Leggendo il verso «le fresche branose.» di Annamaria Mersi Novello,... 22/12/1984
nel n. 2365 (lirica: Ricordo 1954), mi è ritornata alla memoria la tiritera della vecchia canzone: «Stella alpina+, che, nelle caserme del 1940 era stata arrangiata» così: «Non ti scordare di me, della bianca stella alpina, acqua sporca ogni mattina e branose in scarsità» (era tempo di guerra!) Mi perdoni Annamaria, ma l'Arena aiuta a ricordare tutto il passato e «no voio che magnè mai pan duro., purtroppo si è realizzato nel «pan duro del esilio condi de lagrime e de nostalgia». Adesso che remo in pension del turo, ghe podemo ridar anca su,...
|
|
LA RIDADA 22/12/1984
In 'sto mondo ghe xe posto e gloria per nati.
«Solo che qualchedtm 'sto posto no lo trova mai.
Me diseva un venia pian de esperiensa: No romperte le scatole per i altri e no romperghe le scatole ai altri».
«Ma cassa te devi far quando i te le rompi a ti?»
|
|
Per ripercorrere tutti i luoghi tanto cari Mi sono ricostruito Pola - Alberto Fontanive 22/12/1984
Pensare al passato e vederlo solo con gli occhi della mente non è come pensare al passato avendo davanti agli occhi qualcosa dl concreto, di reale, come può essere una fotografia o un quadro che riproduca fedelmente l'oggetto del nostro pensiero. Nel primo caso le immagini sono viste come attraverso un fitto velo: sono immagini sfocate, immagini con contorni incerti ed evanescenti, come anche incerte sono le dimensioni. Nel secondo caso la percezione delle immagini è diversa e più vicina alla realtà giacché la fotografia è la copia fedele di...
|
|
Nozze d'argento Staffetta Santín - foto 22/12/1984
Adonella Santin e Ervino Staffetta: entrambi istriani, entrambi esuli a Firenze e qui sposi felici dopo 25 anni: questa la storia dei miei genitori che hanno festeggiato le nozze d'argento il 5 ottobre scorso. A loro auguro tanti altri anni insieme. al figlio Maurizio]
|
![]() |
Cippo in memoria a Mestre - foto 05/01/1985
Nel cimitero di Mestre è stato inaugurato il Cippo in onore di tutti i Defunti istriani, fiumani e dalmati con una solenne cerimonia alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari e dalle rappresentanze di tutte le associazioni combattentistiche e d'arma. Presente anche una rappresentanza del Libero Comune di Fiume in esilio con il segretario generale dott. Carlo Cattalini ed il rag. Carlo Cosulich, Numerosa naturalmente la partecipazione della comunità giuliano-dalmato di Venezia composta in gran parte da coloro che avevano...
|
![]() |
Grazie alla foto Inviata da Leopoldo Chersi e commentata da Alvaro Soppa nel n. 43, ... - Mario... 05/01/1985
mi sono riconosciuto fra tanti amici di scuola: io sono il primo in alto, tutto a sinistra, a mezzo busto direttamente sopra Mario Barone, il quale ha alla sua sinistra Vittorio Delzotto; sotto a loro due ci dovrebbe essere Zenobio: nel mezzo della prima fila in alto si vede Vantano vestito di bianco: sotto di lui con i capelli davanti agli occhi c'è Blasovich che abitava in Grega: .l'ultimo della stessa fila, quello biondo che sorride, è Stelio Paliaga: riconosco pure Ermanno Stella alla destra di Stano Califfi ed alla sua sinistra,...
|
![]() |
La coda dell'occhio Al buio 05/01/1985
Dopo le enfatizzazioni delle luci natalizie come prodotto di conduzioni illuminate, si è arrivati al buio totale per mancanza di misura nel procedere con metodo realistico e non per simboli illusori di fantomatici, formidabili risvegli di spirito di iniziativa.
Vitidut
|
|
I nostri morti - foto 05/01/1985
EDOARDO ZENNARO - foto
A Pola il simpatico Edy era conosciuto da molti. E non solo perché era il fratello minore di Pino Zennaro, noto attore e capocomico, ma perché, oltre alla cerchia dei colleghi della Fabbrica Cementi (dove lavorava come analista), godeva di amicizie e simpatie anche lui come filodrammatico nella compagnia dilettantistica del Dopolavoro provinciale diretto dal signor Noselli. Amante dello sport e figlio di uno dei primi appassionati dirigenti della società calcistica palese, era amico di campioni e di giocatori del...
|
![]() |
Con pazienza 05/01/1985
La collaborazione ci arriva valanga; ci vorranno mesi pe smaltirla tutta, poiché tutta degna dl pubblicazione. CI scusiamo per 11 torto che involortariamente siamo costretti a fa re a tanti cortesi, valorosi corrispondenti.
|
|
L'OCCHIO DI VETRO - Nerina Milia - foto 05/01/1985
foto
'Rovistando fra i tanti album de fotografie che go, eco che me capita soto ocio una dela Cresima de mia fiossa fata nel mese de magio 1964, cioè 20 anni -passai. Come che svela el tempo! Adesso la fiossa xe felicemente sposada e la ga anche una bela picia: Francesca. I componenti el grupo xe quasi tuti polesani e cossi la mando drita, drita a l'Arena per la publicassion. Ecco i nomi: Giacomo Mutolo con -la moglie Anna Marras (Pola) ed il figlio Roby, la sotoscrita con la fiossa Licia Marras, Pierina Milia (Orsera. mia mamma), Giovanna...
|
![]() |