Cavanella tra l'isola di Cherso e l'isola di Lussino (m. 8) a Ossero; le antiche mura veneziane... 01/09/1984 |
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 01/09/1984
Segnaliamo, presso Sansoni Editore, 1 linguaggi del sogno. di AA.VV. (pp. 512) che rivisita il misterioso edificio dell'onirico ponendosi in un'ottica multi-dimensionale, dalla parte della filosofia, dell'antropologia, della neurofisiologia e della psicoanalisi per verificare quindi le strutture del -sussurro fantastico attraverso l'immaginario dell'arte e della poesia in un'opera monumentale per ambizione, ampiezza di respiro ed alto contributo dei diversi autori presenti, e, nella collana -1 problemi di Ulisse», due monografie sulFEra dei...
|
|
Sconosciuta al Tci Brioni com'era 01/09/1984
Nell'opuscolo-guida di Pola e dintorni di V. Raffael, stampato nel 1912, tra le note dedicate alle isole Brioni si fuggono anche queste notizie: «Per iniziativa dell'allevatore signor Hagenbeck, si trasportarono qui molte specie di animali esotici come: leoni, tigri, struzzi, antilopi, scimmie. Molti di essi 'vivono liberi nei querceti circostanti. Le pernici si vedono in stormi numerosi e molte sono le lepri. Non vi mancano cervi e caprioli. Il suolo è ricoperto da arbusti d'ogni specie: frassino, leccio, corniòlo, alloro, erica ecc....
|
|
ARIA Dl CASA NOSTRA Ciacolando con Nerina - Marisa Carpenetti Rimbaldo - foto 01/09/1984
- foto
Didascalia: Grotta dei boemi, da sinistra in alto Claudia Smareglia e Nadia Bolloni; sotto Lidia Bendoricchio, Mari. e Adelma Carpenetti
Ciao Nerina. go finalmente ciapa numeri 24. 25 e 26! Sul 24 me ritrovo in fotografia! Ma benedetta fia ti me podevi dir che ti gavevi intension de mandarghe anche la foto: me savia procurada una che se vedi... el buseto sul mento! Ciò, xe l'unica roba che me xe restada del'identikit che me ga fato tempo fa la Gloria. Volo ringrasiar el sior diretor CarloDefranceschiano per la pasiensa che el ga con...
|
![]() |
COSE NOSTRE A ragion veduta 01/09/1984
Caro direttore, solo due parole per chi abbia letto il mio scritto comparso sull'Arena e quello del prof. Buglia-Gianfigli sul n. 2351. Tengo a precisare che come «ariete sono un'impulsiva, ma gli anni mi hanno insegnato a contare non solo fino a 10 ma anche fino a 50 prima di esprimere un mio giudizio. Quindi, ciò che ho scritto l'ho fatto «summa con ragione e non proprio «ab irato! Questo per i lettori perché al sen. Barbi il 18-7 u. s. ed al prof. Buglia-Gianfigli il 31-7 u. s. ho già scritto privatamente.
Sira Leghissa
Quelle lettere...
|
|
SCARTIZIE Sulla diga _ Pascal dai Simons 01/09/1984
La traversa di sbarramento sull'Isonzo finanziata sin dal 1979 dallo Stato e già progettata al fine di costituire un bacino di rifasamento all'altezza del ponte del Torrione per ovviare agli scompensi determinati dalla nuova centrale idroelettrica iugoslava realizzata presso Salcano, fu accantonata quattro anni fa in sede locale sotto la spinta di preoccupazioni paesaggistiche. Furono allora impiegati i denari del Fondo Gorizia per avviare nuovi studi che hanno infine portato alla individteazione d'un punto più a valle, all'altezza...
|
|
ELARGIZIONI 01/09/1984
Per onorare la memoria della sua cara mamma Valeria Palin Morari, la figlia Corinna con Lucia elargisce lire 50.000 pro Arena di Pala.
Per onorare la memoria della signora Valeria Palin Morari «Giardin mio Valeria», deceduta lontana dalla sua mai dimenticata Pola, Tommaso Quadri elargisce pro Arena di Pala lire 50.000.
Per onorare la memoria della signora Valeria Palin Morari, la nipote Carmela Meneghello con la mamma elargisce pro Arena di Pola lire 50.000.
Per onorare la memoria della signora Valeria Palin Morari «Nonna Valeria di tutti»,...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 01/09/1984
In qualche nazion
no se sa chi
che xe più straniero: se i richi forestieri, opur i nativi del posto.
EI fa finta
de no vederla;
inveze
de tanto in tanto
el ghe smaca
I 'ociada.
Parlar
quando che onori
xe 'I momento giusto.
EI gaio in pignata fa bon brodo,
ma no bela figura; per questo
le galine preferissi gaverlo in caponera.
Se no esistano peroni sariimo servi
de noi stessi.
L'istrian
che parla in cichera, no .ghe resta che bever el cafè in scodela.
Chi va pian
va san
e va lontan:
se sariimo andadi _ sempre cussì,
no gavariimo ancora...
|
|
Tutti aspettano Uccio Pastrovicchio all'Apocalisse della primavera 1985 -- foto 08/09/1984
foto
|
![]() |
COSE NOSTRE Drago trionfante 08/09/1984
In una città bavarese si rievoca ogni anno la lotta con il drago. Si vuoi così ramntemorare il destino d'una popolazione di confine tratteggiato — nel corso della rappresentazione — da un vecchio: «... quando si vive al confine si è sempre poveri, non si è mai sicuri di avere una patria e si è spessa alla mercé di chicchessia.. E per noi la vicenda è stata tanto traumatica da finire dispersi per il mondo senza più alcun drago da uccidere simbolicamente, dato che nelle nostre terre impera incontrastato.
Ocialin
|