Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 58971 - 58980 di 99454

TAGLIACARTE - Livio Horrakh 11/08/1984
Segnaliamo, presso Selezione Dal Reader'e Digest, Europa misteriosa» di AA.VV. (pp. 412, 518 ill.), cavalcata nell'invisibile, l'occulto e il soprannaturale tra società segrete, riti misteriosi, maghi, streghe e veggenti che permette al lettore di ricostruire un'immagine diversa, insospettata e, per certi versi sconcertante, curiosa o semplicemente eterodossa del nostro continente nei secoli e nel -segreto», grazie alle migliaia di informazioni, «schede» del paranormale, profili dei protagonisti del mistero, 'integrati da un grandissimo...
Il campanile meraviglioso di Rovigno d' Istria - - foto 11/08/1984
Rovigno nella rievocazione grafica di Elvino Civitico Campanile della chiesa di Sant'Eufemia Il simbolo di Rovigno d'Istria (foto Orfeo Sbrizzai)
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Orsera: colori, suoni, voci del tempo felice dei moredi - Mario Zanini 11/08/1984
foto Didascalia: Resti del l'antico castello . Orsera Parete del castello con il poggiolo Seconda parte Della lunga serie dei vescovi conti di Orsera vanno ricordati almeno due: Ottone (1254-1280). passato alla storia per l'energia con cui amministrò i suoi beni e per aver innalzato il bellissimo ci. borio, tabernacolo o baldacchino marmoreo a quattro colonne, sopra l'altar maggiore dell'Eufrasiana; e l'ultimo, il vescovo Gaspare Negri (1740-1778). Questi fu un grande umanista, studioso dei classici e della Chiesa Parentina, in rapporto...
La posta dall' Oriente - foto 11/08/1984
Una cartolina del capo di corvetta Bruno Colledani, nato a Gorzia nel 1876, terzo ufficiale dell'«Aspern», diretta da Maikonohama in Giappone a Mise Margherita Salviati a Venezia, Zattere, in «Europe, Italy» Carlo Bridiga amava inviare i suoi saluti usando cartoline riproducenti la e uniti: l'S.M.S. «Aspern», un incrociatore di media stana di 2500 tono.; no.; questa era diretta alla moglie Frau Emma, abitante a Gorz
La coda dell'occhio Per troppo verde - Viudut 11/08/1984
Tra qualche divertito sorriso, apparve nel maggio dello scorso anno la rassegna «Città ve, de» che doveva costituire un «qualificato appuntamento nel campo della floricultura». Il tentativo era quello di dare una veste più importante all'iniziativa comunale di qualche anno prima del concorso «aiuole fiorite» che aveva avuto molto successo. Ma adesso della rassegna non si parla più. Viudut
Solidarietà - Guglielmo Belli 11/08/1984
Orlando Devescovi mi invia il suo numero unico de «El Giornalaio», pubblicato in ritardo per una grossa mascalzonata. Il giornalino senza pretese, vestito d'umiltà ed addirittura patetico nella sua stesura, ha avuto l'onore di una denuncia anonima al Tribunale di Genova, che è stato costretto, obtorto collo a quanto pare, ad intimare all'amico Orlando di pubblicare un solo numero unico all'anno, o a mettersi in regola con l'Albo dei Giornalisti, burocrazia, ecc. Pare impossibile che uno di noi, istriano o dalmata che sia, possa scendere così...
Gli scomparsi di Vergarola 11/08/1984
Nell'eccidio di Vergarola del 18 agosto 1945 ho perso due coetanei e amici: Lucio e Gianfranco Roici. Lucio atona 15 anni, andavamo a scuola assieme. Con la sua famiglia avevamo trascorso lo sfollamento a Dignano. In quel periodo nacque un fratellino di Lucio. Chissà dove sono adesso i genitori e il fratello. (Abb.)
LUNARIO - Giuliana 11/08/1984
Cara Arena, sempre in vena de ricordi canterini, eco qua, sul'aria dela canson La meridiana (ani 30?) come i polesani de una volta se divertiva a veder un trasloco: Caro carigo, pien de mobili, strasse vecie, fagoti ligai; Cece, piati, pignate rasine e do speci scornisai... Gigi rugniga, su' moglie brontola: «Su, da bravo, tlen duro 'sto timoni. — Ma 'sta storia qua proprio no me va; per quatro strasse 'sto ribaltonl —E, mentre Gigi strascina el timon, su' moglie in testa se sgoba el casson: e la cheba con l'usel porta Mario, el suo putel;...
A una riunione conviviale a Firenze: Silvio Lombardi, padrone di casa, attorniati da Bressan,... 11/08/1984
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonaro 11/08/1984
AI-BAI Inizio di una nota filastrocca infantile che serviva da conta per statoilire il designato a «star soto». (Ai-bai, tu mi stai, tie-mie, compagnie, san mirato, ticotaco, ai-bai, bim-buf, ari-mari, muss!) ALE Incitamento, derivato dal francese «allez!», e presente in vari dialetti italiani, ma da ricordare per la particolare frequenza del suo uso da parte della nostra gente e per il caratteristico accento sulla prima vocale. «Ale, movite, camoma!» «Ale, ale, fioi! Andemo!» ANDA Modo di atteggiarsi, di incedere ed anche di esprimersi di...

Precedenti < Risultati 58971 - 58980 di 99454