Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59861 - 59870 di 99454

Per ritrovarsi tutto l' anno - Nives Saitti Cardone - foto 12/01/1985
foto Didascalie: Meni Fabretto guida i canti L'invito a sostenere l'Arena meteo non ci e stato amico quest'anno nel giorno stabilito per onorare il nostro San Tomaso con un anticipo di quasi una settimana su quello che la nostra tradizione vuole il 21 dicembre e che il calendario ufficiale dei santi ha portato al 3 luglio (ma che noi polesani non riconosciamo). La giornata grigia e piovigginosa metteva malinconia, ma è bastato arrivare a Mirano — luogo della riunione l'Istituto dei P. Giuseppini — per sentirsi sollevati e pieni di morbin....
Per l'abbonamento accolgo, per il grande amore verso la mia vera Patria, liscia, l'invito del... 12/01/1985
Le mulete de via De Franceschi - foto 12/01/1985
Eccole quaTute e sei in fila. Le molata de Via Carlo de Franceschi che le se ga fato un suo raduno. De sinistra: Lalla Alessandrini, Edda Molinari , Mariella Alessandrini, Livia Campana, Gianna Burgher e, scufada, mi. Come che xe andà el radono ve Io go za fato saver; adesso guardane! Gloria ArvigoCollani
In più - Nives Saitti Cardone 12/01/1985
Una proposta forse controproducente rei sembra quella di A. Fontanive riportata sull'Arena n. 2369 riguardante il raddoppio della quota di abbonamento all'Arena stessa per il 1985. Sono d'accordo con lui sui motivi, tutti validissimi. che giustificherebbero l'eventualità di questo provvedimento ma quanti accetterebbero l'imposizione di una quota doppia quando si sa che per tanti anche quella attuale risulta non indifferente? Non si può correre il rischio di avere sì quote più alte ma probabilmente meno abbonati, venendo così ad incrementare...
Millelire e Perla - Guglielmo Belli - foto 12/01/1985
foto Quando sull'Arena trovo qualche scritto che sl riferisce alla Marina, alle Navi, alla guerra sul mare, sento dentro de mi come un sbisighin, che mi spinge ad entrare in argomento e dire la mia. Per esempio, nel n. 2357. pag. 7, l'amico Coglievina — col quale mi complimento per lo spirito di ricerca — parla di aver rintracciato con curiosità e piacere tante barche che navigavano negli anni 1940-45 e cita, fra le altre. i Smg. Millelire e -Perla.. Penso valga la pena, per quanti — digiuni di cose navali — amano chiarimenti e particolari,...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 12/01/1985
Nel vuoto Fare ,un'azione pubblica d di intrattenimento può risultare sommamente piacevole. Soltanto che col passar del tempo non resta che il retaggio d'un peregrino, ..solazzevole vuoto Pascal dai Simons
ITINERARI DELLA MEMORIA Dialetto, che passion - Silvia Lutterodt Sizzi 12/01/1985
Rispondo a Alvaro Soppa che no conosceva la parola zigusaina. Papà la adoperava spesso. dita proprio cussì, per significar, apunto, loica o traina. Eco do altri vocaboli che merita esser esaminadi per saver de dove che i deriva. Viceversa a Udine, la zigusaina no la gaveva mal sentida! A mi la me fasseva pensar a un violin sonado de man maldestre! in quanto al denegar cioè, negare, lo governo sempre dito cussì in famiglia. Desidero adesso specificar che, una volta via de Pala, noialtri gavevimo... godudo de un isolamento quasi completo,...
San Tomaso romano 12/01/1985
Riuscitissima la festa di San Tomaso, a Roma, sotto l'impareggiabile ed appassionata regia di quel galantuomo. tutto cuore ed azione. che è il polese Vittorio Tavelli. Al Picar, infatti, sono convenute oltre duecentocinquanta persone. Con gli istriani, molti i dalmati e, come sempre, moltissimi i fiumani. Nella sala pavesata dai vessilli dell'Istria e di Fiume. (mancava quello delle Dalmazia. purtroppo asportato) dopo un accorato e appassionato discorso di apertura di Tavelli, che ha ricordato le belle terre perdute e che ha elogiato i...
Come fare - Loris Tanzella 12/01/1985
E allora, finalmente, ci contiamo e vedremo quanti siamo! Da tempo volevo dire al nostro direttore: ma quanti sono questi abbonati all'Arena? Ma ml tratteneva il pensiero che qualouno dicesse: perché quello li non si occupa dei fatti suoi? E che altri pensasse: quello li vuol fare i conti in tasca all'Arena. Ma ora che il dado è tratto (e bene ha fatto il direttore a varcare il Rubicone), mi permetto di dire qualcosa di più, tanto per collaborare a risolvere il problema ed almeno tentare di evitare o di allontanare la iattura, da tanti...
I nostri morti - foto 12/01/1985
ELIANA CONTI GIOSIO - foto A Taranto il 10 dicembre 1984 e mancata all'affetto dei suoi cari Eliana Giosio nata Conti. Originaria di Bologna (era nata il 25.12.1920), aveva unito la sua esistenza a Carlo, polese, dopo averlo amorevolmente assistito, in qualità di infermiera volontaria, presso l'ospedale Rizzoli dove erano curati i più gravi feriti dell'ultimo conflitto mondiale. Donna generosissima e di cristiani principi morali, aveva affrontato con serena rassegnazione e dignità nobilissima gli ultimi quindici anni della sua vita trascorsi...

Precedenti < Risultati 59861 - 59870 di 99454