Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59291 - 59300 di 99454

DIARIO Leggi in Dante - Virgilio Mauro 13/10/1984
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo; però che il pastor che precede / Ruminar può; ma non ha l'unghie fesse. (Purgatorio, XVI, 97-99) II soprastante verso 97 del Purgatorio, che per la sua notorietà viene frequentemente citato a mo' di sentenza, mi ha fatto vincere parecchie scommesse con gli amici: scommesse regolarmente condonate perché mi spiace infliggere una seppure minima umiliazione. Ho un rapporto discreto e speciale col denaro, me ne sento distaccato, e mi è sufficiente la soddisfazione della piccola vittoria. Dunque il...
Scaffale - L. H. 13/10/1984
Sono usciti, presso le Edizioni Dedalo, Piccolo grande schermo. di M. Bruzzone (pp. 192, ill.), riflessione organica sulla televisione di oggi, intesa sia come campo privilegiato di sperimentazione e applicazione della telematica — la scienza per» il prossimo secolo —, che come luogo di convergenza delle trasformazioni culturali in atto nel delicato trapasso verso la società dell'informazione, e «Sulle tracce dell'assassino. di F. Smyth (po. 208, ill.) che racconta la storia dell'investigazione scientifica criminale in uno studio delle sue...
Con quali forze ? Lo spazio nella storia - Leopoldo Bari 13/10/1984
Alberto Fontanive, rispondendo a Farba, ha scritto nel n. 2358 che se trentotto lunghi anni non sono bastati per ottenere tutto ciò che é nei suoi auspici e nelle sue speranze, vorremmo noi illuderci di poter ottenere giustizia, in seguito, quando della nostra generazione (che è la sola che conta) si saranno perdute anche le tracce? Concordo pienamente con lui perché in più interventi ho sostenuto le stesse cose. Ed ho posto anche il problema: Ma chi di noi ritornerebbe?. A prescindere poi del problema del ritorno assolutamente impensabile,...
Calendarietto - Paop 13/10/1984
Stanco dei ripetuti esperimenti nucleari francesi sull'atollo di Mururoa nell'Oceano Pacifico, il governo australiano ha posto il veto ad una fornitura di 100 tonnellate di uranio che una compagnia mineraria locale avrebbe dovuto fare alla Francia fra un paio di settimane. Timorosi dei rigori invernali, dai quali non verrebbero sufficientemente protetti, i terremotati d'Abruzzo hanno categoricamente rifiutato l'installazione di container destinati ad alloggiare 1.200 senzatetto, ora sistemati in roulotte», Da circa un mese una vera flotta,...
Le date sbagliade - Silvia Lutterodt Sizzi 13/10/1984
Iera una pigra matina de un giorno de festa, el Feragosto Inglese che casca l'ultimo lunedì del mese. Mio mari iera intento a darghe i ultimi ritocchi a un nutrito programa de raduni a sfondo politico-culturale fra Ghanaiani. I fioi iera rispetivamente in gita. Mi spetavo che el sol vegnissi fora dele brume matutine per andar un poco in giro per conto mio. Nel fratempo gavevo tirado fora tute le Arene e deciso de catalogarle, perché mi me le guardo spesso fassendo un missioto de numeri e annate, caso) che co le torno a meter nel suo scalai,...
ROSSO e NERO Sauro sgradito 13/10/1984
Il Comune di Grado ha ristrutturato l'ex casa Gil nel cui atrio esiste tuttora una lapide marmorea con il seguente testo: Questa casa la generazione della guerra e del fascismo -all'eroe del mare Nazario Sauro consacra per la gioventù di Grado devota a Dio e alla Patria». La lapide dava fastidio al segretario locale del Pci e consigliere comunale che esprimeva, attraverso la stampa, la sua indignazione al sindaco perché nessuno aveva pensato di eliminarla. Il presidente della delegazione di Grado dell'Anvgd, cav. Giuliano Mattiassi è stato...
Etto, Pino e Alba Cagli durante una gita a Brioni il 26 agosto 1934 gaio inviata da Bruno... 13/10/1984
Polo, 2 maggio 1940 Festa dell'Ascensione Foto con dedica di padre Fiorenzo, 13/10/1984
in occasione della nostra Prima Comunione nella chiesetta di San Giuseppe; cara mularia, mi ve ricordo tuti, xe I nomi che me sfugi: -in alto, cominciando sempre da sinistra el secondo xe Aligi; soto el primo Silvio Piscitelli (ti te ricordi le comedie che scrivevino e sceneggiavino?); el quarto italo, el penultimo Tullio Kopaynich; la tersa dela mule la Silva Lodes, Padre Fiorenzo e ultima Marisa Carpenetti, cioè mi. - foto
Parliamolo ovunque possiamo Dialetto da salvare - Rossella Bari - Leopoldo Bari 13/10/1984
Nel 1977 Rossella Bari avena sollevato il grave problema della mancata conservazione del nostro dialetto tra I vecchi chenon lo parlavano più e tra i giovani cui non veniva insegnato nella pratica quotidiana. Tre anni dopo, nel 1980, queste le sue ulteriori considerazioni. Per la verità non mi aspettavo valanghe di lettere da parte del giovani ben sapendo come siano allergici a tutti I problemi giuliani, ma pensavo che qualche genitore, punto sul vivo, decidesse di esporre le ragioni per le quali aveva ritenuto opportuno non iniziare la...
La coda dell'occhio Intesa e no - Viudut 13/10/1984
Dicono gli indipendentisti triestini: quelli del Sud Tiralo non accettano le direttive del governo italiano perché ciò contrasta con il trattato di pace del 1947; per noi deve essere la stessa cosa perché con quel trattato fu istituito il Territorio libero di Trieste, cosicché «Memorandum e Osimo sono semplicemente delle violazioni degli accordi internazionali sottoscritti dall'Italia e mai rispettati». Ma dimenticano che il trattato di pace recepì per l'Alto Adige l'accordo De Gasperi-Gruber come il trattato di Osimo è stato frutto di un...

Precedenti < Risultati 59291 - 59300 di 99454