Amiche mie - Nerina Milia 20/10/1984
Nerina Malia, Esperia Miglia e Elsa Gorini a Orsera il 15 ottobre 1944
Durante il periodo dello sfollamento ad Orsera mi feci tante amiche delle quali serbo vivo il ricordo, fra queste c'era Esperia Miglia di qualche anno più grande di me. Mi sentivo lusingata di godere della sua amicizia in quanto, almeno a parer mio, lei era già una signorina mentre io coi miei 14 anni ero ancora una specie di ragazzaccio e mia cugina Elsa che ne aveva 11 era allora una piccola peste. Cosi quando dicevamo alle nostre famiglie che uscivamo con l'Esperia,...
|
|
La coda dell' occhio Diverse prospettive - Viudut 20/10/1984
L'edizione triestina del Premio Italia, rassegna di film prodotti dagli enti televisivi, ha richiamato seicento operatori provenienti da tutto il mondo ed i rappresentanti di una cinquantina di stazioni Tv. L'eccezionale afflusso di ospiti ha fatto squittire d'entusiasmo qualche osservatore; questa cioé dovrebbe essere la strada dello sviluppo futuro di Trieste, come sede di qualificati servizi culturali,scientifici e dello spettacolo. Da parte sua il ministro per la ricerca scientifica ha affermato che è intenzione del governo — ma con...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci' 20/10/1984
Nevada
andar nela citadina de Reno
e no veder i famosi Casinò
xe come
andar a Washington
e no veder
la Casa Bianca.
Imparar
e dopo no saver utilizar,
xe come
esser andadi a scola
nei banchi dei mussi.
Ogi gaver
un modesto risparmio
e dir:
questo me lo salvo
per el domani,
xe come gaver
una pignata
con un picolo baso,
che a pian, pian,
la se svoda.
Volerghe ben ai altri
più che a se stessi,
xe come dormir per tara
e ofrirghe
el proprio iato
ai altri.
Se i Avana
i andarà su de prezo
(orsi Castro
se butarà
a Toscani.
Xe tardi lotar
contro la...
|
|
COSE NOSTRE Gusto mitteleuroneo - Ocialin 20/10/1984
Nonostante tutte le polemiche Trieste continua a mostrarsi particolarmente affezionato al mondo milleleuropeo; infatti nel cartellone del teatro stabile di prosa sono inseriti Fraulein Pollinger, di Odon von Hòrvat (scrittore di nazionalità ungherese ma di lingua tedesca, nato a Fiume e merlo in un boulevard di Parigi per la caduta del
ramo di un albero davanti al teatro in cui si stava provando una sua commedia) e «Attraverso i villaggi» di Peter Handke, giovane scrittore austriaco contemporaneo, mentre la «Contrada» metterà in scena in...
|
|
Voci al telefono nuovi arrivi 20/10/1984
Decò Clara
ved. Permisi 041/761570
Retenari Fioravante 045/22926
Rimbaldo Carpenetti
Marisa 0332/236947
Zuliani Erminio041/974444
|
|
L'ANFITEATRO - Aldo Vallini - foto 20/10/1984
foto
Possente appare d'improvviso, al visitatore, che con gli occhi
ancora saturi dell'Intenso verde del boschi e delle pinete, entrando nella dimentica città, non s'attende, la mitica, bianca, suggestione delle infinite arcate, scavate nella dura pietra d'Istria.
Passato il momento dello stupore, l'anfiteatro ti attrae e ti accoglie nelle sue enormi, antiche braccia. e la mente indugia nei ricordi
della passata grandezza dell'impero, nei giochi fantastici e crudeli,
che le maestose pietre videro, e. ora dimentiche, provocano
Intimi...
|
![]() |
SCARTIZIE A turno - Pascal dai Simons 20/10/1984
Con che pena risento il gaudioso discorso degli invidiosi: sei stato sconfitto (e ben ti sta). Ma basta mettersi sulla sponda del fiume per veder passare le vittime della stessa vicenda politica. Per un dato di cronaca, non per una ritorsione malevola
Pascal dai Simons
|
|
Aria di Gorizia Come spendere - Pades 20/10/1984
Nella legge finanziaria che il governo ha presentato al Parlamento è previsto uno stanziamento di duecentoventi miliardi, ripartilo in tre anni, per lo sviluppo economico di Trieste e Gorizia. L'intervento si dovrebbe intendere assorbente le agevolazioni della cosiddetta zona franca, che scadono a fine 1985. Invece la Carriera di Commercio ha deciso di erogare 36 milioni tratti dal Fondo Gorizia per uno studio sul rinnovo della zona Franca. Va rilevato anche che l'istituzione nave anni Fa del Fondo Gorizia cori il prelievo di una tangente...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA Come ci si divertiva nel 1911 - Fulvio Farba 27/10/1984
Dal Giornaletto del 28 settembre 1911 rileviamo ,che al Ciscutti la Compagnia Sainati ci diede ieri-sera una novità che destò sommo interesse ottenendo un successo clamoroso: il nuovo dramma rappresentato era "L'uomo misterioso" di Andrea De Lorde e Alfredo Binet. E qui il Giornaletto ci narra la trama del dramma. un intreccio giallo-rosa, in cui troviamo come ingredienti la pazzia, gli interessi economici, il marito geloso e la moglie infedele: Il dramma si chiude con la morte, e così riassume il giornale: ... e nel furore della demenza...
|
|
Ritrovarsi a Monfalcone - Otello Fabris 27/10/1984
Riscontrata la necessità di aggiornare lo schedario degli scritti all'Anvgd ali Monfalcone, faccio appello a tutti gli interessati a collaborare per snellire l'arduo compilo che ci siamo prefissi di assolvere. Nella bacheca di Bruno Valle, in via S. Ambrogio, (vicino al Municipio) sarà esposta a più riprese una lista in ordine alfabetico cosicché ognuno potrà confrontarla e correggerla, con le variazioni intervenute. Considerate le difficoltà dei non più giovani a rivolgersi all'ufficio di via Buonarroti n. 6, siamo ricorsi alla gentile...
|