Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59261 - 59270 di 99454

Perchè l'Arena viva 06/10/1984
Domenica Gorlato veci. Palin», Genova lire 10.000; Aida Gasperutti, Trieste lire 3.000; N. N., Udine lire 3.000; Uccio Pastrovicehio, Gorizia lire 10.000; col. Virgilio Mauro, Pisa lire 30.000 operazione autotassazione terzo trimestre '84. Marcello Bogneri, Trieste l'ire 20.000; Irie Lenzoni, Trieste lire 7.000; Assunta Zampa, Gorizia lire 30.000; Bruno Vidrich, Greenport dollari 10.
Castagne selvadighe - Valentina Pisa Cepich 06/10/1984
Passavo l'altro giorno per una piazza di Brescia, adibita a parcheggio macchine, e mentre la attraversavo i oci se ga posa su un verde riccio de ipocastano, forse il primo della stagion casca dall'albero dopo un soffio de vento indice de un tempora) in arrivo. Istintivamente go sera il fruto; infati poco lontan iera due bele, tonde e lucenti castagne •selvadighe• che le me guardava. Ingrumade le go messe in tasca e mentre le fazevo scorer tra le dita, come se le fossi stade fatale, le me ga porta lontan nel tempo, al bel mondo della prima...
Mi son otobre re del vin - Achille Gorlato 06/10/1984
Ottobre, l'ottavo mese romano: la vendemmia volge alla fine. I contadini trascorrono le giornate nelle cantine dove per tutto il mese si susseguono le svinature. E questo il mese del vino nuovo: Viva ombre sbisighin, re del vin! cantano gli amici del dolce liquore. E poi lasciatelo dire ai giuliani che non hanno scordato il motto: De otobre 'I vin fa alegria co 'l se bevi in compagnia. E le compagnie dei forti bevitori le potrete trovare nelle cànove della campagna dove si celebra a Becco con la tradizionale polenta e il bacata ben oleato,...
Note Goriziane Il degrado progressivo 06/10/1984
Annota Armando Mucchiut sul Notiziario della Camera di Commercio di Gorizia: «li difficile momento dell'economia provinciale e dell'industria in particolare ha però trovato allarmante riscontro nell'attività della Cassa Integrazione Guadagni. Nel secondo trimestre le ore di integrazione salariale complessivamente autorizzate dall'INPE sono state infatti 2.037.881 rispetto alle 984.777 del trimestre precedente (-i-107%). Sono inoltre prevalsi gli interventi di carattere straordinario (cima il 93% del totale) specialmente nelle industrie...
Baruffa a Popula - Guerrino Florido Fiore 06/10/1984
Prima parte Quello che sbircio appena e subito il giorno che piombo a Popula (Pola-Pula) richiede un po' di spiegazioncina perché sono un tipo che non mi va di far suole in quella città per altre ragioni che non sono che l'Arena e gli altri sassi e macigni accatastati in proprio bell'ordine tipo Foro, Arco dei Sergi et similia che solo i Romani sanno ammucchiare così e tanto bene per poi godersi le ferie con grosse mangiate e anche roba da circo tipo bestie feroci. gladiatori e cristiani ecc. come va di moda in quei tempora là in fondo. e...
COSE NOSTRE Vuoti stonati - Ocialin 06/10/1984
Millecinquecento erano i posti disponibili al politeama Rossetti a Trieste per il concerto di Uto Ughi, ma non c'è stato il tutto esaurito che ci aspettavano. con pubblico anche in piedi e pressioni all'esterno per entrar, dove lo spazio non c'era più tenuto conto della massa istrici. na nell'ultima frontiera della no. atra passione di esuli. Ma siamo invece inguaribilmente attestati nelle divisioni tra Neri e Bianchi, Guelfi e Ghibellini. Ciò che fa l'Unione è sconosciuto alle Comunità e viceversa. Alfredo Magnarin, che aveva compiuto il...
USI E COSTUMI Sagre toscane - Guglielmo Belli 06/10/1984
La genie della campagna dei piccoli centri toscani, ha uno spiccato spirito godereccio collettivo. Nel senso che ama le manifestazioni di piazza, anche traboccanti di folla, dove si mangia, si beve e, magari, si fanno quattro salti, spronati da una banda paesana. Nascono così le sagre, dai nomi stranissimi, che hanno luogo nell'arco di tutta l'estate con qualche coda autunnale. Ma ciò che diverte il forestiero, sono i temi di queste sagre, a volte incredibili, se non fossero debitamente pubblicizzati da striscioni stradali e manifesti. E le...
Lingua unica 06/10/1984
Si legge su una rivista dedicata all'artigianato a proposito di una mostra a S. Croce: «C'è, per chi è arrivato lassù, il tradizionale rinfresco: vino del Carso, dolci carsolini, il sapido prosciutto. Ma anohe un intervallo di cultura e di musica. Due giovani (lei con il flauto dolce, lui con la viola da gamba) suonano antichi motivi rinascimentali. Nessuno fa caso che parole, indirizzi di saluto, congratu lazioni sono in sloveno. Non si capisce, ma non ci si sente estranei, bensì amici. La lingua non è più una barriera». Ma non siamo in...
L'Armata d' Oriente sull'Austria sfinita - Fulvio Farba 06/10/1984
Quarta puntata Prima di iniziare l'illustrazione degli avvenimenti del 1918, è opportuno dare un'occhiata alle condizioni in cui versava l'Impero Austro-ungarico. che si trovava in pessime acque ed era ormai prossimo al raggiungimento del punto di rottura. La fame imperversava. mietendo vittime tra militari e civili, i soldati al fronte mancavano di viveri. uniformi e scarpe, mancavano persino le bende per i feriti, la marina si trovava nelle stesse condizioni. anche se il vitto a bordo era leggermente migliore di quello dei tanti, ma, come...
Incontro a Mestre - Erminio Zuliani 06/10/1984
Fedeli alla tradizione e su parere di quanti si sono incontrati a Rimini, anche quest'anno invito tutti i compagni di scuola ed «aggregati» di ritrovarci a Mestre il 13-14 ottobre p. v. L'Hotel «Venezia« è già stato avvertito per coloro che intendono pernottare; basta telefonare direttamente allo 041/972400 a 041/972390 segnalandosi come Gruppo Zuliani, almeno cinque giorni prima. 'Per quanti invece dovessero fermarsi solo alla cena del sabato, sono a disposizione, nelle ore pasti, per poter prenotare i posti: Zuliani allo 041/974444 e Carri...

Precedenti < Risultati 59261 - 59270 di 99454