DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Nostro mondo in immagini 11/08/1984
Sabato ventotto luglio, in un pomeriggio afoso trascorso tra le ombre televisive, due sorprese. Nel film a colori «Solo contro Roma» del 1962, regia di Herbert Wise, alcune scene girate nell'Arena di Pola (con la conferma ricavabile nelle didascalie conclusive dal richiamo alla collaborazione d'una organiz»azione jugoslava). 'Poi nel film «La voce del silenzio», opera in bianco e nero di George Wilhelm Pabst del 1952, l'apparizione di Antonio Crasi in un ruolo importante tra attori di gran nome per una creazione artistica del famoso regista...
|
|
Aria di Gorizia La consulta ornamentale - pades 11/08/1984
Nella primavera del 1983 te viva insediata la Consulta economica provinciale, forte di 58 componenti (12 per il credito e le assicurazioni, 10 per il commercio estero, i trasporti e i traffici, 8 per l'industria, 8 per il commercio interno e il turismo, 8 per la cooperazione e il lavoro, é per l'agricoltura, é per il porto di Monfalcone). Ci fu la solita ampia relazione introduttiva, con la consueta dispersività di riferimenti senza l'indicazione di temi di lavoro precisi; poi del parlamentino economico goriziano non s'è più visto cenno sul...
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Come e quando - foto 11/08/1984
Vi invitiamo a rievocare le vicende dell'esodo compilando questo tagliando (o se non volete tagliare il giornale a ricopiarlo su un altro foglio) e ad inviarlo alla nostra redazione, via Dia. 3 a Gorizia, per consentirei di ricomporre la realtà storica documentata del nostro lasciare volontariamente la terra amata:
Abbiamo già avuto tantissimi riscontri alla nostra ricerca sull'esodo. Per i quesiti che ci sono stati posti precisiamo che la ricerca riguarda tutte le zone passate alla Iugoslavia. La scheda è individuale e vorremmo fosse...
|
![]() |
Pensierini - Mario Vlacci 11/08/1984
Quei povereti
che i patissi de fame so l'andar del tempo i diventa
una scovazera de ossi.
L'afamado viziado
el mori prima dei altri; perché quel poco magnar che'l ga
no ghe piasi.
Viver disonestamente:
se sporca le carte, le man e anche la coscienza. L'ipocrita
el ga due ideali:
uno pel momento, e l'altro lo tien
per riserva.
Una persona irrequieta
la xe come
un puledro puro sangue;
la vai; però la xe
mesa mato.
Mario Vlacci
|
|
Con gli alpini - Claudia Frare 11/08/1984
Mi no son una scrivano come tanta nostra brava gente che scrivi tanti bei articoli sull'Arena. Ma volo dir che xe amirevole la signora che ga cusi la bandiera istriana con quale sacrosante parole per la sfilata dei alpini a Trieste. Mi son sta nel 1981 a quota de Verona. In testa al corteo ghe 'fiera la senta Pola-Fiume-Zara. Una streta al cuor, un tumulto interno. In-turno el silenzio, nonostante el mar de gente. Epur sfilava le nostre Cere. Alora me ga sbrissà de sigar: «Viva Pola e le nostre tere italiane.» I alpini che poriava el...
|
|
PUNTASPILLI Il modulo - Alino 11/08/1984
Un lettore ci aveva consigliato di mettere ogni tanto il modulo di conto corrente postale nel giornale per favorire i versamenti a qualsiasi titolo. L'abbiamo fatto, ma qualche abbonato ha preso la cosa come un sollecito ingiustificato. Ci scusiamo per non aver chiarito subito il significato dell'inserimento che è stato generale, non particolare.
Alino
|
|
Aria di casa nostra Anni sereni prima del buio - foto 11/08/1984
Come ho già raccontato. nella mia fanciullezza ho trascorso un bellissimo periodo a Orsera durante lo sfollamento. Niente più scuola. niente libri di testo e compiti noiosi, ma tante tante nuove amiche con le quali trascorrere intere giornate imparando nuovi giochi e nuovi passatempi. Avevamo trovato casa in via dell'Arsa al 1" piano e data finestra si godeva lo spettacolo del piccolo porto brulicante di barche da pesca e battane chioggiotte, Alle spalle avevamo il Monte Arsa con la sua folta pineta dove con mia cugina Elsa raccoglievamo le...
|
![]() |
Uto Ughi in concerto per la Casa Madre 11/08/1984
Per assistere al concerto del violinista Uto Ughi del 15 settembre al teatro Rossetti di Trieste pro Casa Madre degli esuli, i biglietti vanno acquistati all'Agenzia Utat, Galleria Protti 2. La prevendita è riservata sino al 22 agosto per i residenti fuori Trieste che dovranno inviare il denaro corrispondente ad uno dei seguenti posti: platea A lire 38.000, platea B e sottopalchi lire 27.000, prima galleria lire 21.500, seconda galleria lire 10.800. Dopo la data anzidetta, occorrerà rivolgersi personalmente per l'acquisto all'Agenzia.
|
|
Come siamo - Myriam Andreatini 11/08/1984
Giorni or sono, alcuni amici stupiti dal persistere nel tempo _ del mio palese attaccamento alla terra istriana e dalla mia perenne malinconica nostalgia, me ne hanno chiesto insistentemente le ragioni. Non ho voluto soddisfare tale curiosità perché intuivo che qualsiasi motivazione avessi addottato si sarebbe svuotata, al momento stesso dell'espressione. di quei contenuti profondi, dì quei significati particolari per me tanto importanti ed essenziali, correndo il rischio di apparire banale. Inoltre, dato precedenti esperienze, ho ritenuto...
|
|
ROSSO e NERO Cultura in trincea - Lucino 11/08/1984
Nella tragedia che si è abbattuta sulle nostre terre, con conseguenze di ineluttabile estinzione d'una civiltà, guardiamo con preoccupazione alla persistenza d'una cultura di casa asettica, neutrale, quasi che si operasse sempre entro l'alveo d'una scientificità che trova riscontri oggettivi. Invece la realtà è fatta purtroppo di falsificazioni continue rispetto alle quali è necessaria sempre la tensione della protesta per nonfinire nel pulviscolo delle esercitazioni accademiche, che si smarriscono nel gran mare del vento dell'Est che ci sta...
|