Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59481 - 59490 di 99454

INCONTRI Con Bruno e Newenka - Guglielmo Belli 10/11/1984
Che rimpatriadn maiuscola go podesto far 'sci giorni, con mio cagna e mia sorela, vignudi data Merica per una giradina in !stria, a Pola e dei fradei, a Desenzano e Montevetiolini. Pur-tropo, pochissimi giorni a disposision, e gavemo solo podesto ciacolar, fin aie ore picie, come solo i polesani poi far. A dir el vero, mia moglie ne ga tieni, testa benissimo, interessa-da enormemente de fati, persone e robe riguardanti Pola e l'Istria, la nostra storia, (Vicinatità de sentimenti, la grande eterna nostalgia. Se gavemo intristì, parlando dei...
I nostri morti - foto 10/11/1984
E' deceduta a Gorizia il 3 agosto 1984 LAURA BORSI ved. COSLIANI - foto Nata a Carnizza il é giugno 1913, per molti anni ha risieduto a Pola con il marito Federico; successivamente si è trasferita ad Albona dove collaborava con il marito nel panificio; con l'esodo giunse a Gorizia; tenne sempre vivo e insegnò alle figlie Ornella e Marita l'amore per la patria perduta. La ricordano con affetto le figlie, i generi e i nipoti. EMILIO IVE - foto Un grave lutto ha colpito la collettività giuliano-dalmata di Roma. Emilio Ive, colui che più di...
Si del Senato, ora alla Camera Per i beni in esame ancora un acconto 10/11/1984
Il Senato ha approvato il 10 ottobre scorso il disegno di leg. qe che prevede la concessione di nuovi indennizzi integrativi per i beni abbandonati dai profughi e dai rimpatriati. Verrà concesso un ulteriore indennizzo pari a oirca due volte quello già ricevuto e cioè le prime 200 mila lire del valore del 1938 verranno moltiplicate per coefficiente 150, l'eccedenza dl 200 mila lire e fino a due milioni verrà moltiplicata per il coefficiente 75, infine l'eccedenza dei due milioni, sempre del valore del '38, verrà moltiplicata per 36. Il nuovo...
Terzo Campo Roma il 29 aprile 1936: ci sono Miani Golgi, Opassich, Stella, Sobol. Nardo. Silvio... 10/11/1984
La coda dell'occhio Occasione perduta - Viudut 10/11/1984
Sul tema della legge di tutela globale della comunità slovena che vive in Italia non si è riusciti a determinare quel clima di comprensione reciproca che consentisse di ricercare sul posto punti d'intesa per la formulazione di proposte ragionevolmente concordate. Si procede perciò ancora per impuntature estremizzatati, rimettendo in gioco il bene della convivenza pacifica e lasciando che i giochi si facciano per intero a Roma, con tutte le sorprese possibili per le vischiosità dei compromessi. Viudut
LETTERE FRA NOI Magnifica vacanza - foto 10/11/1984
Ci rivolgiamo a voi e vogliamo fare una sorpresa a parenti e conoscenti; la foto è stata presa in una magnifica vacanza; primo a destra è Lieto Attori; segue Nello Marini, quindi Miriam Attori, Melica Marini e la signora Tagilapietra moglie di Mario Tagliapietra (insegnante) che fotografa. Crediamo questa foto sarà gradita a quanti ci conoscono e noi ricordiamo sempre tutti quanti con simpatia. Io Melita e Nello mio marito cl troviamo in New york dal 1959; abbiamo viaggiato in Italia e nelle nostre terre Mi 1969, 1981 e 1983; speriamo nel...
Disaccordo all'interno delle Pagine - Sergio Cella 10/11/1984
Caro direttore, ho letto col massimo interesse le note di critica al nuovo corso della rivista Pagine Istriane, passate da Trieste a Genova dopo l'accordo fra l'Associazione istriana di studi e di storia patria ed il Centro di cultura giuliano-delmata. E Anzitutto condivido pienamente quanto la Redazione dell'Arena di Pola ha scritto a proposito del n. 2 del 1984, circa la prevalenza delle illustrazioni sul testo e la mancanza di articoli di. polso, ampi e documentati, che dovrebbero costituire la parte portante d'ogni fascicolo, accanto...
Nei boschi dell'Istria - Claudio Fontanive 10/11/1984
Quarta parte Dal Collegio Eccelentissimo Sopra i Boschi del giorno 16 Dicembre 1777, approvata dalli Decreti dell'Eccellentissimo Senato 22 Novembre 1777 e 23 Aprile 1778 la legge promulgata per la conservazione e la coltivazione dei boschi, sia pubblici che privati, destinati per gli importanti usi dell'Arsenale, sono state sempre applicate dal Senato. Disposizioni tanto avvedute avrebbero dovuto condurre a risultati positivi, se non ci fossero stati gli interventi fraudolenti di alcune persone che hanno rovinato le piante adulte di rovere,...
Tagliacarte - L. H. 10/11/1984
Clotilde Vesco descrive in «Cucina fiorentina fra Medioevo e Rinascimento (Maria Patini Facci Editrice, pp. 160, ill.) usanze e segreti delle leggi alimentari nell'antica Firenze, delineando il quadro storico-sociale delle tavole di corte e di curia, del mercante e dei poveri, per quindi presentare le originali ricette della cucina rinascimentale fiorentina in un'ottica ad un tempo gastronomica ed etnologica in cui il lettore é messo in grado di sperimentare realmente sapori ed aromi lontanissimi nel tempo. Zanibon Editore ha pubblicato...
PUNTASPILLI Senza casa 10/11/1984
Alla notizia nel numero scorso della chiusura della sede dell'Anvgd a Milano fa seguito in questo numero quella relativa a Padova. Due punti di riferimento importanti per l'attività dei giuliano-dalmati non hanno più perciò una vita ancorata al fattore essenziale per tinta presenza associativa. Mentre cospicui finanziamenti sono assicurati per ciò che si fa oltre confine, all'interno la nostra comunità non riesce ad avere neppure l'aiuto indispensabile per disporre d'art luogo d'incontro statoile e sicuro. Lucino

Precedenti < Risultati 59481 - 59490 di 99454