Dove spedire 05/01/1985
Rinnoviamo l'invito a chi spedisce raccomandate o espressi di Indirizzare cosi: L'Arena dl Pala presso tipografia Budin, riva Piazzutta, 18 34170 Gorizia. Altrimenti siamo costretti a provvedere al ritiro alla Posta.
|
|
Vicini così 05/01/1985
Dopo lungo silenzio trovo la forza di scrivere per inviarti cordiali saluti e auguri di buona saluce assieme ai tuoi famigliari e per un felice Natale. Ti ringrazio per il costante invio dell'Arena. Ora, con la grandissima crisi che soffre l'Argentina è proibito da molto tempo il trasferimento di denaro. Sono stato tanto malato, e da ciò la ragione del mio silenzio; sono stanco e depresso a 81 anni. Ti ricordo da ragazzino a Dignano; quanti ricordi lieti e tristi. [Mario Belci -Rosario]
Tanti polesani sono dispersi nel mondo per loro scelta...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Marinaretti a Parendo - Peter Bursich - foto 05/01/1985
foto
Rino Grassi Livio Opassi, Pietro Bursich, Costanzo Letizia. Luciano
Lazzari, Mariano Mitton, Tarticchio, Felice Perusco. Vodopia,
Nesazio, marinaretti a Parenzo nel 1939
Questo e Io stesso gruppo, al completo; uno dei fratelli Campitelli saluta il capitano Luigi Albanese
Caro direttore. con vera gioia ricevo l'Arena di Pola qui nel lontano Canada. Quest'estate ho trascorso due mesi di ferie in Istria. La maggior parte a Parenzo e dintorni, dato che anche da ragazzo, ero residente in quella splendida cittadina. Poiché è la prima volta...
|
|
RECLAMS - foto 05/01/1985 |
![]() |
ARTE E CULTURA Le foto più belle 05/01/1985
Al secondo concorso fotografico bandito dal Comitato di Venezia dell'Anvgd sul tema
Aspetti veneti dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia la partecipazione è stata più numerosa di quella dello scorso anno e le foto presentate nel complesso più aderenti al terna proposto. La giuria composta dal prof. Nedo Fiorentin, dall'avo. Alberto Furlani e dal prof. Paolo Zenoni Politeo ha assegnato le targhe-premio della Agfa-Gevaert a Grazia Novaro di Trieste per la foto Capodistria Pretorio ed a Licinio Bonat di Mestre per Parenzo, stele con...
|
|
Buon principio L' Apocalisse ci sarà 05/01/1985
In occasione dell'incontro prenatalizio per celebrare a Gorizia I 25 anni della parrocchia di Campagnuzza, Vedo Pastrovicchlo ci ha annunciato che l'Apocalisse nel 1985 si farà. L'in. contro plenario si svolgerà Saba'to 27 aprile in un ampio locale di Marina Julia presso Monfal.cone. Intorno al convivio generale avrà vita (a partire dalla sera del 24) la «cinque giorni» apocalittica con quartier generale all'Hotel Exceisior in via Arena, 4 a Monfalcone (tei. 0481/ 72893). Si tratta di una gran bella notizia per Incominciare bene il 1985....
|
|
PORTACARTE I libri, la fontana e il dialetto - Sergio Cella 05/01/1985
Cara Arena, oggi mi permetto di scrivere per chiederti gentilmente il favore di pubblicare sulle tue pagine alcune mie domande, rivolte cortesemente ai numerosi lettori del giornale, certa che — fra tanti — qualcuno saprà e vorrà sicuramente rispondere. Ecco, dunque, quanto vorrei sapere: Dove trovare un buon libro che parli dell'Istria e, soprattutto, di Pola? In quale anno è stata costruita (a Pola, naturalmente) la nuova Banca d'Italia, e in quale la nuova fontana di Piazza Alighieri? Qual è il nome italiano del nostro dialettale «pelin?...
|
|
Aria di Gorizia Il posto del Pastore - pades 05/01/1985
Che il foglio diocesano ponesse in passato in sottordine i messaggi augurali dell'Arcivescovo rispetto a quelli del direttore ci era parso un errore di impaginazione. Ma non era così. La collocazione era proprio quella voluta. Nel numero natalizio c'è soltanto un piccolo correttivo: l'affiancamento, anziché il sotto, dine. Comunque però prima il direttore, poi il Pastore della Diocesi. Si sarebbe potuto pensare a una sprovvedutezza provincialistica (riceviamo «Vita Nuova» di Trieste e «Difesa del 'Popolo» di Padova ed in entrambi i giornali...
|
|
Il Touring si ricrede - Bruno Malde 05/01/1985
A proposito della toponomastica slavizzata dei luoghi italiani dell'Istria e della Dalmazia nell'Atlante stradale d'Europa adite dal Tci e delle relative contestazioni. di cui si è fatta portavoce L'Arena, mi fa piacere comuni. carie la lettera 30 novembre scorso direttami dal dott. Gior. gio Maggiolini, responsabile del. le relazioni con i soci del Touring stesso, a seguito della corrispondenza intercorsa sull'argo mento: «Sono lieto di assicurar Le che il suggerimento da Le formulato nella Sua ultima let tera è stato attuato. Come pu2...
|
|
Dalmazia nella storia 12/01/1985
In concomitanza con le celebrazioni di un dalmata cittadino ortorario di Luvignano, il pittore Roberto Ferruzzi originario di Sebenico (patria per la cronaca anche di Nicolò Tommuseo). si è svolta nella Villa dei Vescovi l'annuale assise della Società di storia patria che ha sede a Venezia, presso la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, ma che ha come presidente un altro dalmata di Torraglia, Nicolò Luxardo. La Società ha lo scopo di promuovere lo studio della storia della Dalmazia, specialmente nei secoli in cui fu governata da Venezia....
|