Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59371 - 59380 di 99454

ITINERARI DELLA MEMORIA Anche dolori per la mularia - Silvia Lutterodt Sizzi 27/10/1984
Tante volte gavavo sentido dir sta frase: Beati, i fini che no ga dolori, pensieri e dispiasserii Ghe credè, voialtri? Mi no de sicuro, perché gavendo ben davanti I od la mia infansia. son la prima a denegar tino! I grandi dolori comincia prestissimo. come no! Gavé mai osserva el picio, co 'I rompi el giogatolo novo, come che el piansi de gusto? Co ghe se cava de man quel che no 'l devi tocar, come che el se rabia? O co i genitori no ghe vol comprar un altro giogatolo, che scene de disperassion? E cassa no se quei, torsi, sentimenti genuini,...
LETTERE FRA NOI Con il reggimento formato nel 1942 - Bepi Nider 27/10/1984
Ero arrivato al Distretto di Palmanova in carrozza con al seguito la cassetta d'ordinanza piuttosto pesante. Affidata questa ad un caporale, fui accompagnato da un piantone ad un ufficio dove vi era un maggiore. Rispose al mio saluto e mi fece cenno di sedere. Divisa impeccabile. capelli lisci, tipo asciutto, occhiali. -Tenente dei granatieri. eh? Scopriva l'America: colletto rosso con alamari d'argento l'avevano soltanto i granatieri, la fanteria prolungata: in quanto al grado ci voleva niente per vederlo. «Spirito? -Signor maggiore, se per...
ISTRIA 2053 Valle sommersa - Guerrino Fiorido Fiore 27/10/1984
Seconda parte Continua il giornalista con il riferire su Valle galleggiante il discorso del testimone oculare che ha registrato (un vecchio molto vecchio che se non ha 150 anni certo e sicuro ne sfiora i 235 e anche più; ma oltre alla vecchiazza, ciò che desta in me la più ampia meraviglia è la sua prodigiosa memoria che è tanto sveglia e scattante che non si ricorda di essere nato, però non sa quando. né dove e neanche perché è nato). Il nonnino pescatore prima si gratta la pancia con la mano sinistra, poi si ricorda che per ricordare...
La «porporela. per l'attracco e il palazzo Caris (del 1900) a Cherso;... - foto 27/10/1984
al piano terra c'erano i magazzini per il sale, negozi, agenzie di navigazione, la dogana, una trattoria; al primo piano la Pretura; al secondo abitava la famiglia Petrani, navigatoti e commercianti; al terzo la famiglia Sviadrowski, di origine polacca, d'un ex impiegato della «Defonta», naturalizzata chersina a tutti gli effetti (foto inviata da Marino Coglievina) - foto
DIARIETTO Incontri d'esilio - Antonino Piutti 27/10/1984
Seconda parte Ricordo, per raffinatezza e per bontà, il pio cattolico fiumano Mario Deotto. Egli curava oltre che il mio fisico malandato, facendomi delle punture, essendo infermiere diplomato anche le mia anima e devo molto a lui se sono diventato fervente credente. Egli trovò poi posto in una fabbrica napoletana di Canarie. Sposò tre volte; ebbe infatti il dolore di veder morire presto le prime due mogli. Ricordo il palese Gastone Lupieri, un uomo di viva intelligenza. Era molto bello parlare con lui. Sapeva di tutto, specie dell'Istria, e...
Ha poco collaborato 27/10/1984
Livio Sebeglia ci scrive per precisare (vedi Arena 2359) di aver avuto solo marginalmente parte nell'organizzazione del raduno di Rimini e d'aver invece aiutato il gruppo occupato nello spoglio dei voti per il conteggio delle preferenze».
FRIULI-VENEZIA GIULIA Cassa nel solco antico - Sergio Cella 27/10/1984
Una pubblicazione esemplare nel suo genere è stata fornita da Nino Agostinetti por ricordare il decennale di fusione fra le Casse Rurali di Lucinico, Farra e Capriva, nate per iniziativa del movimento cattolico tra la fine dell'800 e i primi del nostro secolo. Ben documentata, riccamente illustrata e seguita da una succosa appendice, la storia della Banca è un'occasione per delineare la fisionomia economica e sociale del territorio goriziano, la situazione bancaria e le linee della politica governativa e delle amministrazioni locali, in un...
Attesa di notizie - Livia Gallitelli Carapella 27/10/1984
Per Devescovi a Kansas City Molto volentieri rispondo alla sua richiesta di qualche tempo fa. A volte basta fare un nome che vengono suscitati in noi ' un -mare di ricordi: ed ecco il caso di l'amara Cadi. Le dirò che è stata in classe con me negli anni dal '42 al '44 e poi non ne ho saputo più niente. Nel mio ricordo la rivedo sempre sorridente, vestita con un trench chiaro e so che ci accompagnavamo e casa a -vicenda poiché, come giustamente dice lei, abitava in via Promontore poco prima della sede della Gil e io, in quell'epoca, poco più...
ITINERARI DELL'ESULE In sei insieme a Venezia - Gloria Arrigo Collani 27/10/1984
Quest'estate mi è successo di tutto. Di avere un figlio congedato. Un figlio diplomato con ottima votazione (torna cope, pensar che fiera za un poco che la ne tassava in pare coi sui fioi...). Vacanze senza il grande capo. Erano sei, / erano belle, / pareva,: sorelle». Domanda da cento milioni: chi erano? Tutto ha avuto inizio da una lettera di mia cugina. «Ci sarebbe la possibilità di alloggio; ci staresti a fare un piccolo — che più piccolo non si può — raduno in quel di Venezia?» Dito, fato. Ingrurno un per de fotografie dei tempi de la...
Voci al telefono nuovi arrivi 27/10/1984
Decò Clara ved. Pennisi 041/761570 Retenari Fioravante 045/22926 Rimbaldo Carpenetti Marina 0332/236947 Vatta Armando 06/5926516 Zuliani Erminio 041 974444

Precedenti < Risultati 59371 - 59380 di 99454