Non ho notizie - Livio Devescovi 15/09/1984
Signora Gallitelli Carapella, ho lasciato Pola durante l'esodo del 1947. Sebbene non creda di conoscerla, leggo nel suo articolo «Ritrovarsi cosi a Rimini» del 14 aprile scorso i nomi di due persone che penso erano anche mie amiche: Tamara cari li e Gigliola Coggiola. Se queste sono le stesse persone che lei conosce, io non ho notizie di loro dal tempo dell'esodo. Tamara abitava sulla strada che portava alla Casa Balilla, mentre Gigliola stava in via Giovia. Avrei un immenso piacere avere il loro indirizzo per mettermi in contatto con loro....
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Dall'Argentina per le vie di Pola - Arcangelo Rocco 15/09/1984
E' necessario ogni qual tanto svegliarsi dal torpore che raffredda i nostri sentimenti nostalgici nel ricordare i tempi trascorsi nella nostra terra, nella nostra cara e indimenticabile città, la nostra bella Pola, con il nostro mare, le strade, le piazze, i vicoli e le «fodere». Prendendo come spunto la «Pianta di Pala», fissa la vista sulla mappa della nostra città e prima di tutto cerco la zona dove trascorsi i migliori anni della mia vita: Clivo Crispo n. 2, Clivo Rasparagano n. 2; oltre 20 anni vissuti con la nostra numerosa famiglia...
|
|
PUNTASPILL Ancora fumo - Alino 15/09/1984
Si ripropongono i discorsi delle fratture regionali, rinfocolando la contrapposizione tra Trieste e il Friuli. E' penoso che invece di guardare con coraggio e realismo alla sostanza dei problemi, ci si attardi ancora a disquisire intorno a meschine questioni di prestigio, quasi che dividendosi si avranno sul piatto torte più sostanziose. Non è cosi che si educa la gente a stare con i piedi per terra. Si vuoi invece coprire entro coltri /tortosene la realtà d'una situazione da affrontare con ben altro tipo di approccio per denunciare le cose...
|
|
Aria di Gorizia Per quale strada - Pades 15/09/1984
Cinque anni dopo aver ottenuto l'assenso per la realizzazione della strada che, attraversando il monte Sabotino su territorio italiano, renderà più diretto il collegamento con una borgata del Collio goriziano, da parte jugoslava si è riusciti a completare l'opera, finanziata con molta fatica. Adesso la strada viene definita di vitale importanza, anche se costituisce soltanto un aspetto marginale rispetto all'esigenza di migliorare la viabilità con la nuova stazione confinaria. Si sono spesi invece anni. date le scarse risorse disponibili,...
|
|
C'ERA UNA VOLA POLA Umori e sapori - Nadia Benci 15/09/1984
Finalmente ho potuto comperare le melanzane nostrane, lunghe e piccanti, che mi ricordano quelle farcire che preparava mia madre; lei le portava al forno del quartiere dove trovavo i miei coetanei Bruno e Sergio, i Castore e Polluce della mia infanzia in via Medolino. Anche adesso, quando sento parlare di gemelli, subito li identifico con loro. Non eravamo particolarmente amici, anche se essi erano e resteranno i gemelli per eccellenza.
Fui molto rattristata quando, all'inizio della guerra il loro forno passò ad altri gerenti: gli Sbisà, che...
|
|
SCARTIZIE La rinuncia - Pascal dai Simons 15/09/1984
Quante tristi riflessioni nello sfogliare le rassegne stampa degli avvenimenti culturali di Venti anni fa. Allora s'era riusciti ad interessare i più importatiti organi di stampa italiani che avevano pubblicato articoli di autorevoli firme. S'era anche ottenuta la citazione su prestigiose testate internazionali. fin capitolo presto concluso per il prevalere delle gelosie di chi voleva la propria valorizzazione, /1011 quella delle manifestazioni che la città si dimostrava capace di realizzare.
Pascal dai Simons
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI - foto 15/09/1984
Gruppi scolastici negli anni '30 e 40; dietro la foto grande (III e 1933-34) troviamo queste firme Gemma Udovich, Vittoria Verzier, Mirta Ghezzi, Evelina Potoni, Ester Lucchesi, Emilia
Coppelsi, Maria Bolle, Diomira Climan, Wanda Luciani, Pino Macovez, Silvana Brazzano, Veronica Sichich, Giacomina Grottolo, Emma Cossovi, Rosa Trupiana, Edilia Soccoli, Lidia Perissa, Licia Dorigo, Romilda Scopini, Stiva Trolis, Annida Tagliapletra, Anna Smrekar, Marcella Giovi, Licia Mattei, Ines De Renzis Flora Marras, Nella Marini, Lidia Banden, Matilde...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI - Nerina Milia - foto 15/09/1984
foto
Didascalie
Da sin. a destra: Renata Bolasco, Caterina Demarin (nonna), una tabacchina amica della mamma, Norma Lussi Demarin (la mamma), Nidia Lussi (la sorella), Nerina Milia, una bambina figlia dell'amica, Giuliana Lussi con la madrina Gina Carpani
Estate 1944. a Gallesano, al matrimonio della signorina Evelina, nella foto, a fianco della sposa, le polesane sorelle Vallese, allora sfollate da Pola a Gallesano; a quarant'anni di distanza Gaudia Zanetti.Spicacci chiede notizie delle sorelle Vallese.
Ho ultimato da tempo la lettura di...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Primo premio a Muggia a Bepi Nider 15/09/1984
GONDOLA D'ANGURIA
Muleto,
più sporco de la strada, che ti pianzi, solo,
In questa de lulio squalida note,
regalime le tue lagrime.
Lassa cascar per tara la gondola d'anguria, tuta bianca e verde, che ti strenzi coi tui diti umidi e magri,
e dame
le tue manine.
Dei tui ocioni spasimadi,
che guarda In ciel tremar le stele, regalime tuta,
tuta quanta la tristeza e andemo insieme.
Volo mostrar
el tuo dolor e 'l mio
per le strade e per le pinze iluminade a fiera.
là, Indove che se nega
dentro un mar de porcherie, 'na miseria
più grande de la...
|
|
Grande Guerra: dai Balcani la scintilla - Fulvio Farba 15/09/1984
Prima parte
I colpi di pistola che echeggiarono alle 12 circa del 28 giugno 1914 settant'anni or sono — nella città di Sarajevo eliminavano il maggior ostacolo ai progetti di unificazione degli slavi del sud intorno al già esistente Pegno di Serbia.
La traballante monarchia degli Absburgo si sentiva minacciata dalle agitazioni dei popoli che formavano l'Impero, e la stessa Austria era sconvolta da spinte autonomiste e nazionaliste; la classe dirigente, ciecamente arroccata nella difesa dei suoi privilegi, resisteva applicando il già ben noto...
|