VIVERE A LONDRA Bisogna reagir - Silvia Lutterodt Sizzi 20/10/1984
Spesso me digo: dopo tanti stupidezi-, savia ora che me metessi a scriver qualcossa de serio, uno de quei articoli cossi pieni de idee nove e sugerimenti utili che, co i fetori de l'Arena lo legi, i se senti subito sburtadi a cior la pena in man o la machineta e a scriver o datilografar per comentar. discuter, coreger o criticar. con la mente averta al dialogo (o ala disputa) ma pronta all'assion. (Bone speranse, eh?)
E tossì pensando. me vien subito in testa l'idea che noi profughi giuliano-dalmati doveriimo fissarse un scopo e me-terse a...
|
|
Perché l' Arena viva 20/10/1984
Mira Masnik Striccoli, Altamura lire 15.000; Aldo Ferrena, Verona, lire 20.000; Pino Defranceschi, Marina di Massa lire 7.000; Giordano Piccoli, Mestre 'lire 20.000; Nerina Racchi, Savona 30.000 lire; Livia Carapella, Trieste 'lire 10.000.
Gianna D'Amico Burgher lire 20.000 per quota sostenitore settembre e ottobre.
Ringraziamo di cuore tutti i generosi sostenitori di vlieslo settimanale degli esuli.
|
|
ANVGD Comitato pisano: 31 anni di storia - Leopoldo Bari 20/10/1984
Sono andato a .sfrugugliare nell'archivio del Comitato per trovare qualche dato interessante. La sua costituzione autonoma, risale al 20 marzo 1947 con la denominazione di Comitato degli esuli palesi sotto la presidenza del prof. Simone Ce, vai. L'allora esecutivo era composto da Antonio Lalli (padre della Medaglia d'oro), cap. Alfredo Caravaglia, Costose Delzotto, Giulio Paliaga, Antonio Baldini (tutti deceduti) nonché il dott. Vittorino Gasparini e l'ing. Arezzo Paliaga. In quel tempo i profughi presenti in zona erano 850 circa, in parte...
|
|
PORTACARTE Tornà de Pola devo precisa - Giordano Piccoli 20/10/1984
r
Sono appena tornato con moglie, figlia, genero e le due nipotine Giorgia e Chiara (10 e é anni), dal consueto nostro soggiorno polese; ben abbronzati grazie ai 30 giorni di sole riflesso dai nostri sempre più bei scoi bianchi. Siamo tornati soddisfatti, soprattutto per aver fatto conoscere alle nostre pice la terra dei loro nonni. Era la prima volta che venivano non noi a Pola al mare, e le loro continue domande rivelavano la voglia di conoscere particolari della nostra giovinezza. E la vostra casa nonni? E la scuola? Dove andavate a...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Proverbi e modi de dir - Silvia Lutterodt Sizzi 20/10/1984
Eco qua un per de proverbi che me xe giusto vegnudi in testa. El fruto no casca lontan del albero (ossia, quale il padre, tale il figlio). .Vento in furia, bonassa presto.. Che significa, le passioni improvise e i entusiasmi subitanei dura poco.
Là che xe le nose, xe le vola. Version nostrana del più famoso non c'è fumo senza arrosto.
Lontan dei nel. lontan del cuor». Per mi sto proverbio xe giusto solo a metà. Pensemo per un momento ala nostra cara Polo: trentasete ani che ghe semo lontan, e più che el tempo passa, più ben ghe volume! tufi...
|
|
L DISCORSO DI FABIETTI Questo l'irredentismo 20/10/1984
Fabietti ha esordito dicendo: «Come ogni anno, da molti a questa parte, ci raduniamo in mesto pellegrinaggio che intende essere silenziosa protesta per le offese territoriali e rito a suffragio e onore dei martiri fiumani assassinati dagli usurpatori, di tutti gli infoibati e di quanti comunque e ovunque hanno sacrificato la loro vita al servizio della Patria. Quest'anno ricorre il 60.mo anniversario dell'annessione di Fiume all'Italia ed io dovrei assolvere l'incarico di ricordare l'avvenimento Dovrei quindi parlare della situazione che...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 20/10/1984
Sono usciti. presso le Edizioni Paoline, «Digiunare per rinnovare la vitadi H. M. Shelton (pp. 350), guida ad una pratica antichissima e salutare, al suo metabolismo e alle applicazioni pratiche per la cura di affezioni gravi e leggere, A tatavola in tutto il mondo» di Z. Betta (pp. 256, in.), giro gastronomico planetario che condensa, nella cucina famosa» di 24 paesi, dalla Spagna al Giappone, le ricette dei capolavori della buona tavola, Guida al formaggio» di A. Gonella (pp. 200. ill.), che raccoglie 130 schede del formagg: migliori, i...
|
|
Il raduno dei fiumani Cremona ospitale - foto 20/10/1984
Didascalia: Il presidente del Libero Comune di Fiume In esilio Oscarre Fabietti ricevuto dal sindaco di Cremona on. Renzo Zaffanella
Il cuore di Fiume pulserà per due giorni a Cremona; così annunciava su quattro colonne il raduno dei fiumani il settimanale cremonese «Mondo Padano assieme a un bel panorama di Fiume ed al programma delle manifestazioni previste dal Libero Comune di Fiume in esilio per il 29 ed il 30 settembre. Già venerdì 28, nel primo pomeriggio, la sala dell'albergo Continental brulicava di fiumani. Oltre ai dirigenti del...
|
|
DIARIETTO Esule a Napoli - Antonino Piutti 20/10/1984
Prima parte
Molte volte sono riandato col pensiero al periodo della mia vita napoletana che va dal febbraio 1947, ossia dal giorno in cui ebbe inizio il mio esilio, al 1960, cioè al giorno in cui partii militare per poi andare a lavorare in Puglia.
I primi giorni d'esilio furono terribili trovandomi fanciullo in un ambiente a me straniero. Mio padre si era congedato a Napoli e aveva deciso di rima nere in quella città. nonostante il parere contrario di mia madre e di noi figli. Noi volevamo ritornarcene nel Veneta Mio padre, insieme ad un ex...
|
|
Tra russi e giapponesi nell' agosto 1945 La guerra dei dieci giorni - Fulvio Farba 20/10/1984
Malto poco nota è la guerra. combattuta per dieci giorni ufficiali, per un mese circa effettivo, fra Urse e Impero del Sol Levante, che, ahilui, era invece un sole tramontante nel mese di agosto 1945. Il conflitto mondiale iniziato nel 1939 aveva visto sparire, come pezzi di carta quali effettivamente erano, moltissimi trattati di -non aggressione tra Stati, ma il trattato di neutralità stipulato fra la Russia Sovietica ed il Giappone venne rispettato dai due contraenti, che pure erano alleati di forze che si combattevano fra di loro. Salvo...
|