Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59221 - 59230 di 99454

LUNARIO - Lucio Vicario 29/09/1984
Il sorpasso alle europee Mi fa ridere il critico informato che discetta sul fatto com'è stato per lo storico sorpasso ormai avvenuto. E' infatti già da molto risaputo ch'è consentito dal Codice Stradale il sorpasso a sinistra. E questo vale sia per l'autista sia per le... elezioni. Tutto sta a imparare le... lezioni! Quanto costano! Trecento e più miliardi son costate queste elezioni, fra le più salate! Se poi pensiamo a nulli ed astenuti non vi pare che son... soldi perduti? Lucio Vicario
Poco da ridere 29/09/1984
Leggiamo sul giornale dell'Aravgd sotto il titolo «NON E' UNA BARZELLETTA che «alla presentazione della Bibbia, tradotta in friulano, mi sacerdote trevigiano ha esclamato: "Xe un libro che parla de Dio, ma non se capissi una Madona!"». Non sarà una barzelletta, ma é una esibizione di cattivo gusto.
Calendarietto - Paop 29/09/1984
Incarico delicato. quello del presidente del Consiglio consultivo della Zecca britannica, che ha dovuto chiedere alla regina d'Inghilterra di -posare per un nuovo ritratto, perché l'attuale effigie sulle monete. del 1964. è ritenuta ormai... troppo giovanile. Elisabetta il ha comunque accettato di buon grado la richiesta, forse perché le è stata esposta dal principe Filippo suo consorte. Secondo un recente studio l'esplosione di metà delle bombe atomiche delle superpotenze provocherebbe l'oscuramento dell'atmosfera e l'assorbimento della...
Il decremento 29/09/1984
II decremento demografico.. di Trieste è racchiuso in queste cifre: nel decennio 1974-1983 si sono avuti 20.332 nascite e 44.286 decessi, con un calo di 23.954 unità. Un modesto recupero si è avuto, nello stesso periodo, grazie a 2.652 immigrati in più rispetto ai 38.431 emigrati. Il calo effettivo è stato quindi di 21.302 unità.
Non rifiutò il trattato di pace De Gasperi e il suo tempo - Antonio Benussi Moro 06/10/1984
E' stato commemorato il trentesimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi (1954). Come nella celebrazione del centenario della nascita (1881), i campanari ufficiali non potevano suonare se non la stessa campana solenne. De mortuis nil nisi bonum, dei morti non si dice che bene, ma questa volta, una tantum, non per convenzione. Quando saranno morti Andreotti e Fanfani, che tra gli attori ancor da quel tempo sono in scena sul palco della D.C., il calendario certamente non sarà scomodato. Giova tracciare in sintesi la storia del...
Aria di Gorizia Vitigno vietato - Pades 06/10/1984
La dissennata proliferazione degli impianti di vitigni nel Friuli ha trovato finalmente un freno nell'intervento del Ministero dell'agricoltura che, richiamandosi alle disposizioni impartite dalla Comunità europea, non ha aderito alle richieste di deroga per i vini di origine controllata in quanta tali misure si inseriscono ed integrano in un articolato sistema di interventi comunitari finalizzati al contenimento del potenziamento produttivo atteso che il mercato del vino da tavola soffre di una profonda crisi strutturale». Co sicché non si...
Bancarella - Livio Horrakh 06/10/1984
Serra e Riva Editori hanno pubblicato Questa non è una pipa di M. Foucault (pp. 96), brillante saggio su Magritte e il rapporto-contrasto di immagini e parole nel gioco infinito delle similitudini escogitate dal pittore, la cui trattazione oltrepassa i confini del saggio critico per investire le più antiche opposizioni della nostra civiltà alfabetica, John Barleycorn di J. London (pp. 252), romanzo autobiografico in cui l'autore di Zanna Bianca ripercorre la propria carriera di alcoolizzato. alla ricerca delle trappole. delle insidie e delle...
EL TRAM ELETRICO 06/10/1984
Parole: Tomaso Canella Musica: Conte Vermo del Fuoco Cassa vol dir sto strepito Sto son, cessa xe nato? Tam, tam xe 'l Iran eletrico Che core come un mato. Tra la stazion e i bagni EI vira, el scampa via, Muso de andar in Siena Se i fa la garanzia. Da bravi dunque feghele, Con tempo bel e bruto 'ndaremo su de Ch'el pronta za persuto Sburteve fini, pesteve Magari un po' le coste Perché se il tram ga deficit, I crescerà le imposte. Digo, tireve in banda Ma presto, col fagoto, Che passa 'I tram eletrico, Dio guardi se andò rotei Orpo che...
Pacchietto a Treviso 06/10/1984
Sino al 12 ottobre Nello Pacchietto espone marine e acqueforti alla Galleria del Libraio, in corso del Popolo 69 a Treviso,
Chi si è distinto a Arezzo - foto 06/10/1984
Didascalie: Il mottettistico svedese Il coro Niyregyhaza, Tra i complessi migliori ascoltati ad Arezzo sono da cuore il coro mottettistico di Stoccolma diretto da Mais Nilsson e il coro ungherese di Nyiregyhaza diretto da Otto Fchér. Gli svedesi hanno eseguito nelle tre prove della competizione brani di libera scelta di Brahms, Ravel e Sandstrlim, e di Gesualdo di Venosa, Monteverdi, Mendelssohn-Bartholdy e Poulenc tra quelli obbligatori (nel folklore tutti brani d'ispirazione locale, opera di Lindberg, Hahn, Edlung, Westling...

Precedenti < Risultati 59221 - 59230 di 99454