutti con posto cucina, camera da letto. servizi con doccia e posto per la lavatrice, poggiolo, citofono, telefono. oresa Tv tutti con il proprio contatore sia per la luce che per il riscaldamento ed acqua calda,...
|
![]() |