Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59231 - 59240 di 99454

Assieme a Bepi e Mira - Guglielmo Bucher 06/10/1984
Che ghe iera a Peschiera sul Garda un raduno nazionale de Rovignesi, una domenica mattina lo gò savù quasi per caso. Chi che me gaveva avertido xe stada la signora Tullia Manzin in Franco che abita a cinquanta metri de casa mia. In un primo tempo gavevo pensà de no an: darghe, che tanto de rovignesi ghe ne conossevo pochi; dopo, visto che la giornada iera discreta, go deciso con Mirella de far una corsa fin a Peschiera. Xe stada una decision felice e imbrocada perché go passa una felice e gioiosa giornada in compagnia de gente simpatica che...
La coda dell'occhio L'olandese vinante - Viudut 06/10/1984
Bisogna dire elle è solleticante leggere la cronaca dell'ospitalità offerta nell'Isontino a un gruppo di giornalisti olandesi, definiti buoni intenditori», con abbondanza di riferimenti a degustazioni guidate, a colazioni e cene fredde con abbinamenti enogastronomici («ottimi i vini bianchi goriziani con il menù a base di pesce.), per poi apprendere in conclusione che c'è stata un «animato dibattito» sulle possibilità di commercializzazione dei vini del Collio e dell'Isonzo, che sono stati prospettati pareri e giudizi, tecnici e commerciali,...
I sostenitori - Virgilio Mauro 06/10/1984
Carissima e amatissima Arena, mi procuro il piacere di versare sul tuo c/c lire 30.000 per il terzo trimestre '84 (operazione autotassazione). E ora una piccola confessione. Sarebbe un peccato capitale fare i conti nelle tasche altrui, ma il mio animo non vuoi tener segreta una certa amarezza per la modestia delle adesioni. Amo pensare però che ciò debba attribuirsi non tanto a scarsa volontà, quanto a quel ,po' di pigrizia che permea la vita di tutti. impegnati nei fastidi della quotidianità.. E che talvolta può rendere disagevole anche...
ELARGIZIONI 06/10/1984
Per onorare la memoria delle nonne Francesca de Zanna e Fosca Zuccon, la nipote Nidia de Zanna in Longati con mamma e papà da Bologna elargisce lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria del loro caro e amato Edoardo Giorgini, nel 5o anniversario della dipartita, la moglie Elvina e i figli Dario e Vezio elargiscono Lire 50.000 pro Metta. Per onora-re 'la memoria della cara Lucia Apollonio ved. Quarantotto, nel 24o anniversario della sua scomparsa (4 ott. 1960), le figlie Catina e Gina da Gorizia elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per...
I nostri passaporti - Silvia Lutterodt Sizzi 06/10/1984
A proposito de sti passarmi, dela nostra gente che nele generalità i ghe scrivi «nato a Pola Jugoslavia», mi ve diga, ma rossa, nissun de voi ga una copia del originai certificato de sbaterghe solo el naso a quei musi de marciapie de quel baro che ga ordinado una simile disposission a riguardo dei profughi giuliano-dalmati? Co' ierimo andadi via de Pola, tuti se gawvinio portado via sii documenti. Go anche mi i certificati de nascita mio e de mia sorela, come anche quel de citadinanza italiana. E alora, solo: chi che sa de gaver sto...
IL SOLDATO - Carlo Mosca 06/10/1984
Sul ciglio della duna le raffiche del ghibli avvolgono in un sudario d'impalpabile sabbia il soldato col mitra imbracciato. Fronteggia il "nemico, nella vicina ridotta appostato, col dito sul grilletto pronto a far fuoco se sporge dalla cima un elmetto. Glielo impone la legge spietati della guerra che la sua mente rifiuta e al suo cuore ripugna, e vorrebbe invece seppellire le armi nella terra. All'imbrunire, quando le lucciole ammiccano ai grilli, pensa con nostalgia al tempo spensierato quand'era -borghese e andava a passeggio, dopo il...
Le batude contro i siori anche per el tram Negri polesani del molo Carbon - Sergio Zuccoli 06/10/1984
Il 15 ottobre 1903, ottantuno anni fa, se sparnissava la vose che affermava l'avvenuta stipulazione del contratto tra il Municipio di Pola con l'impresa lakob Ludwig Miinz, di Vienna, in merito alla costruzione e all'esercizio della Ferrovia elettrica urbana palese. Qualche settimana dopo, la popolazione del centro, delle baracche e della stazione de la feretri si era dismissiada con le vie cittadine già invase da numerose squadre operaie intente a sconvolgere i «salisi» ed i manti stradali. Montagnole di batuda, giara e giareta segnavano le...
IL CORVO E LA CORNACCHIA - Lucio Vicario 06/10/1984
Un corvo mezzo cieco e spellacchiato, co'n'ala rotta e il becco anchilosato. si specchiava un mattino nel ruscello, Illudendosi d'esser quasi bello e nel suo soliloquio ogni stortura ei la scambiava per vezzo di natura. Ouest'occhio quasi chiuso pare ammicchi, mentre il mio manto è un "pedigree" da ricchi. L'ala un po' aperta sembra spicchi il volo. Di più attraente non ve n'è uno solo!» Una cornacchia ancora sonnecchiante che nella vita ne aveva viste tante, intervenne con la sua filosofia: -Caro collega. credi pur che sia tutto quello che...
PUNTASPILLI O no ? 06/10/1984
L'ultima scoperta per annientare un fantasioso tipo di vira comunale è stata quello di attivare gemellaggi fra città italiane. Ma non siamo già tutti Fratelli d'Italia? Alino
La rinuncia a ogni incarico 06/10/1984
Alfredo Fabris ci scrive per precisare che «fu sollecitato per la verità da tutti ad assumere un incarico., ma che ha «decisamente rifiutato. rivendicando il suo diritto di restare soltanto consigliere sia pur burlescamente eletto». Desidera anche mettere in evidenza che tutte le iniziative relative sia al raduno che ai mini-raduni promossi dalla Fameja Polese del Veneto sono state prese collegialmente assieme a lui dalla signora Roma Carbonetti, da Sidari e da Sebeglia. Ed ancora che al raduno di Roma del 1983 venne da più parti invitato ad...

Precedenti < Risultati 59231 - 59240 di 99454