Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59811 - 59820 di 99454

Il canto - Guglielmo Belli 05/01/1985
Detesto le polemiche, e di solite preferisco lasciar perdere cose che mi infastidiscono, per non incorrere rettamente nelle medesime. Il corsivo di Ocialin, sul n. 2367 (ignoro il nome di questo collaboratore del quale solitamente ammiro la spirito e l'arguzia), mi ha dato noia, con quel tono di voler sempre insegnare qualcosa e meterghe la peséta a tuti. Il mio articolo, così com'era, strideva nella sostanza, più che nella forma; me Io hanno gentilmente fatto rilevare persone diverse, e separatamente, al convegno di Firenze successivo a...
In riferimento alla foto della prima classe della Scuola Tecnica Industriale .F. Liani a Pola... 05/01/1985
apparsa sull'Arena n. 2343 e che ho rivista con tanto piacere, desidero inviare prima di tutto, un affettuoso saluto alle mie care compagne di 40 anni fa, da questa bella città di Gorizia dove risiedo dal 1947, con la speranza di trovarle tutte bene. Approfitto dell'occasione per portare a conoscenza delle mie ex compagne di scuola, certa di far loro cosa gradita, che a Gorizia risiede la nostra insegnante pro). Bianca Lodatti, con la quale ho avuto modo di ricordare la classe. Raccogliendo l'invito della nostra cara Arena, indico qui di...
Gli abbonati 05/01/1985
I Alberti Francesco, Arma di Toggia Andreatini Myriam, Bagno a Ricadi Anselmi Gigia e Italo, Padova Apostoli Anna, Piacenza Artusi Bruno, Novara Azzolini Cavoli Vilma, Vittorio Veneto Babuscio Urla, Bologna Racchia Ferrneella Iolanda, Monfalcone Bacicchi Emilio, Venezia Badinotti Franco, Vicenza Badati Adele Grado Bassani Silvia, Taranto Basso A. Nicola, Treviso Battistella Banani Olga, Firenze Battistelia Adriano, Torino Bellazzi Aldo, Grado Bencich Francesca, Bologna Beni Livio, Treviso Benussi Imperato Wanda, Vicenza Berliafa veri....
POLTRONCINA Le strade 05/01/1985
Caro De Simone, leggo sempre con molto interesse l'«Arena, che mi porta aria di casa... Oggi però devo farti un appunto: osservo che l'articolo di Gloria Arvigo Collani «Le strade di Pola. (Arena dell'8 dicembre 1984) stato copiato pari pari dallo .Stradario e cenni illustrativi stai nomi delle vie. (pag. 67 seg., della .Guida di Pola. (Il edizione) scritta da mio padre, Achille Gorlato, nel lontano 1940. Se tu volevi pubblicare detto «Strada-fio» dovevi chiedermi l'autorizzazione ed io ben volentieri te l'avrei concessa, come ho fatto già...
[LUNARIO Nomignoli pittorici - Virgilio Mauro 05/01/1985
Quello degli pseudonimi é un oceano sconfinato e molto di. vertente e interessante (direi quasi affascinante). mentre il inondo dei soprannomi é molto più limitato. Circa le origini, credo che gli pseudonimi siano no. ti prima dei soprannomi. La differenza é ovvia: mentre lo pseu. donimo è scelto da chi lo usa per necessità oggettive o soggettive, il confratello nomignolo é imposto da altri per certe caratteristiche fisiche, qualità, attitudini. Quasi tutte le enciclopedie registrano diligentemente sia gli pseudonimi che i soprannomi, ma...
Aria di casa nostra Per l' Istria in bicicletta di ALVARO SOPPA - foto 05/01/1985
Didascalie: La bicicletta del padre, Medolino giugno 1939 Uccio sulla bici di Ferro in via Tartini, ottobre 1934 Il cugino ciclista che si doveva emulare Uccio a sinistra, Ferro a destra; in mezzo due sirene Gran bella 'macchina la bicicletta! E' una delle prime macchine che, sfruttando i più elementari principi della meccanica, permette all'uomo di camminare più velocemente. non inquina l'ambiente e fa bene alla salute. La bicicletta, dopo la ruota, è una delle più grandi invenzioni della mente umana: è ovvio che senza la ruota. la...
Con l'almanacco ho riso di cuore, come da tempo non mi succedeva. Grazie anche a tuti: i... 05/01/1985
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 05/01/1985
Cattolici a Trieste Un documentato volume di ricerche storico-religiose su Trieste si aggiunge ai precedenti, importanti studi di Pietro Zovallo dedicati alle istituzioni religiose e ai cattolici triestini nell'ultimo secolo di storia. Le quattro parti del libro odierno trattano dei presuli della diocesi da mons. Legar a mons. Santin, dei rapporti fra la cultura ebraica e il mondo cattolico, della stampa cattolica in lingua slovena e croata, degli studi recenti di storia della Chiesa e degli enti che li promuovono. Accanto a fatti noti,...
Bancarella - Livio Horrakh 05/01/1985
Sono usciti. presso Bulzoni Editore, .La psicanalisi di gruppo. di AA.VV. (pp. 110), .il piccolo gruppo di AA.VV. (pp. 200), in cui sono verificate le diverse tecniche d'intervento sullo spazio e il tempo sociali utilizzabili in molteplici situazioni relazionali. da quelle del la. varo e dell'organizzazione a quelle della formazione e terapia, Dalla fiaba alla psicosi. di P. Barone (pp ti . 220), prospetve e riflessioni per una politica antologica sociale, e .il libro dl Losey di M. ameni (pp. 390, ill.) dialogo autobiografico con uno dei...
Fianona com' era negli anni Trenta - Mario Gerbini - foto 05/01/1985
foto Il porto di Fianona era militare ai tempi dell'antica Roma, quindi commerciale di notevole importanza sotto Aquileia (1012-1420) e sotto Venezia (1420-1797); poi con discreto traffico sotto l'Austria e l'Italia; al molo e in andana c'erano barche, trabaccoli e velieri a motore; venivano e andavano piroscafi dl linea; in Grepischie i piroscafi caricavano la bauxite che qui giungeva da Sumberg; Il porto era sempre in movimento, era pane di vita e di speranza E" sempre bene fermare sulla carta fallirli aspetti, taluni avvenimenti di ieri...

Precedenti < Risultati 59811 - 59820 di 99454