Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59401 - 59410 di 99454

1a o 2.a classe, elementare e della scuola Dante Alighieri (Intorno all'anno 19291, nella quale... 27/10/1984
POLA DELL'ALTRO IERI Giardini Valeria - Virgilio Mauro 27/10/1984
Pola era tutta bella. dal tortuoso e caratteristico Vicolo della Bissa (biscia) alla sfolgorante Arena, emblema della nostra città amatissima, punto fermo di tutti i nostri ricordi. Si, era effettivamente, e lo è, il più bel anfiteatro del mondo; è concordemente ammesso da tutti i critici d'arte che fra i teatri romani all'aperto (il Colosseo, Verona, Pompei, Siracusa, Nimes, Arlee e qualche altro), il nostro si impone per la sua eleganza e per il suo stato di conservazione (no ghe manca tochi come a quei de Roma e de Verona). Per qualche...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 27/10/1984
Il libro «Stendhal e Trieste» di Nora Franca Poliaghi sarà presentato a Trieste martedì 30 ottobre alle 18.30 al Circolo della cultura e delle arti da Manlio Cecovini. Martedì é novembre, a Padova, nella sala della Camera di Commercio, Fulvio Tumizza parlerà della sua opera narrativa. nell'ambito dell'attività culturale della Società «Dante Alighieri». L'attrice Laura Solari è morta in Svizzera a Bellinzona. La Solari, il cui vera nome era limira Camaur, era nata a Trieste il 5 gennaio 1913 e conquistò alla fine degli anni Trenta larga...
Puntacroce - Marino Coglievina 27/10/1984
Puntacroce, all'estremità meridionale dell'isola di Cherso, verso sud-est, è un villaggio di agricoltori e pescatori composto da una decina di case che viene a trovarsi di fronte all'isola di .Lussino, all'altezza dl Chiusi Lussignano e guarda il Quarnerolo con vista sullo scoglio di Terstenico (canneto») sul quale svetta un faro, oggi automatico, alto 15 m sul mare. La zona veniva chiamata il bosco di Ossero per la ricchezza di querce. roveri. elci. Il villaggio, posto in una valletta amena, tra boschi di ginepri, mirti, ginestre e...
Politica boschiva di Venezia in Istria - Claudio Fontanive- foto 27/10/1984
Didascalia: Sul retro del Palazzo pubblico a Pola al principio del secolo XIX Seconda parte La costruzione di Venezia aveva richiesto un impiego enorme di legname, che era stato usato sia per le fondazioni delle case, sia per quelle fondamenta della città. che sono quello spazio compreso tra la sponda del canale ed il fronte dell'edificio, che consente il transito pedonale, parallelo alle vie d'acqua. Già nel t270 il Maggior Consiglio era intervenuto per vietare l'esportazione di legname da Venezia che, in quel periodo. era costituito dalle...
Lissa della discordia - Oscar Buglia Gianfigli 27/10/1984
Paolu Pozzi _ Arena 2357 —vuole che il suo Dubourdieu (per chi non avesse seguito la faccenda, si tratta di un ufficiale napoleonico che ha avuto la sua pagina di gloria a Lissa, ben prima dei momenti del famigerato Persano), vuole che Dubourdieu abbia ragione: nel porto di Lissa ci stanno — o meglio ci stavano — seicento legni, o legnosi, o legnetti: insomma, per intenderci, seicento barche, grandi o piccole che siano. Profitta, il Pozzi, per tentare di sfottermi, perché «docente e accademico.. Mica è colpa mia se sono tale, e se —neanche a...
I nostri vestitini - Silvia Lutterodt Sizzi 27/10/1984
La descrission cussi fresca e poetica dela Nerine in merito ai vestitini che portavimo de pice me ga inonda la mente de tanti bei ricordi e fassendoghe eco, scriverò qualcossa anche mi sul stesso sogeto. Dovè saver che de muleta fiero sempre stada piutosto altina per la mia età cossi che tufi me dava un ano o do' de più e a scola no gavevo mai avudo l'onor (o la disgrassia. secondo el mio punto de vista), de troverme sentada nei primissimi banchi, proprio noto i oci dela maestra. A pensarghe su, de sicuro no gavevo una statura ecessional....
Messa a Napoli 27/10/1984
L'1 novembre :elle 11 una messa di suffragio per i defunti sarà celebrata a Napoli nella cappella giuliano-dalmata nella cripta della Basilica a Tondo di Capodimonte
Bancarella - Livio Horrakh 27/10/1984
Sono usciti, presso le Edizioni Libreria Cortina di Verona, Esame e massaggio del connettivo di AA.VV. (pp. 120, ill. e dist, un testo redatto con grande chiarezza che raccoglie e classifica osservazioni ed esperienze del passato, guida alla lettura delle alterazioni del tessuto del connettivo, codifica il comportamento del terapista nell'esecuzione pratica del massaggio, fissa le basi teoriche del metodo, statoilisce le relazioni esistenti con altre forme di riflessoterapia e quindi introduce il massaggio connettiva nella pratica...
Aria di Gorizia Chiacchiere idroviarie 27/10/1984
Un convegno italo-jugoslavo ad alto livello e stato dedicato all'idrovia Adriatico-Danubio. Si è voluto così rispolverare uno dei temi degli accordi di Osimo. Ma mai si é fatta operazione più dichiaratamente retorica. Uno scambio di chiacchiere per far apparire possibile una realizzazione resa del tutto avveniristica dalle difficoltà finanziarie in cui si dibatte la Iugoslavia. Non si può cercare di far credere che sia possibile l'apertura d'una prospettiva concreta per la ponderosa opera allorché il paese vicini tre anni dopo l'apertura del...

Precedenti < Risultati 59401 - 59410 di 99454