SCARTIZIE L'alternativa - Pascal dai Simons 10/11/1984
Quando decidono di farti Pori politicamente, nessuno ti tende più una mano, a meno che non reciti atti di sottomesso ossequio o non decidi di metterti dalla parte dei detentori del potere.
Pascal dai Simons
|
|
Nessuno si rivede? - Virgilio Mauro 10/11/1984
Rilevo con un certo disappunto le troppo modeste reazioni alle numerose foto-ricordo che l'Arena pubblica con lodevole frequenza. Il passato non conta, il presente è un punto, quello che ha valore è soltanto il futuro, perché le foto-ricordo, a mio modesto avviso, hanno una grande importanza per riallacciare amicizie e conoscenze che si credevano perdute per sempre. Speriamo nell'avvenire. In quella pubblicata sul numero del 13 ottobre 1984, pag. 7, manca la indicazione della classe del ginnasio (forse la terza?). Chi l'ha trasmessa è così...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 10/11/1984
Chi ris'cia rosiga:
ma no ris'ciando mai se magna sempre
la solita panadiga.
Fra sposi de
diferente nazionalità
nela maggioranza del casi uno solo dei due
imparerà
la lingua e I costumi del'altro.
L'amico
che fa finta
de zercar
i soldi per le scorsele fin che l'altro
intanto gabi pagado, xe meo perderlo
che trovarlo.
Quando piovi
se 'I teco spandi so ga el vantagio de gaver l'acqua In casa a gratis.
Se dise
che 'I Signor ne ga fato
tuti precisi;
Dio me guardi.
Mario Vlacci
|
|
DIARIETTO Ultimi incontri - Antonino Piutti 10/11/1984
Quarta parte
Nel rione della famiglia Cos abitavano e, credo, abitano ancora le signorine Mattiassi di Zara. Vivevano tutte insieme non essendo sposate. Si incontravano spesso con mia madre andando alla spesa e lì davano libero sfogo alle ciacole. Nello stesso palazzo abitava la famiglia dell'avvocato zaratino Giovanni Botteri, direttore al Comune di Napoli, molto vicino all'Anvgd. Mio padre, Invece, vistisi crollare tutti gli ideali in cui credeva e per cui aveva combattuto volontario, si era ritirato 'in buon ordine ed era diventato tutto...
|
|
I NOSTRI MORTI - Aldo Vallini 10/11/1984
Su quel caro e sacro colle
che domina la nostra perduta città, riposano gli amati congiunti,
protetti dalla solennità
dei secolari pini marittimi
e dei cipressi alti verso il cielo. Quando, nei miei frequenti pellegrinaggi nella adorata terra natia,
salgo verso il cimitero,
ed entro, e vago, per i viali solitari,
La preghiera si confonde con i pensieri. I sepolcri mi ricordano famiglie amiche, la mente rincorre a ritroso
momenti di una lontana adolescenza. mentre l'animo si raccoglie
in una dolce e profonda mestizia. Il ricordo dei morti,...
|
|
QUATTRO PASSI TRA LE MUSE - Sergio Cella 10/11/1984
Mirabella Roberti su Milano romana
E' fresco di stampa, per le edizioni Rusconi, il grande volume illustrato su Milano romana, di Mario Mirabella Roberti (pp. 196 ill. in 8o, lire 65.000). Il nostro Autore, ben noto come direttore del Museo dell'Istria a Pola negli anni '40, restauratore di monumenti e scavatore delle reliquie romane in Istria, docente di archeologia cristiana a Trieste, promotore delle giornate di «Studi Aquileiesi», ed ora presidente della Società istriana di archeologia e storia patria, ci offre qui la «summa» delle...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Patinar sempre ben anche col dialeto - Marisa Carpenetti Rimbaldo 10/11/1984
foto
Didascalia: A Monza nel 1935, ai campionati italiani di artistico; io, naturalmente, data la mia età, facevo una esibizione: ecome in primo pian in una rondinela
Caro Eme. sensaltro co gavevo quatro-cinque ani te davo del ti; col tuo permesso continuerò così, come se questi cinquanta no fossi passai. Ti te gavarà acorto che me dago de far con le «esse; ma no son convinta; alt!: no xe che penso de gaver ragion mi, assolutamente, solo che mi scrivo come parlo; se me par che sia qualche cosa che no va, ripeto a vose alta come una...
|
![]() |
Ha compiuto ottant' anni Maris Stella nata a Pola Settima su 548 barche alla coppa d' autunno - ... 10/11/1984
La barca fu costruita nel 1904 dai cantieri di Pola per l'Accademia navale austriaca. La costruzione è accurata e leggera, con legni nobili quali il mogano e il peach-pine chiodato in rame. La zavorra esterna in piombo. il 50 % del peso totale. conferisce alla barca una stabilità tale da non superare mai il 45o di inclinazione. Il nome originale era Liebling.. L'armo iniziale era basato su un albero solo con renda aurica e contro-ronda; il boma, lunghissimo, usciva dalla poppa per due o tre metri. La prua aveva un bompresso lungo e rotondo....
|
|
COSE NOSTRE Vuoto incolmabile - Ocialin 10/11/1984
Siamo sempre dispersi e purtroppo i giovani ci lasciano. Anche i figli di quelli che più lavorano nelle famiglie non sono mai stati presenti alle manifestazioni. Inutile farsi illusioni. Bisognerebbe organizzare delle feste solo per i giovani, con canti, musica e ballo. E poi gite in Istria. Il senso fisico della propria terra può destare dei sentimenti.
Lina Galli
Queste cose furono dette a lungo e con insistenza più di vent'anni fa. Su di esse si discusse molto al congresso dell'Anvgd di Torino nel 1961. Ma le prevenzioni furono tali e...
|
|
Vignetta 10/11/1984
SON POLESAN SICURO
«Brindemo!»
«E peteghemo anche una bula ridada!»
|
![]() |