Piccola posta 03/11/1984
T. T. Fa mal riveder el caro mondo de casa nostra inveciado, rusine. Farìa ancora più dolor tornar al paese natio e trovar al suo posto una citadona modernissima! Xe cussi alone che se cori in sarta del particolar che riporti ala memoria la realtà del passato, e co se rivedi le cinse, i monumenti milenari, qualche storica via o andron, un albero annoso, un muro che ga resistido al tempo, e quel che resta de bel ne se slarga el cuor.
|
|
Le voci al telefono - Silvia Lutterodt Sizzi 03/11/1984
De quando che l'Arena ga cominciò a rivar a casa mia, ogni ano xe sta caraterisado de un svenimento special: prima iera rivedi a Londra in visita turistica i coniugi Bogneri. Po' go incontrado quassù Livio Del Pino col fio Giorgio. Sto ano... ben, sto ano fiero convinta che nissun dei nostri se gavaria fato vivo vegnindo qua diretamente deritalia. E invesse, in setembre, xe vegnuda a trovarme la fia dela Silva Tomasini Paglione, sorela del prof. Tomasini, autor de diversi libri ispiradi ala nostra cità.
Felicissima mi de veder sta putela de...
|
|
COSE NOSTRE Rispetando el consenso 03/11/1984
Ho ricevuto moltissime telefonate, di meraviglia per quel che é accaduto; per me è stato motivo di soddisfazione grande; la più bela frase con tante firme de nostra gente la xe su cartolina e la dixe «Sempre solidali, nò bazilar dei altri! / ti ti ga fato e qualche altro ga sempre guarda!». Voio dirghe grazie a tutti quei concitadini che me ga cussì sostenù.
Alfredo Fabris
Mi resto de l'idea che iera più giusto e più bel rispetar el voto de Rimini e passarghe man alla dott. Sira Leghissa Venditti che la ga dimostra de saver far con le idee...
|
|
Così tra noi 03/11/1984
Nell'Anvgd di Udine l'ing. Silvio Cattalini è stato riconfermato presidente; vice il doti. Dario Donati e il doti. Francesco Baici; consiglieri: prof. Luciano Floramo, dott. Giovanni Petrani, dott. Gabriele Damiani, prof. Giuseppe Bugatto, ing. Francesco Zuliani, maestro Bruno Benedetti. Revisori dei conti rag. Bruno Perisutti, prof. Sergio Marzari, Odette Tomissich, Carlo Allievi e Nereo Fontanini.
Prego porgere i miei più sentiti auguri al prof. Enrico Cattonaro del quale sono stato allievo a Pola al liceo Carducci tra il 1942 e il 1944....
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 03/11/1984
L'Istria ieri e oggi
Il nostro collaboratore Leopoldo Bari non è un storno che critichi e solo demolisca, poiché dimostra di volere e saper costruire. Egli ha rilevato, anche sulle colonne dell'.Arena», quanto si poteva loro e non si è fatto, da parte di associazioni e gruppi di esuli istriani, e l'ha rilevato con giusto rimprovero; e poi dà il suo contributo utile e valido, atto a far conoscere in forma piana e chiara i momenti salienti e i caratteri della storia dell'Istria, quale fu, quale l'abbiamo conosciuta, e qual è oggi.
Il volumetto...
|
|
LETTERE CONTROLUCE I voti per cui contare 03/11/1984
Caro De Simone, mi sembra che ora si stia esagerando sull'Arena con quelle che vorrebbero essere critiche al Libero Comune di Pola in esilio ed ai suoi dirigenti tra i quali mi onoro d'esser annoverato. Sul numero del 13 ottobre infatti si arriva al limite della diffamazione e della calunnia e prima delle leggi sulla stampa che vietano simili azioni dovrebbe intervenire il buon senso. Per quanto mi riguarda non ho alcuna ambizione di poltrone e posso sempre dimostrarlo, però non mi tiro mai indietro se mi vengono affidati degli incarichi...
|
|
LETTERE FRA NOI I temi preferiti - Virgilio Mauro 03/11/1984
Xe chi se inamora de un cane o de un gato, chi de una simia o de un papagal. chi de un cavai. chi delle Lolite o del fondoschiena de la Nadia Cassini, giudicado el più perfeto del nostro Stivai italian. Saffo se inamora de un barcarol; non corisposta la se butti da una rupe. Go anche leto de un che se gaveva inamorà de una armenta, insoma ghe ne xe per tuti i gusti. lo invece ho preso una cottarella per il nostro giornal, la nostra amata Arena di Pola. Ho già scritto, mi sembra, che se per il grande Giacomo il più bel giorno era il sabato,...
|
|
Vivere a Valle d'Istria Il gatto ubriaco - Guerrino Florido Fiore 03/11/1984
Prima parte
Il gatto di cui sto per farvi discorso è un bel po' grosso. Ha circa come 3-4 chili di peso lordo e di conseguenza supera tutti e ognuno gli altri felini che vivacchiano nel nostro paese che è Valledistria. E' di un colore biancosporco con un pelo più che tanto arruffato e targato da 1000 e 1 cicatrice assai profonde a causa delle furibonde battaglie che intraprende con gli altri gatti, ma più ancora per gli stressanti corpo a corpo che ingaggia con le signore gatte che lui assale con notevole impeto quando va sù di giri amorosi...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 03/11/1984
EI minador che lavora
nel cantier alto 90 cm el xe come una luganiga fra due fete de pan
nero e amaro.
Meo tardi che mai:
però
pochi se domanda
tossa xe stado fato
fin al tardi,
per gaver
ritardà tanto.
Seguendo el proprio istinto no se poi mai
condonar nessun.
Viver per sempre
xe viver
fin l'ultimo giorno. L'autoambulanza dela Pietà trasportava un fendo
al'Ospedal dela Compassion; el fendo no gavendo i soldi per pagar le spese
i lo ga manda a casa.
In Italia
un tenor sclebez,
no ghe restava altro che cantar
soto la scala.
In quei paesi
dove...
|
|
Ancora sui vestitini - Silvia Lutterodt Sizzi 03/11/1984
Me ricordo assai ben che el sol ne fasseva smarir i vestiti, specialmente quei fati con la roba comprada in tempo de guera che d'estate cambiava completamente color.
Infine, me sovvien dei cion dolini che usavimo puntar su una patela del cenato. Ghe ne gavevimo de bei, costituidi de messeti de fiori, ombrelini, bestiusse. pupetine. Una mia compagna de scola gaveva un Ariechin in miniatura tuto fato de perline de tanti colori che noi putele amiravimo assai. Mi portavo, puntado come una broche, un cestello de fiori come quel piturado sule...
|