Fulvio Farba 01/09/1984
Come se ei si fosse lasciati la sera prima
La prima volta a un raduno
Didascalia: Ada Devescovi e l'umile sottoscritto; fra noi due si intravede Mario Longo; sedute a sinistra, Mariuccia Moscheni Longo e la sig.a Zuliani moglie di Erminio
t stata la mia prima partecipazione ad un raduno di noi esuli, e ne sono arcisoddisfatto. Non avevo mai partecipato, prima, forse perché mi tratteneva il timore di essere un quasi estraneo, di non riconoscere i vecchi amici e forse soprattutto quello di non essere riconosciuto da loro. Invece ho...
|
![]() |
ANVGD Fabris 01/09/1984
Otello Fabris desidera ringraziare per la fiducia riservatagli con l'affidamento dell'incarico di delegato dell'Anygd per la zona di Monfalcone. «Compito — ci scrive — che mi sono impegnato di svolgere al meglio delle mie possibilità; ed a questo scopo mi rivolgo a tutti gli amici di Pola,, dell'Istria e Dalmazia, iscritti e non, informandoli che la sede in via Buonarroti é è aperta tutti i giorni, anche se ufficialmente soltanto nei giorni di giovedì e sabato, dalle ore 10 alle Il; invito tutti a rinnovare la -loro adesione e a dare...
|
|
Aria di Gorizia Occupazione cercasi - pades 01/09/1984
Due anni e mezzo fa veniva divulgato il testo della ricerca effettuata dal prof. Frey per conto della Camera di commercio sulle politiche strutturali dell'occupazione nella provincia di Gorizia. Accanto alla solita analisi d'una situazione strari. saputa, figuravano le indicazioni emergenti, tra cui questa: «Il pacchetto di strategie dovrebbe partire negli anni 1982 e 1983 con una serie organica di iniziative volte a creare le condizioni perché il ricorso alla Cassa Integrazione guadagni che si rendesse eventualmente necessario nel breve...
|
|
Tagliacarte - Livio Horrakh 01/09/1984
Theoria ha pubblicato «La talpa di città di O. Del Buono (pp. 128) raffinata raccolta di minipamphlet quotidiani dal vago sapore iperrealista, che profumano della particolare ironia propria di chi ha fatto dello scetticismo una ragione ideale di vita, e -L'Albergo rosso» di H. De Balzac (pp. 100) prima edizione italiana di un piccolo gioiello narrativo, sogno terrificante che al risveglio diventa realtà così concreta da coinvolgere gli ospiti di un misterioso albergo.
Sono usciti, presso Buffetti Editore, «Il consulente del lavoro di C....
|
|
Perché l'Arena viva 01/09/1984
Lidia Cogno, La Spezia lire 10.000; dr. Alberto Fantanive, Merano lire 15.000; Angelo Michelini, Cento lire 10.000; Caterina De Bernardis, Como lire 10.000; Ida Fazzi Percuzzi, Marina di Massa lire 10.000; Antonio Benco e Ferruccio Frankola, New york lire 17.000; Nadia Benci, Venezia lire 10.000; Nori La Miccia, Venezialire 13.000; Livio Beni, Treviso lire 15.000; Marino Coglievina invia lire 20.000 per la cena cui non è andato al Kimen di Cherso «amministrato dai titini che non desidero avvicinare».
|
|
Concerto per la Casa 01/09/1984
Il 15 settembre alle 18 concerto del violinista Uto Ughi al teatro Rossetti a Trieste pro Casa Madre dei giuliano-dalmati il cui acquisto in piazza Goldoni sarà ufficializzato con «ne cerimonia alle 10 del 16 settembre. I biglietti per il concerto possono essere acquistati alla Agenzia Utat in Galleria Protti 2.
|
|
POLTRONCINA Dischi nuovi - Horr. 01/09/1984
Sono usciti, presso la Saar.Fisaexpress», viaggio musicale attraverso l'Italia con la fisarmonica di Mario Battaini, che dalla Milano della «Madonnina» ci conduce alla Napoli di -O Sole mio e «Funiculi.funiculà, per quindi giungere alla Trieste de «Le campane di S. Giusto in un tour» musicale di decine e decine d imotivi celebri e indimenticabili, «Storie di mare interpretate dall'Orchestra Baiardi, che ha saputo creare un genere piacevole da ballare e gradevole da ascoltare. con una musica intelligentemente aggiornata anche se sempre legata...
|
|
Così insieme un tempo - foto 01/09/1984
Alla Colonia solare a Stoia tra luglio e agosto: da destra a sinistra Branco, Strani, prof. Zelco, Benci, doti. Mazzaro, prof. Defari Keller, Pantandrea, Stepancich, Grabelli, Tessaris, Volgemuth, Mosca, Giusti, Cagli, Dassena, dott Paliaga, Dominico
Una comitiva a Torino
Una comitiva Roma (Foto inviate da Adelma Dassena)
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Dobbiamo lottare uniti per affermare il nostro diritto a entrare nella... 01/09/1984
Il tema è alquanto dibattuto, da diverso tempo; volevo restare estraneo all'argomento; già alcuni anni fa avevo preparato una lettera per De Simone in proposito, ma poi non l'avevo spedita perché mi era sembrata troppo rinunciataria, troppo pessimistica; Uccio Fontanive e Rico Rovis, con la loro discussione, mi hanno convinto a cacciare il becco nella questione. Concordo con Fontanive, quasi in tutto; concordo con Rovis, quasi tutto. E allora? E allora ricapitoliamo. A mio modesto parere, nessuno di noi può illudersi di tornare a casa...
|
|
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonaro 01/09/1984
DOIDA
Così veniva chiamato un gioco da ragazzi consistente nel lanciare a turno, in vari modi e da varie posizioni, un coltellino infilandolo nel terreno,
«Vara che bela britola ... giusto ben per giogar la doida!»
DOSE
Nell'espressione «far la dose» aveva il significato di umiliazione inflitta a qualcuno spogliandolo nudo.
«Ecolo là, quel mona! Ghe ferro la dose?»
DREK
(dal tedesco «Dreck») Merda, sterco. Usato in senso spregiativo per indicare una cosa mal fatta, una «porcheria». «Sta roba qua.) Xe drek!»
DURO
Ubriaco fradicio, imbottito...
|