04/08/1984
Laurea su R. M. Cossar
Il 27 giugno scorso Luigi Pipia ha discusso con il chiarissimo prof. Giulio Cervani la tesi di laurea in materie lettera. rie all'Università di Trieste, Facoltà di magistero, su un goriziano importante sul campo degli studi locali e precisamente su: «Un erudito goriziano: Ranieri Mario Cossar. Fra le varie notizie già nel 1902 a soli 18 anni iniziò la pubblicazione di articoli di storia e di varietà. A questo proposito disse a Marcello Fraulini autore della Bibliografia della critica sugli scritti di Cessar: Studiai a...
|
|
Drio la Rena - foto 04/08/1984
Adelma Dassena Mariuccia Guarnieri, Maria Bearzi e ??
Ricordando il maestro Minutti
Ervino Tognon e Maria Bearzi a Saccorgiana a Pola
Dassena, Bearzi, Evelina Mauro, Cisa, L. Pintarelli al Centro di economia domestica (Foto inviate da Adelma Dassena Colombo a ricordo degli anni Quaranta a Pola
|
![]() |
I nostri morti - foto 04/08/1984
PIETRO TONETTI - foto
Il 12 luglio, munito dei conforti religiosi, è deceduto Pietro Tonetti, Pierin per i paesani ed amici, a Fianona d'Istria dove era nato il 26.7.1895. Discendeva da famiglia di antiche radici, di nobiltà d'animo, tenace nel lavoro e di alto senso religioso. Pierin era uomo aperto a tutti e tutti ebbero sempre da lui generoso conforto con parole e fatti. In Fianona capoluogo aveva un negozio di generi alimentari e nel medesimo tempo attendeva ai propri poderi agricoli. Fu largo di iniziative, scrupoloso, onesto,...
|
![]() |
Siamo soli 04/08/1984
Cara Sira, sei ammirevole per la tenacia con cui scrivi lettere ai giornali per affermare le nostre verità. Ma é canne buttar sassolini in uno stagno. Basta un qualunque Girala che su Famiglia Cristiana (il settimanale più diffuso in Italia) ti affermi: «il trattato di Osimo dopo trenta anni riconosceva una realtà: la Zona B è iugoslava», e torniamo ad affogare tutti nella melma della più crassa ignoranza. E se azzardi una protesta, il Girala ti «contesta» senza remissione: «la Zona B è sempre stata a prevalenza slava». Cispa su e porta a...
|
|
Quanti eravamo 04/08/1984
Al levar delle mense (un po'presto, a dire il vero) un carissimo amico mi dice a Rimini: ierimo 1400. E mi ghe go credù e go fato la figura de emme con quei che me ga telefona. EI gaveva zontà mite in più. Che figura che go fato! Spiego qua come è accaduta la cosa. [Gildo Bergliaffa]
Angelo Danesi ha scritto su «Il Corriere del Lazio» una cronaca del raduno dei «polesani» a Rimini citando, fra gli amici incontrati, Amedeo e Bianca Davanzo con la figlia Chiara, Nino e Clementina Busetto Furlani, Mario Furlani con la madre Gina, Gino e...
|
|
Piero Sanvincenti In una esibizione canora In onore di monsignor Felice Odorizzi In visita a... 04/08/1984 |
![]() |
Il telegramma 04/08/1984
Questo il telegramma inviato il 21 luglio 1866 dalla presidenza luogotenenziale di Zara al Capo circolare di Spalato e reso pubblico con manifesto:
«Il Comandante l'I.R. Squadra, Contrammiraglio Tegetthof, diresse ieri sera il seguente dispaccio: Oggi mattina trovai sotto Lissa la flotta nemica forte di 23 legni, tra i quali l'Affondatore ed il altre navi corazzate. Nel corso del combattimento, coll'Arciduca Massimiliano diedi contro ad una grande fregata corazzata nemica e l'affondai; una altra venne fatta saltare in aria. Nessuno delle...
|
|
COSE NOSTRE Ritrovarsi così - Ocialin 04/08/1984
Il convegno degli esuli di Pola si è svolto nelle sale e nel giardino dell'albergo Adriatico, interamente riservato alla manifestazione. Agli aperitivi si sono visti il sindaco e i presidenti della Regione e della Provincia recare agli organizzatori il saluto della terra ospitante. In precedenza il vescovo aveva concelebrato la messa con i sacerdoti esuli. Mirabella Roberti aveva al termine rievocato la civiltà di Pola romana e veneta. Messaggi sono pervenuti dal Capo dello Stato, dal Pontefice, dal presidente del Consiglio, dal ministro...
|
|
Paoletti, Nardinocchi, Grillantini, Horn, i «maturi» del 1941 al Liceo Carducci a Pola le mogli... 04/08/1984 |
![]() |
ROSSO .e NERO Si dice del Tci - Lucino 04/08/1984
.Si dice Ragusa o Dubrovnik?» intitolava«Qui Touring la scheda, di cui abbiamo già riferito, a proposito delle città dell'altra sponda adriatica. Il vicentino Sandro Toniolo, responsabile della redazione geocartografica e quindi delle scelte tutte iugoslave del Touring (in mnaggio alla sua appartenenza al gruppo degli esperti delle Nazioni Unite sulla normalizzazione dei nonni geografici), assicurava che ci sarebbe stata comprensione per i valori culturali insiti sei toponimi italiani e quindi rispetto per gli stessi. Infatti nell'ultimo...
|