Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59271 - 59280 di 99454

Ritrovarse con Romy - Livia Gallitelli Carapella 06/10/1984
'Tutte le strade portano a Roma, ma dice un vecchio proverbio popolare; ma la configurazione geografica del nostro Paese è tale che da qualsiasi punto di esso ci si metta in viaggio per recarsi in Istria a rendere omaggio nelle nostre rispettive città di origine, rimaste ahimè in partibus si deve passare per Trieste. La lunga ideale carovaniera di pellegrini diretti a Pola, Rovigno, Parenzo, Pirano, passa necessariamente per Trieste. Proprio in questi giorni avevo deciso di rispondere alla Romy Grunberger, amica e compagna di scuola, che da...
L' impresa fiumana 06/10/1984
A cura della Sezione di Fiume della Lega Nazionale di Trieste è stata ricordata a San Polo di Monfalcone l'impresa che il 12 settembre di sessantacinque anni fa, partendo da Banchi, portò i legionari di Gabriele D'Annunzio alla liberazione di Fiume. Una corona d'alloro è stata deposta sulla stele che in quella località dell'isontino ricorda la storica impresa. Quindi nella vicina chiesa di San Lorenzo, il parroco Don Virgulin ba letto una preghiera per i defunt
ITINERARI DELL'ESULE Come ci bistrattano di ANTONIO BENUSSI MORO 06/10/1984
Un giornalista di, intorno all'ovile di Montanelli l') da un viaggio turistico in Istria, candidamente come un agnellino belò che il nome Rovinj venne italianizzato in Rovigno. Io in vita mia non ho mai allungato le mani, se non per ricambiare una stretta di mano: a questa bella perla di giornalista però, qualora mi capitasse davanti sul ring di un tribunale, fosse alto e grosso conio una torre, col peso massimo dei miei 83 anni suonati mi avventerei dalla «Cunen ra in trincea» (2) e lo stenderei sul tappeto della sfrontatezza giacché non mi...
ITINERARI DELLA MEMORIA I riflessi del sol - Silvia LUtterodt Sizzi 06/10/1984
A Pola. nelle caldissime notti d'estate, capitava ,ie osservar bagliori al orisonte, con tuto che no se vedeva un nuvolo nel ciel trapunto de stele. Se usava dir che quei lampi iera dovudi ala oresensa de forte eletricità nel'aria a causa del tropo caldo. Ma più spesso se li atribuiva a temperai ,n grande lontanansa. Qualche giorno più avanti, a tarda ora, se podeva notar fulmini sensa nissun rumor de tonisi nela parte bassa del ciel, intanto che sora la testa le stele continuava ad aparir luminosissime. EI caldo iera oprimente e perfin i...
NOSTRO TEMPO La protesta - Bruno Maldé 06/10/1984
Egregio direttore, nel suo corsivo su l'Arena dell'8 corrente, ella lamenta lo scarso seguito che ha avuto la contestazione al Touring Club Italiano per la toponomastica da esso usata nella carta stradale d'Europa, nella quale compaiono solamente i toponomi slavi di città e paesi italiani delle terre occupate dalla Jugoslavia nel 1945, città che sono sorte e vissute per secoli mantenendo inalterata la versione italiana. In una lettera al presidente del Touring in data 9 febbraio scorso, ho riportato le ragioni da lei esposte in un trafiletto...
Laurea in camicia nera - Francesco Tavolato 06/10/1984
La mia frequenza delle elementari (dette le popolari), a Parenzo. corrisponde agli anni della prima guerra mondiale. E fu in quegli anni. turbati alquanto dalle incursioni aeree italiane miranti a distruggere la locale Seeflugstation(il cosiddetto Hangar). che imparai a conoscere il libro «Cuore rimanendone assai commosso come tutti i bambini di un tempo. Di riflesso, però. sorse in me una notevole curiosità per la città di Torino, palcoscenico delle vicende narrate dal De Amicie per cui più volte espressi a mia madre il proposito di...
Pensierini - Mario Vlacci 06/10/1984
Per l'inamorado la xe la più bela. la più bona, e la più brava solo fin che no la impara a dir de no. Per bontà del presidente i congressisti americani i ga avudo l'aumento; perché con 65.000 dollari alano no i ghe la fazeva più a comprarse el companadigo. EI presidente del'Usa per farse un murato sule spale de quei che i ga meno, el ghe ga sufiado ai pensionati el percento sul carovita. America: I veterani del Vietnam ancora ogi i domanda i diriti e i onori de quela guera; perché ai grandi ghe se dificile ricordarse che in quel...
Le tre tartarughe - Liana De Luca 13/10/1984
Raggiungere oggi Zara non è, per questione di segnaletica. molto semplice. VI si giunge attraverso un ventaglio di sei strade. collegate fra di loro, che formano una raggiera convergente sulla cittadina. La bella litoranea, di recente costruzione, che parte da Fiume, vi immette una diramazione e il povero turista sprovveduto è disorientato da una serie di cartelli che indicano Zadare verso tutte le direzioni. In senso contro. rio la via è un po' i più facile da trovarsi. Ritornando sui miei passi, anzi sulle mie ruote, attraverso un...
SI BEVE MENO VINO 13/10/1984
Il vino nel secondo trimestre dell'anno in corso in base ai dati raccolti dalla Camera di Commercio: «Stagnante per entità di contrattazioni è apparso il mercato vinicolo, che ancora una volta ha mostrato di risentire sensibilmente la costante flessione dei consumi interni e le difficoltà di esportazione. La situazione si è fatta preoccupante in snodo particolare per i vini rossi ed in generale per quelli da tavola,
LETTURE Racconti di Jacob - Liana De Luca 13/10/1984
Scrittore versatile si dimostra Antonino Jacob in questa sua nuova opera di narrativa: Viaggi misteriosi (Editrice Nuova Fortezza 1984, pagg. 136, L. 8.000). Infatti nel precedente romanzo, La cartiera (Ed. Italscarnbi 1978) l'autore si era inserito nel filone realistico?borghese, recuperando usi e tradizioni venete dell'ottocento. In Viaggi misteriosi (la copertina è illustrata dal pittore Ferruccio Montaldo), come già dice il titolo, Antomino Jacob si lascia andare alla fantasia, rivelando interessi per il paranormale. Veramente la base di...

Precedenti < Risultati 59271 - 59280 di 99454