Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59341 - 59350 di 99454

LA RIDADA - vignetta 20/10/1984
«Te sun sporcheto!» «Colpa de mio pare che ga chiusa l'acqua perché mama ghe slongava el vin«.
C'ERA UNA VOLTA POLA Anni Venti e Trenta: prefetti e ammiragli - Francesco Tavolato 20/10/1984
in 'stria. al tempo della dominazione austriaca, amministrativamente, era la cittadina di Parenzo, sede della Giunta Provinciale. che fungeva quale capoluogo mentre la grande Pola godeva dell'importante ruolo di piazzaforte militare dell'impero austro-ungarico. E' per questa ragione che. nel dicembre del 1918, subito dopo la Redenzione, giungeva a Parenzo un Regio Commissario nella persona del col. marchese Amerigo Andreoli di So-vice, grande mutilato di guerra. Tale incarico egli lo tenne. con la successiva qualifica di «Commissario Civile,...
NOTE DI VIAGGIO Parentesi veneziana - Guglielmo Belli 20/10/1984
Passiamo, rapidissimi come meteore, per Venezia, invitati ad un matrimonio, di quelli a cui non si possono accampare scuse. Cerimonia nella Chiesa di San Zaccaria, durante due ore di provvidenziale sole pomeridiano, fra un piovasco e l'altro. Solita commovente scena, madri che si asciugano gli occhi, padri che tossicchiano falsamente nervosi, sposi felicissimi (speté mone, che la festa sia passada) e sorridenti. Pranzo al Des Bains al Lido, in una cornice di futile raffinatezza. Dopo un sonno appesantito dai bagordi, nuovamente traghetto per...
PUNTASPILLI Solitari - Alino 20/10/1984
E' terribile doverlo constatare, ma il sacrificio dell'esodo è stato atto individuale, per una scelta di sopravvivenza, senza alcun duraturo legame collettivo. Non è stato sentito il bisogno unitario, di stare assieme. neppure per la tutela dei diritti elementari. Ciascuno è andato per proprio conto e soltanto nella fase del tramonto generazionale è rinato il richiamo nostalgico del campanile, ma nulla al di la di esso. Perciò ci estinguiamo malinconicamente, dispersi e divisi, senza essere stati capaci di affermare una nostra consistente...
Tornare a Roma - Guglielmo Belli 20/10/1984
Ho rivisto Roma, dove sono rissato per anni annorum, e dalla quale mancavo da tempo. Dovendo presentarmi al Ministero della Difesa <li lunedì, viaggio di domenica con la Giulietta Romeo, non una nuova ragazza). Data la brevità della sosta — conto di ripartire nel pomeriggio stesso del lunedì —la Bionda ha rinunciato ad accompagnarmi. Uscito dall'autostrada a Settebagni, dirigo per la Salaria, in un fiume d'automobili, piccole, grandi e medie, di tutti i colori dell'iride, più uno. Moltissime ammaccate, dimostrano la diuturnità dei movimenti...
Non ha firmato 20/10/1984
La signora Roma Carbonetti ci chiede di precisare che il rendiconto del raduno dei palesavi a Rimini non è stato da lei sottoscritto. In calce al foglio allegato al verbale della riunione di Novara appare il suo nome, come da noi riportato nel numero del 6 ottobre, ma non la sua firma.
Ascoltare Ughi 20/10/1984
Con grande emozione ho potuto ascoltare a Londra alla radio il violinista Uto Ughi, registrato in un concerto tenuto lo scorso settembre a Torino dalla BBC Symphony Orchestra. Il cronista ha detto che Ughi, di fama mondiale, era nato a Venezia ed ha citato le tappe della sua eccezionale carriera, iniziata a soli sette anni. Nell'esecuzione del concerto per violino ed orchestra di Tchaikovsky, Ughi ha strappato applausi fra il primo e il secondo tempo della composizione, e mandò in delirio il pubblico alla fine della esecuzione. Lo stesso...
I nostri morti 20/10/1984
GIUSEPPE FURLANI Proprio quando avremmo dovuto apprendere la notizia che il nostro «doti. Bepi era rientrato in famiglia dopo lunga degenza all'ospedale di Toknezzo, ci ha pervaso lo sconforto della sua drammatica scomparsa. E il largo stuolo di amici, di parenti e di concittadini ne é rimasto dolorosamente colpito. Le stelle della sua costellazione, era nato in Albona 42 anni fa, non gli sono state né amiche né favorevoli ed il tempo della infanzia, sino all'epoca del triste esodo, non fu certamente quello che ad un ragazzino primogenito...
Calendarietto - Paop 20/10/1984
L'andamento della gestione Alitalia nel primo semestre 1984 come risulta dalla relazione semestrale alla Consob, pone in risalto la .favorevole ripresa del traffico, mediamente superiore alle altre compagnie europee. A settembre il fatturato è stato di 1.307 miliardi che rispetto ai 1.093 dell'anno precedente fa registrare un incremento del 19,5 per cento. Le banche europee fanno a gara nei prestiti all'Urss. Secondo fonti bancarie, Mosca ha ottenuto un prestito di 30 milioni di Cera (valuta europea) dalla Banca Commerciale Italiana e 150...
SCRITTOIO Tanto apprezzata l'opera di Gorlato 20/10/1984
Conoscere il passato è condizione indispensabile per capire il presente ed agire nel presente. I saggi postumi (Venezia e l'Istria: Paesaggio Storia Folclore, Ed. Helvetia Venezia, 1983) dí Achille Gorlato, apprezzato folclorista ed appassionato studioso dell'istria Terra, hanno confermato ancora una volta l'interesse sempre vivo per quella tradizione istriana che si allaccia alla preistoria, ai tempi di Roma pagana e cristiana e a quelli della gloriosa Repubblica di San Marco. Nel terzo anniversario della sua dipartita (28 ottobre 1984) le...

Precedenti < Risultati 59341 - 59350 di 99454