Il Battaglione San Marco: così la nostra fanteria di marina - Guglielmo Belli 13/10/1984
Chi di noi esuli, più o meno in età, non ricorda i baldi ragazzoni che circolavano per Pola vestiti da marinai, però in grigio-verde, con le braghe a persuto, le comasse e, sulle maniche, le mostrine rosse col leone d'oro di San Marco. Scelti scrupolosamente fra i coscritti della leva di mare, alti di statura, sani. prestanti, erano dei soldati di prim'ordine. Vivevano sullo Zaro, nella caserma-deposito intitolata al tenente di vascello Andrea Bafile, medaglia d'oro al valor militare, caduto sul Basso Piave il 12 maggio 1918, e la...
|
|
POLTRONCINA Versione obbligata - Lucino 13/10/1984
Mursia ha pubblicato di Giacomo Scotti «Gli arcipelaghi di Zara e Sebenico» nella collana «Andar per isole». Nel darne cenno «Qui Towing» ha dovuto rinunciare, una volta tanto, ai toponimi jugoslavi a lui cari per «realturistik».
Lucino
|
|
Nozze Eroli Urbani 13/10/1984
Daniela Urbani, figlia del prof. Livio, ha sposato a Roma Alberto Eroli. La cerimonia si è svolta nel Mausoleo di S. Costanza. Felicitazioni e auguri vivissimi.
|
|
I nostri morti - foto 13/10/1984
Il 15 setrtembre a Rovereto TN, all'età di 83 anni. dopo lunga e dolorosa malattia, BENVENUTO SBISA' - foto
nato a Parenzo (Pela), raggiungendo il suo caro unico figlio Tullio. Affranta dal dolore ne da il triste annuncio la moglie Iolanda nata Mohorovich.
Con il dolore e la tristezza di sempre la moglie Gemma Debelak ricorda il suo
MARIO
deceduto a Brescia il 28 ottobre 1956.
RUTH HROMATKA ved. SMAREGLIA
Il 26 settembre, all'età di 83 anni si è spenta Ruth Hromatka ved. Smareglia profuga da Fiume; nel 1947, a seguito del triste esodo,...
|
![]() |
Clivo Madonnina - Cristina Sorgo 13/10/1984
Quasi tutti hanno scritto della via e dei relativi abitanti, dove stavano a Pola prima della grande bufera dell'esodo. Anch'io vorrei parlare della strada dove abitavo; in verità si trattava di un vicolo: quello della Madonnina (peraltro dimenticato in un recente elenco dei divi di Polo pubblicato sull'Arena). Clivo Madonnina si trovava, procedendo dall'arco dei Sergi verso piazza Foro, sulla destra, immediatamente dopo quello giustamente più famoso per la presenza della bella chiesa di San Francesco; il vicolo era cieco
ed era chiuso...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 13/10/1984
Sono usciti, presso le Edizioni AEB. «Il gusto del vino di E. Peynaud (pp. 258, ill. col.). opera, di grande respiro, scritta pensando a tutti coloro che s'interessano al vino di qualità, s'interrogano sul misteri del suo gusto e sul significato dell'atto del bere, e desiderano avvicinarsi con piena consapevolez. m» alla pratica e disciplina della degustazione, al meccanismo e messangio dei sensi, alla vista e l'esame fisico, all'olfatto e i -profumi, al gusto e i sapori, alla difficoltà. errori e tecniche di degustazione, alla scoperta...
|
|
Venezia e i boschi dell' Istria - Claudio Fontanive - foto 20/10/1984
- foto
Didascalie:
Il palazzo municipale a Pola; nel riquadro a destra, quasi a livello di strada, l'indicazione del punto in cui si trova la scritta -con il divieto di taglio boschivo e di pascolo
La lapide murata sull'edificio comunale a Pola per rendere pubblica una prescrizione di carattere amministrativo
Prima parte
Vigilia di ferragosto; un forte vento di tramontana ed un mare impossibile mi consigliano di mantenere la mia barca» prudentemente ormeggiata nella Marina di Veruda e di utilizzare il tempo, che avevo previsto di...
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Cosa resta del nostro dialetto ? - Teresa Benussi - Leopoldo Bari 20/10/1984
Proseguendo nel discorso sul dialetto, ecco quello che scrisse quattro anni fa una rovignese, professoressa di inglese all'Università di Pisa, sostenendo una tesi diversa da quella di
Rossella Bari riportata nel numero scorso. Ma affrontando anche !in tema più impegnativo.
lo sono una di coloro che con bonaria ironia, al meglio, e con aperto disprezzo, al peggio, vengono definite una di quelle che parla in cichera. Sì, io confesso, e non me ne vergogno. Parlo l'italiano (il toscano) anche se conservo accento ed inflessioni — doppie mancanti....
|
|
LETTERE FRA NOI Europa così - Guerrino Fiorido Fiore 20/10/1984
Vi ricordate che per le elezioni amministrative dell'83 dettai quei pochi consigli a tutti i lettori dell'Arena che mi imploravano in ginocchio e a mani giunte: Fiore aiuto! per chi votiamo? per che cosa votiamo? perché votiamo? Ed io riportai la serenità nel vostro animo travagliato con il perentorio ordine: votate Histria con l'H nobile! Anche per le elezioni europee mi sono pervenuti mucchi di lettere da tutta Italia e anche dall'estero con implorazioni per un consiglio, una indicazione chiara, semplice, onesta, disinteressata, un q. c....
|
|
ISTRIA 2053 Valle galleggiante - Guerrino Florido Fiore 20/10/1984
Prima parte
Rileggendo nella mia stanza la storia di quello che accadde nell'agosto del 2053 nel mio paese di Valle, una grande tristezza colmò l'anima mia che per solito era lieta e serena quando ricordava qualcosa del suolo natio. E tosi, come ogni altro uomo che arriva al tramonto della sua esistenza, s'impadronirono di me un tentennamento, un'esitazione, uno smarrimento, un dubbio atroce: che tutto ciò che la vita ci ha dato in bene ed in male, come legittimi godimenti e paure esistenziali. oppure una patria, un paese, una casa, è, di...
|