Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59301 - 59310 di 99454

Pensierini - Mario Vlacci 13/10/1984
Se el lato scrichiola basta strenser le vide; opur darghe meno oio. L'esquimese ve l'orno meno geloso al mondo perché l'impresta la moglie al'ospite. Ficar el naso dove che no ocori xe come versar un dizionario, per veder se xe giusto quel che l'altro ga dito. La diferenza tra un bon e un cativo xe che'l bon el ga un cuor de oro. el cativo lo ga de Piera. Se ala Mrs. americana el mari ghe dormi sera xe quasi certo che'l se svela in tribunal. EI goto anche se'l rogna se lo carena lostesso. Mario Vlacci
Memoria di Labor 13/10/1984
Il 29 settembre 1954 moriva improvvisamente a Trieste monsignor Marcello Labor, rettore del Seminario e in precedenza parroco della cattedrale di San Giusto, lasciando unanime compianto fra quanti lo avevano conosciuto come predicatore, confessore e direttore di anime ed in particolare fra i suoi seminaristi e giovani preti. Nella ricorrenza del trentesimo anniversario della sua morte è stata celebrata in Seminario una messa.
Vignetta 13/10/1984
«Adesso gioghemo a Flic e Floc, 'Dopo i cavai, fassemo ogi le scarpe,»
PUNTISPILLI Irripetibile - Alino 13/10/1984
E' stato celebrato all'Arena il quarantesimo anniversario della costituzione della 43.nta divisione istriana. «La Voce del Popolo» ha titolato in apertura «Irripetibile festa di popolo», quasi a sancire l'ultimo atto di una rappresentazione assurda, perché la fratellanza esaltata in tutte le salse è quella che ha portato al pressoché totale annullamento della presenza italiana in Istria. In un altro titolo, a centro pagina, si legge: «Una salda unione di genti affratellate nella storica battaglia per il progresso», quasi a mascherare che la...
POLA DELL'ALTRO IERI Quella vivace squadra di pallavolo - Fides Vites Poliak - foto 13/10/1984
foto Una sera stavo seguendo le fasi di una partita di pallavolo disputata dalla nostra Nazionale alle Olimpiadi di Los Angeles, quando, all'improvviso, alle immagini trasmesse dal video, si sovrapposero altre immagini: e la memoria mi riportò indietro nel tempo. Andai a rovistare tra le mie fotografie, finché trovai quella che cercavo. Una data e una annotazione: giugno 1946 gare di pallavolo. E i nomi: in alto, da sinistra: Tura, Iuricic. Valentino, Vines; accosciate: Forti, Santin, Dessardo, Codiglia. Eravamo nel pieno svolgimento delle...
ELARGIZIONI 13/10/1984
Per onorare la memoria dei coniugi Emma e Maurilio Malusà, Armando Devescovi unitamente alla moglie e figlia dalla California elargisce 100 dollari pro Arena. Per onorare la memoria della cara moglie Pierina, Mario Vlacci elargisce 50 dollari pro Arena. In memoria di Etta Cagli, spentasi a Como il due febbraio scorso lontana dalla sua cara Pola, gli amici Pina Minutti, Bruno e Claudia Corradini, elargiscono da Trieste lire 30.000 pro Arena. Ricorrendo il 23 settembre il primo anniversario della morte del marito Amedeo Colombo, la moglie da...
Segnaliamo, presso Mondadori Editore,... - L. H. 13/10/1984
-Come allevare il bambino dalla nascita ai 6 anni. di P. Leach (pp. 514, dia.e ill.), manuale di puericultura aggiornatissimo. nato da una esperienza diretta, da leggere tutto d'un fiato. da consultare sempre, che informa, consiglia, prepara a fronteggiare piccole e grandi crisi, difficoltà e perplessità della madre e che, essendo diviso ,a seconda dell'età del bambino, in sei capitoli, permette di adeguare rapidamente consigli, suggerimenti e tecniche al caso reale in prospettiva alla storia, evoluzione, sviluppo, progressi e contatto col...
Gioia di ritrovarsi - foto 13/10/1984
Dopo tanti anni si sono incontrate a Padova due vecchie amiche e rispettive figlie, compagne d'infanzia e di scuola; incominciando da sinistra Silva Vassili in Germanis, la mamma Elena Vassili di 97 anni, Luigia Vatta Schiavuzzi di 90 anni e Ardea Schiavuzzi ved. di Oscar Schilke Si sono rivisti a Rimini Anteo Lenzoni Stelio Angelini e Marino Vernier
LETTERE FRA NOI Trieste in dialetto di Ada Camocino - Lina Galli 13/10/1984
Ada Camocino intermezzo le due raccolte di liriche in lingua italiana con due dialettali. Il lingua mo libro in lingua italiana La città risortaebbe una targa di menzione d'onore al concorso nazionale Carlo Goldoni di Venezia e il secondo -In fondo c'è la paura vinse la medaglia d'oro allo stesso concorso. Aveva vinto il premio anche al XII concorso letterario Leone di Muggia nel 1970. Le sue prime poesie come per gioco erano state dialettali. La sua anima semplice si sentiva attratta dalle piccole cose e da quello che caratterizza la città:...
SCARTIZIE A chi tocca - Pascal dai Simons 13/10/1984
Leggo sul giornale dell'Anvgd che il presidente del sodalizio respinge la contestazione rivoltagli d'essere rimasto «seduto pacificamente a P. Madama e a Bruxelles». Egli afferma d'esservi rimasto «così poco pacificamente che mi sono procurato fra i "potenti" più avversari che amici, come le recenti elezioni hanno dimostrato». Ma quando, ad altro livello, ho detto la stessa cosa per quello che mi riguardava, mi sono procurato la reprimenda dello stesso giornale perché avrei fatto un inutile piagnisteo, che agli esuli noti poteva interessare....

Precedenti < Risultati 59301 - 59310 di 99454