ITINERARI DELLA MEMORIA Deportato ai lavori forzati solo perché dirigente italiano - Paolo Pozzi 03/11/1984
La sua nota mi ha profondamente commosso e solo chi ha sofferto come me e come lei è in grado di comprendere certe situazioni. Ho rivissuto il ricordo e la viva sequenza dei fatti che ci coinvolsero ambedue e che ci fecero incontrare quarant'anni orsono. L'ho davanti ai miei occhi quella sequenza come fosse accaduta un ieri recentissimo. Infatti, nell'angusto cortiletto, dalle mura altissime, del carcere di Rovigno, durante quel quarto d'ora d'aria che ci veniva concesso. una sola volta al giorno, scambiammo qualche parola sulla nostra...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 03/11/1984
Sono usciti, presso Mondadori Editore, -l'economia in 100 grafici di S. Ricossa (pp. 240), moderno, anzi, modernissimo manuale d'economia. da guardare tutto d'un fiato, imparando -a colpo d'occhio dalle cento illustrazioni-grafici che, meglio di qualsiasi testo (qui subordinato all'immagine), si susseguono sviluppando un preciso ragionamento sullo sviluppo economico, sui suoi rapporti con la statistica e la storia, la tecnica e la politica e nei suoi temi di maggiore rilievo, AI cinema italiano d'oggi. dl F. Faldini e G. Fofi (pp. 760), una...
|
|
Dischi nuovi - Horr. 03/11/1984
La Baby Recorde ha emesso
Telephone Mama di Gazebo, un rrtaxi single frizzante e tutto d'atmosfera, che conferma la costante ascesa di un cantante decisamente nuovo, oggi più che mal alla ribalta nel disco e fuori con una produzione doppia, vocale e strumentale.
Horr.
|
|
DIARIETTO Fra teneri amori - Antonino Piutti 03/11/1984
Terza . parte
Poco prima della fine della breve esistenza di mio fratello Bruno avevo già sofferto per la morte del mio cagnolino Fido, un barboncino tutto bianco, molto intelligente. La mattina era lui che mi svegliava. Quando arrivavo sotto casa, proveniente dalla scuola, era lì a venirmi incontro. Morì a casa del dott. Silvestri, annegato in un rigagnolo che si trovava nei pressi. D'allora, per non soffrire più, non volli più occuparmi di alcun cane, perché quando viene a mancare ci si addolora, come se muore una persona cara. Il distacco...
|
|
ELARGIZIONI - foto 03/11/1984
In memoria di Bruno Robba i fratelli Ferruccio e Arduino con le mogli Ligia e Anita elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria dello zio Bruno Robba i nipoti Fu-rio Carlo e Alberto, Giampaolo e Luciana, Giuliano Pola e Dario e famiglie elargiscono lire 80.000 pro Arena.
Ricordando il loro caro cugino Bruno Robba ed accomunando, nella triste circostanza, il ricordo per tutti i cari defunti, Gemma e Cesco Bartoli inviano lire 30.000 pro Arena.
In memoria del caro amico dr. Bruno Robba, l'avv. Enzo Bartoli elargisce lire 50.000 pro Arena.
In...
|
![]() |
La coda dell'occhio Dopo il palco - Viudut 03/11/1984
E' bello vedere sui palchi delle manifestazioni popolari gli esponenti d'un potere politico adusato, in altre sedi, a convenire per sostentarsi ai condizionamenti dilazionatori, per logica di realismo e di convenienza. Ma i lavoratori si accontentano, convinti d'avere l'appoggio degli eccellenti, senza chiedersi mai perché di quelle proteste, al di la delle mozioni rituali, non si fanno espressione in proprio i rappresentanti eletti col voto di tutti.
Viudut
|
|
03/11/1984 |
|
QUADRANTE EST Legami amichevoli con Klagenfurt 03/11/1984
Ho ricevuto il giornale l'Arena di Polo e mi ha molto rallegrato il ricordo del ventesimo anniversario dol gemellaggio tra Gorizia e Klagenfurt. Anch'io sono contento che, come lei rievoca, dai formali incontri sia scaturito un contatto più amichevole fra le due città. Lei era il motore di questa amicizia ed ha perciò con un silenzioso minuto lavoro operato per un essenziale riavvicinamento sopra i confini. Ci si chiede talvolta se tale sforzo abbia un senso. Io sono del parere che i molti gemellaggi in Europa sono più importanti di quello...
|
|
Come Pola fu liberata 66 anni fa L' insidia del voltafaccia austro-jugoslavo - Marino Coglievina 03/11/1984
Di tutte le occupazioni effettuate in Istria, quella di Pala fu la più difficile e complicata. sia per l'importanza militare della piazza, sia per la situazione ambigua e subdola creatasi con la cessione di Pola e della flotta austro-ungarica alla Jugoslavia (un trucco diplomatico e diabolico per le irnplicanze con gli Alleati d'allora), cessione avvenuta tacitamente. come da segnalazioni del 30 ottobre 1918 quando fu chiara la disfatta austro-ungarica sul Piave, disfatta definitiva e senza appello. Infatti già il lo novembre risultava che...
|
|
SCRITTOIO Cossa voi dir - Gloria Arvigo Collani 03/11/1984
Xe sai più bibioso scriver in dialeto, come che disi el Grande augh Fratello (lu el sa de chi che se trate), che no scriver in cichera. Un se senta davanti a la ~china de scriver pian de bone intensioni e pò e( resta là conte un tanto. Come se scriverà — go savù, o sa-vado, go vanesio? — el pensa sicome che, no per nostra colpa, no ne sovien più tante nostre parole. E alora per paura de far falope va a finir che
el «italianizza» andando causi avanti con una scarpa e un soccolo. E pò esisti anche tanti modi de dir che magari un no sa ben...
|